Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / ALCOA E FIAT: DIVENTANO PIU’ CONCRETE LE CHIUSURE DEFINITIVE

ALCOA E FIAT: DIVENTANO PIU’ CONCRETE LE CHIUSURE DEFINITIVE

Scritto da: Redazione Bloglavoro 11 Gennaio 2010 – 11 Gennaio 2010 - 17:51

Abbiamo lasciato prima delle feste natalizie i lavoratori Alcoa in attesa di un accordo e quelli della Fiat di Termini Imerese con l’annuncio che da dicembre 2011 lo stabilimento chiuderà definitivamente. Il 7 gennaio con la riapertura post-festiva ha cominciato a muoversi qualcosa.

Per quanto riguarda Alcoa, il 7 gennaio si è svolta la verifica sul costo dell’energia per gli stabilimenti per gli stabilimenti italiani, presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Oltre a Governo, azienda, sindacati e istituzioni locali, erano presenti l’Autorità per l’energia e Terna. Secondo la FIOM CGIL, tutte le autorità competenti hanno riconosciuto che l’applicazione delle misure predisposte dal Governo portano, a partire dall’1 gennaio 2010, ad un costo dell’energia compreso in una forbice tra i 28 e i 32 Euro/Mwh, quindi, completamente allineati con quelli medi europei. Pertanto il Governo sembrerebbe aver risposto in modo efficace alle richieste poste da Alcoa e sostenute dalle Organizzazioni Sindacali.
La questione dei costi dell’energia per Alcoa è quindi risolta, assieme a quella di altre 70 aziende con alti consumi energetici, che hanno presentato domanda per accedere a questi nuovi strumenti. Ma Alcoa non ha voluto riconoscere questi risultati. L’azienda sostiene che permarrebbero ancora aspetti critici che potrebbero non garantire nel tempo questi risultati, a partire dalla verifica di legittimità della Commissione Europea. Secondo il Governo questa eventualità non sussiste in quando non si tratta evidentemente di aiuti di Stato. L’azienda ha chiesto di avere ancora una decina di giorni di tempo per ulteriori verifiche, ma contemporaneamente intende avviare immediatamente la procedura per la Cassa integrazione per i lavoratori dei due stabilimenti di Portovesme e Fusina. Secondo la FIOM “risulta evidente quindi la strumentalità degli argomenti dell’azienda e la volontà di un suo disimpegno produttivo in Italia e la malcelata intenzione di chiudere gli stabilimenti.”
Per le Organizzazioni Sindacali infatti, resta fermo il rifiuto di accedere alla Cassa integrazione e alla fermata degli impianti che metterebbe a rischio la ripresa produttiva nei due siti in Italia e chiedono che, assieme al Ministero dello Sviluppo Economico, il Governo ai massimi livelli politici si attivi per costringere Alcoa a mantenere l’impegno produttivo in Italia e garantire in ogni modo la continuità produttiva dei siti di Portovesme (Carbonia-Iglesias) e Fusina (Venezia).

Per quanto riguarda invece la Fiat di Termini Imerese, il  7 gennaio si è riunito l’Esecutivo del Coordinamento nazionale del Gruppo Fiat per esaminare la situazione dopo la presentazione del Piano Industriale nell’incontro del 22 dicembre a Palazzo Chigi. La Fiom ha ribadito il giudizio complessivamente negativo sul Piano, poiché per l’insieme dei Settori (auto, veicoli commerciali e industriali, macchine agricole e movimento terra, motori e componentistica) non prevede condizioni di sviluppo. Secondo il sindacato infatti, la decisione di Fiat di chiudere lo stabilimento di Termini Imerese, che si somma agli annunci di cessazione di Arese e di Imola, è inaccettabile e svela la volontà del Gruppo Fiat di ridurre la produzione di autoveicoli in Italia, con pesanti ricadute occupazionali su tutta la filiera produttiva e la componentistica.
La Fiom denuncia, nello stesso tempo, il comportamento della Fiat che sta affrontando la crisi senza assumersi alcuna responsabilità sociale: continuando a cacciare i lavoratori precari (ultimi in ordine di tempo a Pomigliano e nella logistica), non integrando sotto alcuna forma il trattamento di Cig, volendo ancora ridurre il Premio di Risultato, ricorrendo sistematicamente a una gestione unilaterale della forza lavoro e delle stesse libertà sindacali.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Il Datore di Lavoro non Paga? Ecco cosa fare
La Fragilità delle Multinazionali nell’Era Moderna
Il Paese Dove non Esiste la Disoccupazione, è in Spagna
Le 12 Professioni più Difficili da Trovare in tempo di Crisi
Crisi Economica e Lavoro, Italiani sempre più Insoddisfatti
Gli Zoccoli Crocs in Crisi, Chiudono Negozi e Dipendenti Licenziati
Ultimi articoli in questa sezione
Burnout e lavoro: quali correlazioni esistono e come proteggersi?
Formazione RSPP Datore di Lavoro: Approfondimento
5 ragioni per registrare il tuo marchio e farlo ora
Ingegnere petrolifero: quali sono le sue mansioni?
Luna Todaro, CEO dell’accademia Quasar: la sostenibilità è la chiave dell’e-commerce, della didattica e della nuova creatività
L’aggiornamento dell’RSPP secondo l’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016
Ultimi articoli in questa sezione
Garante della Privacy Tirocini e Stage Retribuiti
Inps Borse di Studio 2016 per Medie e Superiori
CNR, Borse di Studio per Laureati 2015
Tirocini e Stage Retribuiti 2015, 3.000 in tutta Italia
EXPO 2015 scandalo lavoro gratis Scandalo EXPO 2015, Molti Giovani Lavoreranno Gratis
abbonamenti atm gratis disoccupati Milano, Abbonamenti ATM 2015 Gratis per Disoccupati

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2022 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.