Roma, 27 mag. (Labitalia) – Informare gli imprenditori sul supporto che le autorità a livello europeo, nazionale e locale offrono alle micro, piccole e medie imprese. E’ questo l’obiettivo dell’edizione 2010 della ‘Settimana europea delle pmi’, che si apre oggi e che proseguirà fino al 1° giugno. L’iniziativa punta a promuovere l’imprenditorialità affinché sempre più persone, in particolare tra i giovani, prendano in considerazione per la loro carriera l’idea di diventare imprenditori e a riconoscere il ruolo degli imprenditori nel migliorare il benessere, l’offerta lavorativa, lo sviluppo dell’innovazione e la competitività in Europa. Lanciata per la prima volta nel 2009, la ‘Settimana europea delle pmi’ è coordinata dalla direzione generale Imprese e Industria della Commissione europea e rientra nei provvedimenti volti a implementare il principio 1 dello ‘Small Business Act’, che afferma che “la Ue e gli Stati membri dovrebbero dar vita a un contesto in cui imprenditori e imprese familiari possano prosperare e che sia gratificante per lo spirito imprenditoriale”. La ‘Settimana europea delle pmi 2010’ si concretizza in una campagna paneuropea che coinvolge 37 paesi e che prevede in maniera totalmente decentralizzata una serie di eventi e attività volti ad avvicinare imprenditori, potenziali ed esistenti, tra di loro. Gli eventi sono organizzati a livello nazionale, regionale o locale da organizzazioni professionali, fornitori di servizi, così come autorità nazionali, regionali e locali operanti nei paesi partecipanti. Questi eventi sono anche pensati per offrire alle imprese un’occasione di condivisione delle esperienze consentendo di trarre spunti utili per sviluppare ulteriormente i loro affari. Diverse le iniziative regionali organizzate in occasione della ‘Settimana europea delle pmi 2010’. Per domani, a Bologna, a partire dalle 10, nel corso dell’incontro ‘Dai cinque sensi… alla ricerca del sesto senso – l’intuito in impresa, innovare creando i mercati di domani’, ci sarà un momento di formazione destinato alle piccole e medie imprese e strutturato per gruppi di lavoro in cui gli imprenditori, guidati da quattro tutor esperti, lavoreranno sull’intuito, sulla capacità di anticipare il mercato, sulla forza dei network, riflettendo anche sul ruolo della fortuna e della bravura nella creazione di un business di successo. Sarà, inoltre, presentata la guida ‘Aprire le pmi ai ricercatori europei – innovazione e trasferimento tecnologico in Emilia Romagna’, realizzata da Aster con il sostegno della Regione Emilia Romagna. Il volume è destinato ai ricercatori europei che vogliano collaborare con una piccola e media impresa del nostro territorio e uno strumento che intende promuovere le opportunità di inserimento professionale dei ricercatori favorendo in questo modo l’attrazione di competenze scientifiche a disposizione delle imprese locali. Unioncamere Toscana, partner di ‘Enterprise Europe Network’, in collaborazione con la Camera di commercio di Lucca, promuove, invece, il seminario su ‘Il marchio Ecolabel: uno strumento per la competitività delle imprese manifatturiere e turistiche’, in programma a Lucca il 27 maggio. I temi che saranno trattati riguardano gli aspetti fondamentali del nuovo regolamento Ecolabel in vigore dal 19 febbraio 2010, evidenziando i vantaggi della certificazione che garantisce elevate prestazioni ambientali, offre informazioni sicure ai consumatori e contribuisce a migliorare la competitività dell’impresa.