Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine / LOMBARDIA: DOTE SCUOLA ANCHE PER CORSI FORMAZIONE PROFESSIONALE DELLA REGIONE

LOMBARDIA: DOTE SCUOLA ANCHE PER CORSI FORMAZIONE PROFESSIONALE DELLA REGIONE

Scritto da: Redazione Bloglavoro 9 Settembre 2010 – 8 Settembre 2010 - 12:26

La Dote Scuola è un contributo messo a disposizione dalla Regione Lombardia. E’ destinata agli studenti dai 6 ai 18 anni che frequentano le scuole statali, paritarie (elementari, medie e superiori) o i corsi di istruzione e formazione professionale regionali. A seconda del percorso scolastico scelto e delle loro caratteristiche, gli studenti lombardi possono richiederne una o più componenti.

La Dote Scuola, infatti, ha diverse componenti: dal Buono Scuola, introdotto per permettere la libertà di scelta educativa, all’Integrazione al Buono Scuola, un sostegno aggiuntivo per le famiglie più bisognose; dal Contributo per la Disabilità, un aiuto per consentire una formazione personalizzata ai ragazzi portatori di handicap, al Sostegno al reddito, pensato per la permanenza dei ragazzi meno abbienti nel sistema dell’istruzione statale o nell’Ifp regionale. C’è inoltre la componente Merito, creata per premiare gli allievi più brillanti. Infine, la Dote Scuola per l’Istruzione e Formazione Professionale è un contributo che copre le spese di frequenza dei ragazzi iscritti ai corsi regionali di istruzione e formazione professionale.

Componenti della Dote Scuola per studenti delle Scuole Statali

La Dote scuola per gli studenti delle scuole statali elementari, medie e superiori è formata da due componenti cumulabili: “Sostegno al reddito” e “Merito”.

1 – Sostegno al reddito
E’ un contributo per libri, mensa, trasporti, materiale scolastico, assegnato agli studenti lombardi che frequentano le scuole statali.

Requisiti per richiedere il “Sostegno al reddito”:
– la famiglia dello studente deve risiedere in Lombardia;
– lo studente deve frequentare una scuola statale che si trova in Lombardia oppure in una regione confinante (a condizione che rientri quotidianamente nella propria residenza);
– la famiglia deve avere un ISEE inferiore o uguale a 15.458 euro.

Valore del contributo:
120 euro per gli studenti delle elementari;
220 euro per gli studenti delle medie inferiori;
320 euro per gli studenti delle medie superiori.

Minori affidati a una persona giuridica: la dote viene riconosciuta per tutti i minori affidati a persona giuridica, indipendentemente dal reddito ISEE.

2 – Merito
E’ un contributo destinato agli allievi meritevoli delle scuole statali, che conseguiranno risultati brillanti nell’anno scolastico 2009/2010.

Requisiti per richiedere la componente “Merito”:
– la famiglia dello studente deve risiedere in Lombardia;
– lo studente deve frequentare una scuola statale con sede in Lombardia oppure in una regione confinante (a condizione che rientri quotidianamente nella propria residenza);
– la famiglia deve avere un ISEE inferiore o uguale a 20.000 euro. Non c’è limite di ISEE per gli studenti che conseguono 100 e lode all’esame di maturità.
Componenti della Dote Scuola per studenti iscritti a Scuole Paritarie

La Dote scuola per gli studenti delle scuole paritarie elementari, medie e superiori è formata da due componenti cumulabili: “Buono scuola” (che comprende “Integrazione al Buono scuola” e “Contributo per disabilità”) e “Merito”.

1 – Buono Scuola
E’ un aiuto alla libertà di scelta nel settore educativo, attraverso un contributo economico per la frequenza di una scuola paritaria.

Requisiti per richiedere il “Buono scuola”:
– la famiglia dello studente deve risiedere in Lombardia;
– lo studente deve frequentare una scuola paritaria che si trova in Lombardia oppure in una regione confinante (a condizione che rientri quotidianamente nella propria residenza);
– la famiglia deve avere un Indicatore reddituale inferiore o uguale a 46.597 euro.

Valore del contributo:
– il 50% di copertura della retta, fino a un tetto massimo di 1.050 euro, per le famiglie con un indicatore di reddito inferiore o uguale a 8.384,75 euro;
– il 25% di copertura della retta, fino a un tetto massimo di 1.050 euro, per le famiglie con un indicatore di reddito compreso tra 8.384,75 e 46.597 euro.

• Integrazione
E’ un sostegno in più per le famiglie meno abbienti che hanno uno o più figli iscritti a una scuola paritaria.

Requisiti per richiedere l’integrazione:
– la famiglia deve avere un ISEE inferiore o uguale a 15.458 euro.

Valore del contributo:
500 euro per gli studenti della scuola elementare;
700 euro per gli studenti della scuola media;
1.000 euro per gli studenti delle superiori.

• Contributo per la disabilità
Rientra nel “Buono Scuola” e consiste in un sostegno per favorire una formazione personalizzata per i ragazzi portatori di Handicap che frequentano le scuole paritarie. Per ottenere questo contributo non ci sono limiti di reddito.

Requisiti per richiedere il contributo:
– handicap certificato dall’Asl

Valore del contributo: 3.000 euro per le spese riguardanti l’insegnante di sostegno.

Minori affidati ad una persona giuridica: a tutti i minori affidati a persona giuridica, indipendentemente dal reddito, viene riconosciuta una dote di € 1.050 , oltre alla componente “Integrazione” ed al “Contributo per disabilità” se ne hanno i requisiti.

2 – Merito
E’ un contributo destinato agli allievi meritevoli delle scuole paritarie, per i risultati conseguiti nell’anno scolastico 2009/2010.

Requisiti per richiedere la componente “Merito”:
– la famiglia dello studente deve risiedere in Lombardia;
– lo studente deve frequentare una scuola paritaria con sede in Lombardia oppure in una regione confinante (a condizione che rientri quotidianamente nella propria residenza);
– la famiglia deve avere un ISEE inferiore o uguale a 20.000 euro. Non c’è limite di ISEE per gli studenti che conseguono 100 e lode all’esame di maturità.

Componenti della Dote Scuola per studenti di corsi di Istruzione e Formazione Professionale

Gli allievi dei corsi di istruzione e formazione professionale possono richiedere la “Dote scuola per Istruzione e Formazione Professionale”, il “Contributo per disabilità” e il “Sostegno al reddito”.

1 – Dote Istruzione Formazione Professionale
E’ un contributo che copre interamente i costi di frequenza.

Requisiti per richiedere il contributo:
– l’allievo deve essere residente o domiciliato in Lombardia;
– deve essere iscritto presso un centro di formazione accreditato da Regione Lombardia.

Valore del contributo:
4500 euro per l’allievo iscritto a un centro di formazione accreditato
2500 euro per l’allievo iscritto a un centro di formazione accreditato pubblico.

2 – Dote Disabilità
Consiste in un sostegno per favorire la formazione personalizzata dei ragazzi portatori di handicap.

Requisiti per richiedere il contributo: handicap dell’allievo certificato dall’Asl

Valore del contributo: 3.000 euro per le spese riguardanti l’insegnante di sostegno

3 – Sostegno al reddito
E’ un contributo per libri, mensa, trasporti, materiale scolastico, assegnato ai ragazzi lombardi iscritti a un corso di istruzione e formazione professionale.

Requisiti per richiedere il “Sostegno al reddito”:
– l’allievo deve essere residente in Lombardia;
– deve essere iscritto a un percorso di istruzione e formazione presso un centro accreditato da Regione Lombardia;
– la famiglia deve avere un ISEE inferiore o uguale a 15.458 euro.

Valore del contributo: 160 euro.

Chi può richiedere la Dote Scuola

• Coloro che hanno figli che frequentano le scuole statali primarie (ex elementari), secondarie 1°(ex medie) e secondarie 2°(ex superiori) ubicate nel territorio regionale e che hanno un ISEE non superiore a € 15.458 per la dote sostegno al reddito
• Coloro che hanno figli che frequentano scuole primarie (ex elementari), secondarie di 1° (ex medie) e di 2°(ex superiori) paritarie ubicate in Lombardia e che hanno dichiarazione reddituale e ISEE entro limiti prefissati
• Coloro che frequentano un Centro di Formazione Professionale e che hanno un ISEE non superiore a € 15.458
• Coloro che hanno un ISEE non superiore a € 20.000 per la dote sostegno al merito

Quando richiedere la Dote Scuola

• dal 1 marzo al 30 aprile 2010 per la dote Sostegno al reddito (scuole statali e paritarie)

• dal 1 marzo al 30 aprile 2010 per la Dote Sostegno al reddito (Centri Istruzione e Formazione Professionale)

• settembre 2010 per la dote sostegno al Merito (scuole statali e paritarie)

Come richiedere la Dote Scuola

Scuole statali

• Chi possiede un p.c. collegato ad internet con firma digitale può iscriversi in totale autonomia collegandosi al sito www.dote.regione.lombardia.it, seguendo le istruzioni presenti sul sito stesso

• Chi possiede un p.c. collegato ad internet può collegarsi al sito www.dote.regione.lombardia.it, compilare la domanda e stampare la dichiarazione riassuntiva dell’iscrizione, chiamare l’Infoline del Comune di Milano al numero 020202 per avere un appuntamento presso uno sportello comunale per perfezionare l’iscrizione attraverso la consegna della dichiarazione riassuntiva all’operatore (vedi modalità al paragrafo APPUNTAMENTI)

• Chi non possiede un p.c può:
• recarsi presso lo Spazio Regione (indirizzi a fondo pagina) a compilare la domanda, chiamare l’Infoline del Comune di Milano al numero 020202 per avere un appuntamento presso uno sportello comunale per perfezionare l’iscrizione attraverso la consegna della dichiarazione riassuntiva all’operatore (vedi modalità al paragrafo APPUNTAMENTI)
• telefonare direttamente a Infoline del Comune di Milano al numero 020202 per prendere appuntamento presso gli sportelli dislocati sul territorio per fare iscrizione completa (domanda + perfezionamento/protocollazione) (vedi modalità al paragrafo APPUNTAMENTI)

Scuole paritarie

• Chi possiede un p.c. collegato ad internet con firma digitale può iscriversi in totale autonomia collegandosi al sito www.dote.regione.lombardia.it, seguendo le istruzioni presenti sul sito stesso
• Oppure può fare l’iscrizione presso la scuola paritaria frequentata (secondo le modalità comunicate dalla scuola)

Centri di formazione professionale

• L’iscrizione va fatta direttamente presso il Centro; l’eventuale domanda di integrazione al reddito può essere fatta al Comune nei tempi, sopra indicati, prendendo appuntamento tramite 020202 Infoline, solo se il Centro non ha già fatto la richiesta alla Regione Lombardia

• APPUNTAMENTI: telefonare ad Infoline 02.02.02 dal 20 febbraio al 31 marzo

E’ necessario che prendano appuntamento coloro che:
1. devono solo protocollare/perfezionare la domanda, avendo già provveduto a compilarla (attraverso il sito della Regione o presso lo Spazio Regione)

2. devono fare la domanda completa (iscrizione più protocollazione/perfezionamento)

e che, in possesso dei requisiti di reddito – vedi sopra – hanno:
3. figli che frequentano Scuole Statali
4. figli che frequentano i Centri di Formazione Professionale solo per la domanda di sostegno al reddito, solo se il Centro non ha già fatto la richiesta alla Regione Lombardia
5. un figlio che frequenta la Scuola Statale e uno che frequenta la Scuola Paritaria

Per i punti 4. e 5. si ricorda che l’utente può fare la domanda anche presso la Scuola Paritaria o il Centro di Formazione

CI SI PUO’ RECARE PRESSO GLI SPORTELLI SOLO PREVIO APPUNTAMENTO

Documentazione richiesta:

Il cittadino deve presentarsi allo sportello comunale presentando :
1. ISEE in corso di validità,
2. classe e indirizzo scuola che verrà frequentata nell’anno scolastico 2010/11
3. documento d’identità
4. fotocopia dello stesso (da allegare alla domanda)

Guida alla compilazione

Cosa bisogna sapere e quali documenti avere per richiedere la Dote scuola.

• Cos’è e come si calcola l’Indicatore reddituale

L’indicatore reddituale è il reddito rapportato alla composizione e alle caratteristiche del nucleo familiare. Si ricava dividendo il reddito complessivo della famiglia per i coefficienti previsti dalla normativa per il calcolo dell’Isee: le modalità sono illustrate sul “Manuale della “Dote scuola”, disponibile in Allegati. Chi desidera può calcolare l’indicatore reddittuale anche cliccando sul link “Calcola l’indicatore reddittuale”.

• Cos’è e come si calcola l’ISEE

L’ISEE (Indicatore della Situazione Socio-Economica Equivalente) è un parametro che si ottiene dal rapporto tra ISE (Indicatore della Situazione Economica, ovvero somma dei redditi e del 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare della famiglia) e il numero dei componenti del nucleo familiare. I Centri di Assistenza Fiscale (CAAF) e gli uffici Inps provvedono al rilascio della certificazione ISEE.

Per sapere dettagliatamente come compilare la domanda di “Dote scuola” leggi la “Guida alla compilazione on-line della domanda” in Allegati.

Per informazioni e domande sulla Dote Scuola
• Chiama il call center Dote Scuola della Regione Lombardia al 800.318.318 (numero verde gratuito). E’ attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00
• Oppure invia una e.mail all’indirizzo: [email protected]
• Oppure rivolgersi agli sportelli SpazioRegione:

Milano – Via Filzi, 22
da lunedì a giovedì 9.00 – 18.30 – venerdi e sabato dalle 9.00 alle 15.00

Milano – Via Taramelli, 20
da lunedì a giovedì 9.00 – 18.30 – venerdi dalle 9.00 alle 15.00

FONTE: REGIONE LOMBARDIA, Milano – Via Filzi, 22

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Decreto Legislativo Concorso Scuola 2020, ecco tutte le novità
Messa a Disposizione: Modello da Compilare Gratis per Docenti e ATA
Messa A Disposizione un valido strumento per lavorare nella scuola
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Personale ATA, elenco di tutti i Concorsi e Bandi Regionali
Concorso Scuola 2017: 40 Posti per il Personale ATA
Ultimi articoli in questa sezione
Corsi di formazione professionale: cosa sono e perché sono importanti
Trovare Lavoro grazie ai Corsi di Formazione Professionali
Borse di Studio INPS: 74 Borse disponibili per il 2017
Banca: 54 Stage e Tirocini Retribuiti
Come Creare un Blog/Sito, Corso Gratuito WordPress
Lavoro in Conad, Stage e Tirocini Retribuiti 2015
Ultimi articoli in questa sezione
Il Datore di Lavoro non Paga? Ecco cosa fare
La Fragilità delle Multinazionali nell’Era Moderna
Il Paese Dove non Esiste la Disoccupazione, è in Spagna
Le 12 Professioni più Difficili da Trovare in tempo di Crisi
Crisi Economica e Lavoro, Italiani sempre più Insoddisfatti
Gli Zoccoli Crocs in Crisi, Chiudono Negozi e Dipendenti Licenziati
Ultimi articoli in questa sezione
5 Buoni consigli e strategie per trovare lavoro
Burnout e lavoro: quali correlazioni esistono e come proteggersi?
Formazione RSPP Datore di Lavoro: Approfondimento
5 ragioni per registrare il tuo marchio e farlo ora
Ingegnere petrolifero: quali sono le sue mansioni?
Luna Todaro, CEO dell’accademia Quasar: la sostenibilità è la chiave dell’e-commerce, della didattica e della nuova creatività

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2022 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.