Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / I SINDACATI INSORGONO SULLE MODIFICHE ALLO STATUTO DEI LAVORATORI: TROPPI I DIRITTI CHE IL GOVERNO VUOLE CANCELLARE

I SINDACATI INSORGONO SULLE MODIFICHE ALLO STATUTO DEI LAVORATORI: TROPPI I DIRITTI CHE IL GOVERNO VUOLE CANCELLARE

Scritto da: Redazione Bloglavoro 21 Maggio 2010 – 21 Maggio 2010 - 14:33

Ieri, esattamente dopo quarant’anni dall’entrata in vigore della legge sui diritti di chi lavora, il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, ha voluto ribadire che il governo intende mettere mano allo Statuto dei Lavoratori e che lo sta facendo in tempi rapidi: nei prossimi giorni arriverà il Piano triennale per il lavoro al quale seguirà un disegno di legge delega sullo “Statuto dei lavori”. Modifiche che annullano una quantità di diritti come la possibilità di impugnare il licenziamento tramite conciliazione che di fatto toglie la possibilità al lavoratore licenziato di opporsi alla decisione a meno che non abbia migliaia di euro per gli avvocati e anni di tempo per aspettare la decisione del tribunale (ne abbiamo già parlato: Come impugnare il licenziamento illegittimo, Se il dipendente viene licenziato non potrà più ricorrere all’arbitrato e Napolitano non firma il ddl lavoro, garanzie troppo basse per i lavoratori ). Il piano di Sacconi è anche discriminante per i lavoratori del sud e del nord Italia: se da una parte viene sancito il riconoscimento dei diritti di tutti i lavoratori indipendentemente dalle dimensioni aziendali e dal tipo di contratto, dall’altra instaura un sistema di tutele variabili a seconda del settore di appartenenza, del territorio e della stessa impresa.

Una legge viva e vitale, costruita intorno ai principi universali di libertà, uguaglianza e giustizia sociale. Valori ‘senza tempo’ sanciti solennemente dalla nostra Costituzione” con queste parole Guglielmo Epifani, Segretario Generale CGIL, ha celebrato il quarantesimo anniversario dell’approvazione dello Statuto dei Diritti dei Lavoratori, nel corso dell’iniziativa ‘A 40 anni dall’approvazione dello Statuto dei Lavoratori’ promossa dalla Fondazione Giuseppe di Vittorio e dalla CGIL Roma e Lazio.

Un’occasione per ribadire, con forza, ancora una volta che “modificare lo Statuto dei Lavoratori significa attaccare la Costituzione e i suoi articoli fondamentali”. Secondo il Segretario Generale della CGIL l’unica cosa che non si dovrebbe fare è celebrare l’importanza dello Statuto Lavoratori e contemporaneamente metterlo da parte. “Oggi – ha aggiunto Epifani – noi non ricordiamo un ‘caro estinto’ questa è la differenza, noi ricordiamo una cosa che è stata importante e che per noi deve continuare ad essere importante, ovviamente con gli adattamenti che la situazione di oggi ci propone”.

Secondo Epifani “lo Statuto dei Lavoratori è stato, in questi 40 anni, un faro e questo fu possibile grazie alla Costituzione, ma soprattutto grazie a quel movimento unitario di lotta, di rivendicazione, della fine degli anni ’60. Uno strumento – ha precisato – particolarmente avanzato per quel tempo, che sancì due aspetti fondamentali: il diritto di libertà nei luoghi di lavoro di fare assemblea e la tutela del diritto alla riservatezza e della privacy del lavoratore”.

L’impianto legislativo dello Statuto dei Lavoratori, come sottolineato dal leader della CGIL, è minacciato da attacchi pericolosi come quello rappresentato dal grave e incostituzionale disegno di legge sul lavoro, e necessita di una particolare salvaguardia. Il ddl lavoro, secondo Epifani quindi, è un attacco non solo allo Statuto dei Lavoratori, ma anche alla Costituzione, in un articolo che è fondamentale, quello in cui si riconosce al cittadino italiano di poter ricorrere liberamente al giudice per far valere le proprie ragioni. E rivolgendosi al Ministro del Lavoro, Epifani ha concluso: “il ddl lavoro non è come dice Sacconi una libertà in più, ma una libertà in meno, è un qualcosa che rende il lavoratore più debole, nel momento in cui non può scegliere se ricorrere alla strada dell’arbitrato o a quella del giudice”. L’arbitrato è gratuito, si può ricorrere al patrocinio del sindacato. Il giudice comporta il pagamento di un avvocato e una causa lunga, cosa che la maggior parte dei lavoratori licenziati non si può permettere.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Come ottenere le più importanti certificazioni d’inglese
La busta paga, cos’è e come si prepara
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Ultimi articoli in questa sezione
WhatsApp può essere Causa di Licenziamento
In Malattia con le Stampelle ma Andava a Correre: Licenziato
Lavoro Pizzaiolo, 6 Mila Posti Disponibili in tutta Italia
Da Bidello a Responsabile CNR, ecco la Storia da Film
CORTEO PER IL LAVORO A COMO
FIAT CONDANNATA, OPERAI RISARCITI E REINTEGRATI

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.