Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine / CANCELLATE 40.000 CATTEDRE, SALVI SOLO I PROF DI RELIGIONE

CANCELLATE 40.000 CATTEDRE, SALVI SOLO I PROF DI RELIGIONE

Scritto da: Redazione Bloglavoro 7 Luglio 2010 – 7 Luglio 2010 - 13:17

La Tecnica della Scuola – A seguito della Legge 133/08, il numero di docenti si è ridimensionato in un solo anno di 40.384 unità, scendendo sotto quota 800.000. La tendenza non risparmia nemmeno il sostegno. Mentre i docenti nominati dal vescovo fanno registrare un seppure leggero incremento (395 posti). E si riaccende il dibattito.

Si riaccende la polemica sulle eccessive tutele per gli insegnanti di religione cattolica. Stavolta a scatenarla sono state le riduzioni generalizzate del personale scolastico contenute nel dossier, pubblicato dal Miur, ‘La scuola statale: sintesi dei dati, anno scolastico 2009/2010’. Come preventivato, all’inizio dell’anno scolastico 2009/10, dopo la prima tranche del triennio di “razionalizzazione” previsto dalla Legge 133/08, il numero di docenti in servizio si è ridimensionato di 40.384 posti: se nel 2008 erano 835.726, l’anno successivo i docenti della scuola italiana sono scesi a 795.342 (-4,8%). Nello stesso periodo anche gli Ata si sono ridotti, passando da 245.275 a 231.118, facendo registrare 14.157 posti in meno (che corrisponde ad un -5,8%). Complessivamente, proprio come indicato dalla Finanziaria di due anni fa, il personale della scuola si è ridotto di oltre 55mila unità, passando dai 1.094.255 del 2008 ai 1.039.102 dello scorso anno.
L’unica categoria tra gli insegnanti italiani che ha fatto registrare un aumento, a seguito dell’incremento di posti a tempo determinato, è stata quella dei prof di religione: all’inizio dell’anno scolastico 2009/10 erano 26.326 (395 in più dell’anno precedente). È significavo, per comprendere, la portata dell’operazione, che anche i posti come insegnante di sostegno (da diversi anni in perenne incremento) siano diminuiti di quasi 1.550 unità rispetto a 12 mesi prima.

Alle critiche, più o meno velate, apparse su alcuni quotidiani per l’ennesima corsia preferenziale che il Governo continuerebbe a mantenere per i docenti di religione, ha cercato di rispondere Nicola Incampo, insegnante di religione cattolica e responsabile del sito CulturaCattolica.it, secondo cui da questa situazione si trae un miglioramento generalizzato della didattica perché verrebbero date più opportunità di approfondimento agli alunni della scuola d’infanzia e della primaria: Incampo ha voluto, in particolare, rispondere per le rime al quotidiano “Repubblica”, secondo cui il crescere delle cattedre da assegnare a docenti individuati “dal vescovo” appare “in netta controtendenza col taglio delle classi e con il lento ma graduale spopolamento delle aule”.

Nello spiegare che il dato dell’aumento non può riguardare le scuole medie e superiori, dove “se ci sono 4.000 classi in meno ci sono necessariamente 4.000 ore in meno di religione cattolica”, Incampo si sofferma sul fatto che gli incrementi riguardano ” solamente la scuola elementare e la scuola dell‘infanzia”, per le quali”la revisione del Concordato del 1984 ha previsto che il maestro non fosse più obbligato a insegnare religione, ma”, laddove il ‘maestro’”volesse impartire detto insegnamento, avrebbe dovuto dichiarare la propria disponibilità all’inizio di ogni anno scolastico”.

Già dall’anno scorso, con l’entrata in vigore della riforma della primaria, nelle classi dove il maestro dichiarava la propria indisponibilità all’insegnamento della religione cattolica entrava lo specialista di religione cattolica. “Ma la stessa norma – sottolinea Incampo – prevede che il maestro che ha dichiarato la non disponibilità a svolgere religione cattolica, faccia altro e possibilmente nella stessa classe”. Per l’esperto è questo il surplus di offerta formativa: “nelle classi dove la religione cattolica viene impartita da insegnanti di religione specialisti hanno due ore di compresenza, cioè hanno più risorse da spendere nella propria classe e nella propria scuola. In conclusione – conclude il docente – mi verrebbe da dire grazie a questi insegnanti”.

In merito a questo artricolo abbiamo ricevuto un comunicato stampa da parte di Orazio Ruscica, segretario nazionale dello Snadir, (Sindacato nazionale degli insegnanti di religione) che di seguito riportiamo:

L’articolo di Salvo Intravaia pubblicato sul sito di “Repubblica“ afferma che in netta controtendenza con “il taglio delle classi e con il lento  ma graduale spopolamento delle aule” aumentano i docenti di religione individuati dal Vescovo. Inoltre dichiara che il numero dei docenti di religione “è cresciuto fino ad arrivare alla cifra record di 26.326 unità”.
Andiamo con ordine. Ricordiamo a Intravaia che il docente di religione di ruolo è doppiamente qualificato. Infatti gli studenti si ritrovano un docente verificato sia dal Vescovo che dallo Stato italiano, che ha sottoposto ad un concorso ordinario i docenti da immettere in ruolo.
La cifra data dall’articolista, poi, di 26.326 unità non coincide neppure lontanamente con i dati prodotti dal decreto interministeriale che stabilisce per l’anno scolastico 2009/2010 il numero dei posti (di ruolo e non di ruolo) per l’insegnamento della religione nella misura di 23.238 unità.
Inoltre, se andiamo a leggere la fonte da cui trae i dati “La scuola statale – sintesi dei dati, anno scolastico 2009/2010” ci accorgiamo che per l’anno scolastico 2009/2010 il numero dei docenti di religione di ruolo è di 13.880 unità. Quindi rispetto ai 14.332 immessi in ruolo ne mancano 452, derivanti dai pensionamenti. Per essere precisi, allora occorre dire che tutto il personale della scuola – compresi i docenti di religione – ha subito i tagli; i docenti di religione inoltre hanno dovuto subire la mancata immissione in ruolo di personale fino alla copertura dell’organico spettante.
Insomma Intravaia crede e vuole far credere alla favola che gli unici a non essere colpiti dai tagli sono i docenti di religione. Certo ognuno è libero di credere alle leggende, ma chi è ragionevole sa bene che a una diminuzione di classi corrisponde inevitabilmente una diminuzione di cattedre di religione.
Orazio Ruscica
Fonte: La Tecnica della Scuola, 6 Luglio 2010

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Decreto Legislativo Concorso Scuola 2020, ecco tutte le novità
Messa a Disposizione: Modello da Compilare Gratis per Docenti e ATA
Messa A Disposizione un valido strumento per lavorare nella scuola
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Personale ATA, elenco di tutti i Concorsi e Bandi Regionali
Concorso Scuola 2017: 40 Posti per il Personale ATA
Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Corsi sicurezza online: buoni motivi per affidarsi alla formazione da remoto
Il percorso di formazione per diventare elettricisti
5 Buoni consigli e strategie per trovare lavoro
Burnout e lavoro: quali correlazioni esistono e come proteggersi?
Formazione RSPP Datore di Lavoro: Approfondimento
5 ragioni per registrare il tuo marchio e farlo ora

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2022 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.