Scade mercoledì 31 marzo il termine per la richiesta dell’indennità di disoccupazione a requisiti ridotti.
L’indennità di disoccupazione è un sostegno economico che spetta ad alcune tipologie di lavoratori che non possono accedere all’indennità di disoccupazione ordinaria, qui trovate maggiori informazioni e soprattutto una mano dal preparatissimo Giovanni per chi ha casi particolari (con la preghiera di leggersi prima le risposte già date e non continuare a fare sempre le stesse identiche domande togliendo spazio a chi ha realmente bisogno).
L’indennità con requisiti ridotti permette di riceve un’indennità pari al 35% della retribuzione giornaliera per i primi 120 giorni e al 40% per i giorni successivi fino ad un massimo di 180 giorni. Olltre all’indennità saranno riconosciuti anche i contributi figurativi utili ai fini pensionistici (invalidità e vecchiaia).
Hanno diritto all’indennità di disoccupazione a requisiti ridotti quanti hanno totalizzato almeno 78 giorni di attività lavorativa subordinata nell’anno 2009, per le quali siano stati versati i contributi (valgono anche i giorni di malattia, infortunio, maternità e ferie). Le giornate sono quelle di calendario includendo così anche i sabati e le domeniche non lavorati e festività. Per ricevere l’indennità bisogna inoltre aver versato all’INPS almeno un contributo settimanale come lavoratore subordinato prima del biennio precedente all’anno in cui viene chiesta l’indennità (es.: la domanda per i periodi non lavorati nel 2009 si presenta entro il 31/03/2010, e bisogna avere almeno un contributo settimanale come dipendente entro il 31/12/2007). Visto che il periodo di riferimento è l’anno precedente, è possibile chiedere l’indennità di disoccupazione anche se si sta lavorando in questo momento.
Le domande possono essere compilate presso le sedi delle categorie CGIL, presso i patronati INCA, CAF o presso le Camere del Lavoro, che provvederanno a inoltrarle all’INPS, oppure direttamente alla sede INPS di competenza (dove siete iscritti, in pratica.
Maggiori informazioni sulla disoccupazione con requisiti ridotti qui.
Fonte: Bloglavoro.com