Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / INVALIDITA’ CIVILE: NUOVE DISPOSIZIONI E CHIARIMENTI DALL’INPS

INVALIDITA’ CIVILE: NUOVE DISPOSIZIONI E CHIARIMENTI DALL’INPS

Scritto da: Redazione Bloglavoro 4 Ottobre 2010 – 4 Ottobre 2010 - 14:39

Con la circolare n.126 del 24 settembre 2010 l’INPS riassume le disposizioni di maggiore rilevanza, contenute nella Legge di conversione 30 luglio 2010 n.122 con modificazioni del decreto legge 31 maggio 2010 n.78, che ha previsto nuove disposizioni in materia previdenziale riguardanti tra l’altro: la decorrenza della pensione di vecchiaia e dei trattamenti di anzianità, l’abrogazione legge 2 aprile 1958, n. 322, i Fondi speciali di previdenza, la facoltà per i pensionati a basso reddito di dilazionare determinati versamenti e le nuove disposizioni in materia di invalidità civile (vedi di seguito testo completo).

Principali chiarimenti:

– eventuali errori nell’accertamento dell’invalidità possono essere rettificati solo entro 10 anni;

– la pratica della rettifica viene estesa all’invalidità civile e a quella previdenziale;

– nel caso in cui siano arrivati pagamenti che non erano dovuti, questi vengono recuperati solo in caso di dolo da parte dell’invalido;

– per i medici che attestano false invalidità per l’attribuzione di prestazioni o pensioni, la condanna penale va da 1 a 5 anni con una multa da 400 a 1600 euro, più il risarcimento all’Inps di quanto pagato al finto invalido;

– per i medici che attestano false invalidità è prevista anche la radiazione dall’albo e, in caso siano dipendenti di strutture pubbliche, il licenziamento per giusta causa;

– intensificazione delle verifiche sulle invalidità già in essere. Oltre alle verifiche normali, sono previste un programma  di  100.000  verifiche per l’anno 2010 e di 250.000 verifiche annue per ciascuno degli anni 2011 e 2012 nei confronti dei titolari di benefici economici  di invalidita’ civile;

Di seguito, il testo completo dei chiarimenti:

Circolare INPS  n.126 del 24 settembre 2010

Legge 30 luglio 2010, n. 122  di conversione con modificazioni del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 recante “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”

LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INVALIDITA’ CIVILE

7.1 Rettifica di prestazioni di invalidità in caso di errore.

L’art 10, comma 2, della legge in oggetto ha disposto che  “Alle prestazioni di invalidita’ civile, cecita’ civile, sordita’ civile,  handicap  e  disabilita’   nonche’   alle   prestazioni   di invalidita’  a  carattere  previdenziale  erogate  dall’I.N.P.S.   si applicano, limitatamente alle  risultanze  degli  accertamenti  di natura medico-legale, le disposizioni dell’articolo 9 del  decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38  e  dell’articolo  55,  comma  5, della legge 9 marzo 1989, n. 88”.

Si rammenta che l’art. 9 del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38, stabilisce che le prestazioni a qualunque titolo erogate dall’INAIL possono essere rettificate in caso di errore di qualsiasi natura commesso in sede di attribuzione, erogazione o riliquidazione delle stesse, entro dieci anni dalla data di comunicazione dell’originario provvedimento errato, ovvero anche oltre i dieci anni nei casi di dolo o colpa grave dell’interessato accertati giudizialmente.

Inoltre, in caso di mutamento della diagnosi medica e della valutazione, successivamente al riconoscimento delle prestazioni, l’errore deve essere accertato con i criteri, metodi e strumenti di indagine disponibili all’atto del provvedimento originario, salva l’ipotesi riconducibile a dolo o colpa grave dell’interessato accertati giudizialmente.

Con l’art.10 comma 2, l’istituto della rettifica, già previsto per le prestazioni INAIL, è stato esteso all’invalidità civile e all’invalidità a carattere previdenziale, limitatamente alle risultanze degli accertamenti di natura medico-legale.

L’art. 55, comma 5, della legge 9 marzo 1989, n. 88, pure richiamato dall’art.10 della legge n.122/2010, prevede che nel caso in cui siano state riscosse prestazioni risultanti non dovute, non si dà luogo a recupero delle somme corrisposte, salvo che l’indebita percezione sia dovuta a dolo dell’interessato.

Le citate disposizioni di legge si applicano sia alle prestazioni di invalidità, cecità  e sordità civile,  handicap  e disabilità, sia alle prestazioni di invalidità  a carattere previdenziale erogate dall’Istituto.

Resta ovviamente ferma la possibilità di ricorrere all’applicazione degli  ulteriori strumenti previsti dalle vigenti disposizioni in materia di revisioni, controlli e verifiche sulle prestazioni in argomento.

7.2 Responsabilità dei medici.

L’art 10, comma 3, della legge n.122/2010 ha disposto che, fermo quanto  previsto  dal  codice  penale,  agli  esercenti  una professione sanitaria che intenzionalmente attestano  falsamente  uno stato di malattia  o  di  handicap,  cui  consegua  il  pagamento  di trattamenti economici di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e  disabilità  successivamente  revocati per accertata insussistenza dei  prescritti requisiti sanitari, si applicano le disposizioni di cui all’ art.55 quinquies, comma 1, del decreto legislativo n. 165 del 2001 che prevedono la reclusione da uno a cinque anni e la multa da euro 400 ad euro 1.600.

Nei predetti casi il medico, ferme la responsabilità penale e disciplinare e le  relative sanzioni, è obbligato a risarcire il  danno  patrimoniale,  pari  al compenso corrisposto a titolo di trattamenti economici di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e  disabilità  nei periodi per i quali sia accertato il godimento da parte del  relativo beneficiario, nonché il danno all’immagine     subiti dall’amministrazione. Gli organi competenti alla revoca  sono  tenuti ad inviare copia del provvedimento alla Corte dei conti per eventuali azioni  di  responsabilità.

Al medico sono  altresì estese la sanzione disciplinare della radiazione dall’albo ed altresì, se dipendente di una struttura sanitaria pubblica o se convenzionato con il servizio sanitario nazionale, il licenziamento per giusta causa o la decadenza dalla convenzione (art.55 quinquies, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001).

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 5, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica n. 698 del 1994, richiamato dalla disposizione in argomento, nel caso di accertata insussistenza dei requisiti prescritti per il godimento dei  benefici si dà luogo alla immediata sospensione cautelativa del pagamento degli stessi. Il successivo formale provvedimento di revoca produce effetti dalla data dell’accertata insussistenza dei requisiti prescritti.

7.3 Verifiche straordinarie

L’art 10, comma 4, della legge n.122/2010, al fine di proseguire per gli anni 2011 e 2012 nel potenziamento dei programmi di verifica del  possesso dei  requisiti per i beneficiari di prestazioni di invalidità  civile, modifica l’art. 20 del decreto legge n. 78 del 2009, convertito con modificazioni in legge n. 102 del 2009.

Per l’effetto, il nuovo ultimo periodo del comma 2 dell’art. 20, citato, dispone quanto segue:

«Per il triennio  2010-2012  l’INPS  effettua,  con  le  risorse  umane  e finanziarie  previste  a  legislazione  vigente,  in  via  aggiuntiva all’ordinaria  attivita’  di  accertamento   della   permanenza   dei requisiti sanitari e reddituali, un programma  di  100.000  verifiche per l’anno 2010 e di 250.000 verifiche annue per ciascuno degli anni 2011 e 2012 nei confronti dei titolari di benefici economici  di invalidita’ civile.».

Con il comma 4 bis del medesimo art.10 della legge n.122/2010,  inoltre, è stato previsto che nell’ambito dei piani  straordinari  di  accertamenti  di verifica nei confronti  dei  titolari  di  trattamenti  economici  di invalidita’  civile  previsti  dalle   vigenti   leggi,   l’INPS   e’ autorizzato, d’intesa con le regioni, ad avvalersi delle  commissioni mediche delle aziende sanitarie locali, nella composizione  integrata da un medico INPS, quale componente effettivo ai sensi  dell’articolo 20  del  decreto-legge  1°  luglio  2009,  n.  78,  convertito,   con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102.

In relazione a tale ultima disposizione, si fa riserva di fornire istruzioni operative.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda
Ultimi articoli in questa sezione
Visite Fiscali passeranno all’INPS con nuove Fasce Orarie
Orari Visita Fiscale: Fasce Orarie, Giorni e Sanzioni
Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti
Permessi Legge 104: ecco le ultime novità introdotte
Legge 104: il Trasferimento in caso di Assistito non grave
Congedo Parentale: Requisiti, Domande e Tempi

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.