Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / DOPO IL 2030 PENSIONI DI SOLO UN TERZO DELLO STIPENDIO

DOPO IL 2030 PENSIONI DI SOLO UN TERZO DELLO STIPENDIO

Scritto da: Redazione Bloglavoro 16 Agosto 2010 – 16 Agosto 2010 - 09:58

Tra qualche anno, diciamo nel 2016, quando cominceranno ad andare in pensione i primi figli del baby boom, le loro pensioni lorde viaggeranno attorno al 68-70% dell’ultima busta paga. Poi gli assegni cominceranno ad alleggerirsi: 60% nel 2020, 55% nel 2030, 52% nel 2040. Naturalmente se si tratta lavoratori dipendenti. Perché gli autonomi partiranno più o meno dallo stesso gradino ma negli anni vedranno scendere il loro assegno con più rapidità: 44% nel 2020, 34% nel 2030, 31% nel 2040.

I pochi previdenti che avranno scelto di affiancare una pensione integrativa al primo pilastro conterranno un po’ il danno e, diciamo nel 2040, avranno una pensione complessiva lorda pari al 63% dell’ultima busta paga (se ex lavoratori dipendenti) e del 42% (se ex autonomi). È l’effetto del metodo di calcolo contributivo della pensione e dell’applicazione dei coefficienti di trasformazione, vale a dire il valore cui si deve moltiplicare il montante dei contributi versati durante la vita lavorativa per ottenere l’assegno pensionistico. Le cifre sono contenute nell’ultimo rapporto della Ragioneria generale dello stato sulle tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico. E come si può notare dalla grafica sui benefit ratio stimati per la sola pensione obbligatoria nei 27 paesi dell’Ue, l’alleggerimento degli assegni futuri è un destino che aspetta tutte le future generazioni di pensionati.

Nell’ultimo Ageing report della Commissione (2009), appena ripubblicato nel Libro verde sulla previdenza Ue, la riduzione degli assegni futuri stimata per il 2060 – quando andranno in pensione i figli dei babybomeers – spazia dal -30% dell’Italia al -25% della Francia, dal -39% della Svezia (paese che come l’Italia nel 1995 è passato al sistema contributivo) al -54% della Polonia (passata più recentemente al contributivo). E non bisogna guardare come fossero un esempio virtuoso i segni positivi di Regno Unito, Irlanda e Grecia. Questi paesi hanno già messo in agenda (o in qualche caso avviato) riforme pensionistiche che cambieranno quei più in segni meno.

Il nodo della sostenibilità futura dei sistemi previdenziali della vecchia Europa è anche questo: non bisogna solo guardare il peso della spesa previdenziale sul Pil e sulle finanze pubbliche. La sostenibilità del sistema dipende anche dall’adeguatezza degli assegni futuri, che dovranno salvaguardare il potere d’acquisti di milioni di pensionati. Per il nostro paese, problema dei problemi, le simulazioni della Ragioneria (fatte proprie dall’Ue) si basano su uno scenario macroeconomico niente affatto scontato: un Pil che cresce dell’1,5% l’anno e una produttività nominale pro-capite del 3,5%. Sotto quelle medie l’assegno sarà ancora più leggero.  (FONTE: IL SOLE 24 ORE)

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Bonus per casalinghe: tutti i bonus per le mamme di Aprile 2021
Ripresa economica: il ruolo del welfare aziendale
Middle management e scelta del candidato migliore
Lavoro: 18-19-20 giugno selezione Navigator a Roma, le ultime novità
Assegno Circolare: che cos’è e come funziona
Code MO256GOF e la truffa sull’iPhone Xs 256 Gb, ecco come difendersi
Ultimi articoli in questa sezione
Visite Fiscali passeranno all’INPS con nuove Fasce Orarie
Orari Visita Fiscale: Fasce Orarie, Giorni e Sanzioni
Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti
Permessi Legge 104: ecco le ultime novità introdotte
Legge 104: il Trasferimento in caso di Assistito non grave
Congedo Parentale: Requisiti, Domande e Tempi
Ultimi articoli in questa sezione
OPERAI ALL’IKEA E LE STRADE DI GORIZIA RESTANO CON I BUCHI
MEZZO MILIARDO DI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE: LE IMPRESE NON VEDONO RIPRESA
LE AZIENDE IN CRISI E EMERGENZA DAL 25 GIUGNO AL 2 LUGLIO
LA RIFORMA DELL’APPRENDISTATO NON E’ UNA RIFORMA
DRAGHI: ANCORA 10 ANNI DI CRISI, GRAZIE A MANCATE RIFORME
TOSCANA: 4000 EURO AGLI ISCRITTI A MASTER E DOTTORATI

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2021 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.