Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine / TAGLIATI ALTRI 31mila DOCENTI E I PRECARI ATA RAGGIUNGONO IL 35% DELL’ORGANICO

TAGLIATI ALTRI 31mila DOCENTI E I PRECARI ATA RAGGIUNGONO IL 35% DELL’ORGANICO

Scritto da: Redazione Bloglavoro 6 Aprile 2010 – 6 Aprile 2010 - 15:10

Non bastassero gli annunci già fatti negli scorsi mesi sui tagli, con una nota ANIEF apprendiamo che non saranno assolutamente ammortizzati dai pensionamenti che sono, in totale, meno della metà. Confermati così anche i tagli sui docenti di diritto, persone che insegnano in media da 15-20 anni e che alla soglia dei 40/50 si trovano di nuovo nel girone delle supplenze o più spesso direttamente a casa, licenziati a tutti gli effetti. Un licenziamento di massa di cui non si parla, che non passerebbe sotto silenzio se a farlo fosse un’impresa. Forse, quando a farlo è lo Stato, agli italiani pare meno grave.

Fatto sta che tra pochi mesi tra le 25mila e le 30mila famiglie si troveranno con uno stipendio in meno e c’è da chiedersi come faranno ad affrontare il forte indebitamento che ormai è la norma per le famiglie italiane: mutui ma anche rate per auto, elettrodomestici, tutto quello che un ridotto potere di acquisto non permette di acquistare per intero. Di seguito il comunicato ANIEF che spiega in dettaglio come verranno attuati questi tagli e sottolinea la condizione drammatica del personale ATA: il 35% è costituito da precari.

ANIEF – Immissioni in ruolo almeno per 4.000 insegnanti di sostegno grazie all’ANIEF. Sparite le cattedre al 31 agosto, ridotti il tempo prolungato nella media e i centri di educazione per gli adulti nelle superiori, colpiti gli ITP. Saltano i posti dei precari: 1/8 nella primaria, 1/10 nella media e 1/6 nella superiore.
Nell’incontro interlocutorio con le OO.SS., il MIUR ha illustrato un piano di tagli per circa 26.500 unità per un totale di 22.000 posti in organico di diritto e 3.600 in organico di fatto, ma mancano all’appello altri 2.989 posti da tagliare nei 42.000 punti di erogazione del servizio, per effetto dell’innalzamento del rapporto numerico tra alunni/insegnanti e della nuova formazione delle classi anche indipendentemente dalle zone isolate, a rischio e ad alto flusso immigratorio, e altri 233 posti tagliati per Dirigenti scolastici e DSGA.
La proiezione dei posti persi dai precari è basata sulla consistenza numerica del precariato che ha avuto una cattedra annuale nel 2008-2009 (49.000 – il 16,2% nella superiore, 40.000 – il 16,5% nella media, 30.000 – il 9,6% nella primaria) a fronte dei 42.000 tagli avvenuti l’anno scorso, dei pensionamenti e delle assunzioni registrati nell’ultimo biennio.
Nella primaria, l’eliminazione progressiva della compresenza nelle prime e nelle seconde classi, il passaggio orario rispettivo da 24 a 27/30 ore, fa saltare altri 4.887 docenti (16.108 nel 09/10), a cui aggiungere altri 4.500 specialisti di lingua inglese (2.000 nel 09/10) a fronte del corso ‘intensivo’ di 50 ore che almeno 2.000 maestri dovranno fare, in loro sostituzione, prima dell’inizio del nuovo anno, per non sembrare più impreparati dei loro bambini. Per il MIUR i tagli sono circa 8.700 (9.387 certificati)
Nella media, la classe III si adegua agli orari già ridotti per la I e la II e perde altri 2.859 (5.821 nel 09/10) posti relativi al tempo prolungato e 71 per i centri di educazione per gli adulti, dopo i 3.170 posti tagliati nel 2009/10 e l’eliminazione di 1.166 posti di insegnamento di seconda lingua comunitaria. Per il MIUR i tagli sono circa 3.700 (2.902 certificati)
Nella superiore dalla riduzione delle ore nelle II, III, IV dei Tecnici e dei Professionali, a forfait di una o due ore per quelle materie che superano il monte annuale di 100 ore incluso i laboratori collegati – per adottare un criterio cristiano di solidarietà -, riscontriamo per docenti e ITP rispettivamente 2.219 posti in meno e 44 nei Licei, 6.111 e 2.736 nei Tecnici, 2.923 e 1.230 nei Professionali, 1.179 nei centri di educazione per gli adulti. Per il MIUR i tagli sono di 13.750 (15.263 certificati).
Si ribadisce la volontà di ridurre tutte le cattedre a 18 ore salvaguardando il criterio dell’unitarietà anche a costo di violare l’orario contrattuale e attribuire ore aggiuntive a quelle settimanali di servizio.
Mentre a seguito della sentenza n. 80/2010 della Corte costituzionale e della costante minaccia dell’ANIEF di ricorrere nuovamente al TAR Lazio per il rispetto della dotazione organica di insegnanti di sostegno di ruolo di cui alla legge 244/2007 da attuarsi entro l’a.s. 2010/2011, si dovrà raggiungere la quota di 63.348 unità con una programmazione, quindi, di 4.000 assunzioni, probabilmente le sole visti i tagli inferti alle materie curricolari. La campagna ANIEF, invece, relativa alla segnalazione delle ore di sostegno tagliate agli alunni disabili, in barba alle certificazioni e alle ore richieste dai Dirigenti scolastici, sembra aver convinto il MIUR a rispettare il principio delle deroga nelle assegnazione delle ore in supplenza.
Prevista per l’8 aprile una nuova riunione e la pubblicazione della circolare entro il 23 aprile, ma è chiaro che la nuova riforma-riorganizzazione del settore scolastico continua a incidere sulla qualità del servizio, mortifica la continuità didattica, licenzia migliaia di precari dalla Scuola, senza una debita riqualificazione del personale in servizio e con un’aperta violazione delle norme contrattuali vigenti.
Perché l’organico di fatto è considerato organico di diritto soltanto quando deve assorbire i tagli?
Si pensa realmente con un corso di 50 ore di poter insegnare ai bambini la lingua inglese?
Come è possibile costringere un docente ad insegnare più delle 18 ore dovute?
A queste domande dovrebbero rispondere i dirigenti del MIUR e i sindacalisti convocati. Noi continuiamo a non abbandonare la scuola pubblica e i precari, certi del loro diritto alla stabilizzazione (trasformazione dei contratti da T.D. a T.I.), alla parità di trattamento con i docenti di ruolo (scatti biennali di stipendio, permessi, elezioni R.S.U.), alla copertura di un posto in supplenza in organico di diritto e non di fatto (cattedre al 31/8 e non al 30/6).

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Decreto Legislativo Concorso Scuola 2020, ecco tutte le novità
Messa a Disposizione: Modello da Compilare Gratis per Docenti e ATA
Messa A Disposizione un valido strumento per lavorare nella scuola
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Personale ATA, elenco di tutti i Concorsi e Bandi Regionali
Concorso Scuola 2017: 40 Posti per il Personale ATA
Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Il Datore di Lavoro non Paga? Ecco cosa fare
La Fragilità delle Multinazionali nell’Era Moderna
Il Paese Dove non Esiste la Disoccupazione, è in Spagna
Le 12 Professioni più Difficili da Trovare in tempo di Crisi
Crisi Economica e Lavoro, Italiani sempre più Insoddisfatti
Gli Zoccoli Crocs in Crisi, Chiudono Negozi e Dipendenti Licenziati
Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.