Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / PUBBLICO IMPIEGO: TUTTI IN PENSIONE A 65 ANNI E LIQUIDAZIONI TAGLIATE DEL 40%

PUBBLICO IMPIEGO: TUTTI IN PENSIONE A 65 ANNI E LIQUIDAZIONI TAGLIATE DEL 40%

Scritto da: Redazione Bloglavoro 7 Giugno 2010 – 9 Giugno 2010 - 12:48

Dopo il richiamo da parte dell’Europa, il governo si accinge ad affrontare la questione della parificazione a 65 anni dell’età pensionabile nel pubblico impiego tra uomini e donne: l’esecutivo prenderà una decisione già nel prossimo vertice a palazzo Chigi. Lo ha detto oggi il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, in un’intervista radiofonica. «Prenderemo – ha spiegato – una decisione velocemente. Il collega Sacconi vedrà domani la Commissione Ue e prenderemo una decisione probabilmente già nel prossimo Consiglio dei ministri».

Il governo aveva già previsto l’equiparazione uomini-donne nella pubblica amministrazione nel 2018 ma «l’Europa – ha ricordato Brunetta – dice che il lasso di tempo è troppo lungo. Si cercherà – ha aggiunto il ministro – di trovare una mediazione. Si troverà una soluzione e si troverà una soluzione equilibrata con un interessante via di mezzo, non il 2018 ma non il 2012. L’Europa su questo si è in parte accanita». Brunetta infine ha ricordato che quando il governo ha preso questa decisione è stato «coperto di insulti dai benpensanti italiani, dai sindacati e dalla sinistra salottiera e radical chic». (FONTE: Il Sole 24 Ore, 6 Giugno 2010)

Ma sempre su Il Sole 24 Ore, già settimana scorsa Gianni Trovati parlava di tagli consistenti a stipendi e liquidazioni, secondo le dichiarazioni di Tremonti e Brunetta. <<L’austerità imposta dalla manovra è un’onda di piena, che supera anche gli argini della pubblica amministrazione. A spingerla ai vertici di enti e società anche private è soprattutto la norma sul «compenso zero» negli organi collegiali, che rende «onorifiche» (cioè senza stipendio, con la possibilità residuale di un gettone da 30 euro) le cariche nei consigli di amministrazione, collegi sindacali, organi di revisione negli «enti» che a vario titolo ricevono contributi «a carico delle finanze pubbliche» (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri).
Fra gli enti nel mirino – come confermato ieri dal ministero dell’Economia – ci sono anche le società, private o pubbliche che siano: il discrimine non è il modello adottato (societario, associativo o altro), ma il fatto di pesare in modo più o meno marcato sui conti pubblici.
I nomi degli interessati dalla stretta, entrata in vigore il 31 maggio, potrebbero essere migliaia: dalle ferrovie alla Rai (titolare della convenzione per il servizio pubblico), fino alle società aiutate dalle finanziarie regionali, sono molti gli organi collegiali a rischio-stipendi. Difficile, per ora, stabilire con precisione chi è colpito e chi si salva; si è però facili profeti se si prevede che l’ampiezza del raggio d’azione della nuova regola alimenterà il dibattito parlamentare, le polemiche dei diretti interessati e un’intensa attività interpretativa. Senza dubbio al sicuro sono solo ministeri, agenzie, previdenza e assistenza nazionale, sanità, università e camere di commercio.

Nella rete dell’azzera-stipendi sembrano destinate a finire anche molte società pubbliche: quelle che grazie ai loro dividendi sono impegnate a dare più che a ricevere contributi ai conti pubblici possono considerarsi in salvo, ma per molte delle altre è il momento della stretta. La manovra, per esempio, fissa il divieto generale per le pubbliche amministrazioni di ripianare i conti delle partecipate ma apre ad alcune deroghe, per esempio quando il capitale sociale scende sotto i livelli di guardia (fissati dall’articolo 2447 del Codice civile). Gli amministratori che navigano in cattive acque potranno chiedere aiuto ai soci pubblici, ma potrebbero poi doversi rassegnare a sedere gratis in consiglio. Un assegno più o meno corposo da parte di un ente pubblico cancella i compensi nelle fondazioni e nelle associazioni, fra cui ci sono molte delle realtà culturali tagliate dall’elenco poi espunto dal decreto in accordo con il Quirinale. Molte di queste realtà, insomma, hanno scampato per un pelo lo stop ai fondi pubblici, ma se vorranno continuare a riceverli dovranno rinunciare ai compensi per gli organi di vertice. >>

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Lettera di presentazione del curriculum, le regole per scriverla correttamente
Corsi sicurezza sul lavoro, come finanziarli tramite Fon.Ar.Com
Bonus Supporto Formazione e Lavoro, come funzionerà? Ecco le caratteristiche principali
Tasse per partita Iva, ecco come sono regolamentate
Malasanità in Italia, qualche numero a corredo del fenomeno
La rivoluzione della PEC massiva, come sfruttare al massimo le potenzialità della posta certificata
Ultimi articoli in questa sezione
Visite Fiscali passeranno all’INPS con nuove Fasce Orarie
Orari Visita Fiscale: Fasce Orarie, Giorni e Sanzioni
Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti
Permessi Legge 104: ecco le ultime novità introdotte
Legge 104: il Trasferimento in caso di Assistito non grave
Congedo Parentale: Requisiti, Domande e Tempi
Ultimi articoli in questa sezione
OPERAI ALL’IKEA E LE STRADE DI GORIZIA RESTANO CON I BUCHI
MEZZO MILIARDO DI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE: LE IMPRESE NON VEDONO RIPRESA
LE AZIENDE IN CRISI E EMERGENZA DAL 25 GIUGNO AL 2 LUGLIO
LA RIFORMA DELL’APPRENDISTATO NON E’ UNA RIFORMA
DRAGHI: ANCORA 10 ANNI DI CRISI, GRAZIE A MANCATE RIFORME
TOSCANA: 4000 EURO AGLI ISCRITTI A MASTER E DOTTORATI

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.