Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Curiosità / IL COMMERCIALISTA E’ RESPONSABILE PER GLI ERRORI NELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI

IL COMMERCIALISTA E’ RESPONSABILE PER GLI ERRORI NELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI

Scritto da: Redazione Bloglavoro 11 Maggio 2010 – 11 Maggio 2010 - 10:04

FTA Online – Una dichiarazione dei redditi presentata in maniera disordinata, disattenta, dove (non necessariamente in malafede) manca la documentazione di alcune spese ed ecco che, in caso di controllo del Fisco, a farne le spese sono sia il contribuente sia il commercialista che ha curato la pratica. Non solo il contribuente, come sostengono erroneamente molti commercialisti alla domanda  “è giusto che paghi solo io per un errore nella dichiarazione?”.  Infatti l’attribuzione di colpa al 50% tra commercialista e contribuente è quanto ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza 9916 del 26 aprile 2010.

La decisione della Cassazione mette un punto fermo all’annosa questione della responsabilità fiscale dei professionisti nello svolgimento delle proprie mansioni. La sentenza della Cassazione interviene in seguito al ricorso di un commercialista contro il provvedimento già preso dalla Corte di appello di Trieste, a sua volta confermativa della decisione di primo grado del Tribunale di Udine, nella quale si attribuiva colpa e sanzione a entrambe le parti.

Il caso
Il commercialista che ha presentato ricorso non riteneva corretta la scelta dei giudici di primo e secondo grado di accogliere, seppur in parte, la domanda di risarcimento danni da responsabilità professionale, avanzata da un contribuente contro il professionista ricorrente, rigettando la domanda di manleva proposta da quest’ultimo contro la compagnia di assicurazioni. La colpa del commercialista, nel caso in questione, secondo la Corte è stata quella di avere presentato nella dichiarazione dei redditi del 1981 stilata per conto del proprio cliente dei costi non documentati (oltre a costi non inerenti all’anno al quale si riferiva la dichiarazione dei redditi e una detrazione Ilor nell’ammontare massimo dell’anno, benché il contribuente avesse operato in qualità di imprenditore individuale solo per alcuni mesi dell’anno in questione). Secondo i giudici, con il suo comportamento, il professionista non avrebbe rispettato gli obblighi di correttezza e lealtà professionale previsti dalla normativa vigente e dal codice di deontologia professionale
La sentenza della Corte
La Corte ha così confermato le sentenze di primo e secondo grado, condannando il commercialista al pagamento di metà delle sanzioni comminate. Nelle motivazioni,  i togati hanno spiegato che costituisce “…preciso obbligo di diligenza del professionista non appostare costi privi di documentazione o non inerenti all’anno della dichiarazione…senza avere riscontrato la presenza della relativa documentazione”. Pertanto, il professionista è tenuto a “escludere i costi dalla dichiarazione dei redditi, qualora il cliente non avesse provveduto a fornire la relativa documentazione”. La sentenza, inoltre, stabilisce che, al fine della responsabilità fiscale del professionista, non ha alcuna rilevanza il fatto che il cliente tenga la propria contabilità in modo ordinato o disordinato.
Per tenersi al riparo da qualsiasi rilievo del Fisco, dunque, il commercialista deve agire in sintonia con le norme tributarie e nel rispetto del codice deontologico. In caso opposto, in sede di compilazione dei redditi, lo si può ritenere in parte responsabile di quanto risulti non veridico. Infatti, tutto ciò che viene indicato in una dichiarazione fiscale deve essere debitamente documentato a cura e onere del contribuente con il reale pericolo, per il professionista, di incorrere in azioni di responsabilità a proprio carico in sede di predisposizione di dichiarazioni dei redditi per conto dei clienti, laddove quanto dichiarato non sia debitamente documentato. Quando i dati riportati nella dichiarazione risultano non correttamente documentati, per sua colpa o dolo, o qualora non figurino (con il solo fine di creare volutamente un’evasione tributaria), il professionista è chiamato a risponderne.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Resilienza, che cos’è e cosa significa?
Olanda: Lavorare di Meno ed Essere più Felici
Web Marketing, 14 Professioni più Richieste (+Guadagni)
Divisa e Indumenti da Lavoro, a chi spetta il Lavaggio ?
A 19 Anni Guadagna 18 Mila € alla Settimana
Da Bidello a Responsabile CNR, ecco la Storia da Film
Ultimi articoli in questa sezione
Microimprese: sicurezza sul lavoro nelle aziende più piccole
Qual è il miglior conto corrente per i freelance? Consigli e Recensione
Come funziona la tassazione della partita IVA
Tutolo di Mais: che cos’è e come si lavora
Realizzare un Sito Web, ecco quali caratteristiche deve avere un buon Sito
Come si fa lo scontrino elettronico senza il registratore di cassa
Ultimi articoli in questa sezione
Come ottenere le più importanti certificazioni d’inglese
La busta paga, cos’è e come si prepara
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Ultimi articoli in questa sezione
Cassazione: Vietato controllare il dipendente con il Gps
Fulmini e Sbalzi di Corrente, il Gestore Paga
UE: Nelle Assunzioni l’età non può essere discriminante
Lavoro e Social Network, ecco alcuni Consigli Legali
Lavoro: Ultime Sentenze sul Licenziamento 2016
WhatsApp può essere Causa di Licenziamento

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.