Trovi la SPECIALE GUIDA TFA 2014-205 QUI con tutte le spiegazioni semplificate per partecipare e i test per prepararsi all’esame! (Quello sotto invece è un articolo del vecchio ciclo TFA)
– o –
**************
QUESTO ARTICOLO E’ VECCHIO. I DATI AGGIORNATI SUL CONCORSO E TFA PER LA SCUOLA SONO QUI:
Come si diventa insegnanti: guida al nuovo concorso e al tfa.
http://www.bloglavoro.com/2010/10/12/come-si-diventa-insegnanti-guida-al-nuovo-concorso-e-al-tfa.htm
*************
Ci sembra opportuno fare un po’ di chiarezza su punti già trattati e altri da approfondire. Rispondiamo allora a tre domande classiche che continuano a ripetersi all’infinito:
1) Come si diventa insegnanti adesso? Ecco qui un articolo completo sul percorso che dovrai seguire.
2) Io ho una laurea vecchio ordinamento, come faccio a insegnare? Se hai già accumulato 360 giorni di supplenze, dovrai fare un concorso e tfa, potrai farlo senza smettere di lavorare nella scuola (vedi di seguito alla voce “disciplina transitoria”). Se invece non hai questa quantità di supplenze dovrai superare un concorso, tfa e iter formativo e fare l’iter completo che spetta a chi si è appena laureato. In alternativa puoi solo iscriverti a un altro corso di laurea e accedere da lì all’abilitazione. Noi sconsigliamo questo secondo percorso perché si tratta di un minimo di cinque anni di università e non garantisce comunque l’ingresso nell’insegnamento. Se hai una laurea vecchio ordinamento, non sei proprio giovanissimo e altri cinque anni di università sono da valutare molto bene.
3) Io mi sono appena laureata, come faccio a insegnare? Devi attendere il varo del decreto di riforma della formazione docenti, previsto per luglio 2010. Poi verrà indetto un concorso a cui dovrai partecipare e in caso lo passi, dovrai fare un tfa, il tirocinio formativo attivo. Maggiori informazioni qui
4) In cosa consisterà esattamente la formazione dei docenti? Qui trovi tutte le informazioni sulle università di riferimento e la figura del tutor-formatore.
5) A che punto siamo con il decreto e quali sono i cambiamenti sostanziali?
Qui trovi la parte già modificata che riguarda la formazione dei docenti. Al momento siamo a questo punto: è stato avviato giorno 6 maggio in VII commissione cultura l’esame dello schema di decreto del ministro Gelmini dell’istruzione concernente la formazione iniziale degli insegnanti.
Le modalità di abilitazione per la scuola d’infanzia e primaria saranno così articolate:
- corso di laurea magistrale quinquennale a numero chiuso
- tirocinio da attivare a partire dal secondo anno per un totale di 600 ore pari a 24 crediti
- esame di abilitazione finale
Rispetto alla situazione attuale il percorso si allungherà di un anno.
Le modalità di abilitazione per la scuola secondaria di primo e secondo grado saranno cosi articolate:
- laurea magistrale a numero programmato con prova di accesso
- tirocinio di 475 ore
- esame di abilitazione
I percorsi forniranno anche competenze linguistiche di lingua inglese di livello B2, previste dalla comunità europea, nonchè competenze digitali per l’utilizzo dei linguaggi multimediali per la rappresentazione e la comunicazione delle conoscnze e la gestione di ambienti di simulazione e laboratori virtuali
Per quanto riguarda la disciplina transitoria, ovvero gli insegnanti ancora senza abilitazione, si prevedono agevolazioni per quei docenti che, pur non avendo abilitazione, hanno insegnato per un periodo non inferiore a 360 giorni. Questi docenti potranno accedere direttamente al tirocinio, previo superamento di una selezione, saltando la parte formativa. Inoltre, il torocinio sarà svolto senza interrompere l’eventuale attività lavorativa. Tali agevolazioni, che saranno possibili fino all’anno accademico 2011-12, riguarderanno anche i docenti in possesso del diploma di scuola o istituto magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 e che abbiano maturato i 360 giorni di servizio.