Dall’Anief arriva la notizia di uno scivolo di un anno per una parte dei precari della scuola, ma la protesta continua per l’altra parte di precari esclusi dal provvedimento 2010-11.
Presentato in Senato dal Governo un emendamento (7.200) al mille proroghe (AS 1955) che estende all’a.s. 2010-2011 i benefici del salva-precari mentre si attende dal Tar Lazio l’esito della richiesta di sospensiva cautelare relativa ai 15 ricorsi presentati dall’ANIEF per più di 2.000 docenti e ata che hanno richiesto l’inserimento nelle graduatorie distrettuali, e di remissione alla corte costituzionale dei commi 2, 3, 4 della legge 167/09,
A fronte dei 16.543 insegnanti e 4.529 ata che hanno presentato le domande per l’inserimento negli elenchi, sono stati depositati in questi giorni altri ricorsi sempre dai legali dell’ANIEF per più di 500 docenti e ata che avevano maturato il servizio di 180 giorni nell’a.s. 2008-2009 in due scuole.
Il provvedimento, voluto da alcune sigle sindacali, per l’effetto degli 87.000 tagli imposti alla Scuola, non garantisce alcuna forma di stabilizzazione del personale ed è lesivo del principio del merito nella selezione del personale chiamato a lavorare a tempo determinato e indeterminato.
Secondo l’Anief, la norma illude soltanto con false speranze e falsi punteggi una nuova categoria di docenti-ata doc dell’annata nefasta 2008-2009 che hanno avuto la sfortuna di insegnare per almeno 180 giorni in una scuola, garantendo un’indennità di disponibilità che è comunque inferiore agli stipendi che avrebbero potuto percepire.
Per questo, abbiamo chiesto ai giudici di estendere a tutti i ricorrenti i benefici di una legge che non può essere faziosa ma nell’interesse generale del Paese. L’estendere ora per due anni i benefici della norma, significa ammettere che la stagione del precariato-disoccupazione per effetto dei tagli imposti dalla riforma sarà lunga a discapito di quei 275.000 precari non salvati da questi elenchi prioritari ma che ogni anno da Nord a Sud hanno servito in silenzio il nostro Paese con dignità e professionalità.
Non si risolve il problema del precariato dividendo la categoria e selezionando per legge un decimo della categoria provvista del titolo abilitante per l’esercizio della professione.
Gli interessati possono trovare tutti i documenti direttamente sul sito Anief:
http://www.anief.net/cms/index.php/notizie/precariato/854-prorogati-al-1…
http://www.anief.net/cms/index.php/notizie/precariato/789-anief-scrive-a…