Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / crisi / CRISI O MALAFFARE? IL CASO EMBLEMATICO DELLO ZUCCHERIFICIO DI VOGHERA – CASEI GEROLA

CRISI O MALAFFARE? IL CASO EMBLEMATICO DELLO ZUCCHERIFICIO DI VOGHERA – CASEI GEROLA

Scritto da: Redazione Bloglavoro 11 Ottobre 2010 – 11 Ottobre 2010 - 17:31

«Giocano con le nostre vite e non se ne rendono conto». Lavoratori in guerra sullo stop in Regione al piano di riconversione dell’ex zuccherificio di Casei. Doveva arrivare il via libera alla centrale elettrica a sorgo a Silvano Pietra, invece è arrivato uno sgambetto ai ventidue cassintegrati che da gennaio rischiano di essere in mezzo a una strada senza più ammortizzatori sociali. Ci sono rabbia, delusione, paura per il futuro.

La storia, in breve: nel 1953 viene inaugurato a Casei Gerola, nei pressi di Voghera, uno zuccherificio che trasforma le barbabietole prodotte dagli agricoltori delle province di Pavia e Alessandria. L’ impianto occupa un’area complessiva di 500 mila metri quadrati e arriva a dare lavoro a 500 persone La crisi Nel 2003 vengono spesi 14 milioni per ammodernare l’ impianto, ma due anni dopo l’ Unione Europea impone un taglio alla produzione di zucchero per l’ Italia che di fatto costringe alla chiusura dell’ impianto di Casei, La riconversione comincia. La bonifica viene affidata a un’ impresa di Giuseppe Grossi, il quale propone di riconvertire l’ area a uso commerciale e di costruire in un paese vicino una centrale a biomasse che assuma i 44 operai dello zuccherificio e alimentata dalla produzione degli agricoltori locali. Progetto dopo progetto si arriva a oggi: lo zuccherificio verrà rimpiazzato dal più grande outlet d’Italia con un grave danno anche ambientale per il territorio oltre che economico per gli ex lavoratori e per l’indotto.

Il dilemma non è nuovo: tutelare i posti di lavoro o salvaguardare l’ ambiente a costo di mettere i bastoni tra le ruote al business? Inedita è invece la soluzione del dilemma nel caso dell’ ex zuccherificio di Casei Gerola: la Lega Nord di Pavia ha bloccato sulla linea del traguardo un accordo (approvato anche dall’ assessore regionale Giulio de Capitani, leghista) che prevedeva la nascita di una centrale a biomasse al posto dello zuccherificio. Questa avrebbe garantito lavoro non solo ai 44 dipendenti superstiti dell’ azienda ma anche a centinaia di agricoltori pavesi pronti a convertire la loro produzione per alimentare la nuova fabbrica «verde». Il perché della virata di 180 gradi lo ha spiegato ieri Angelo Ciocca, consigliere regionale e uomo forte della Lega a Pavia, dopo le 18 mila preferenze raccolte alle ultime regionali: «Alla nascita della nuova centrale si oppongono le comunità locali. Inoltre la riconversione dello zuccherificio è una operazione che fino a oggi è stata ermetica e piena di ombre, visti i personaggi che vi sono coinvolti». L’ allusione di Ciocca è al triplice ruolo che nella vicenda sta giocando Giuseppe Grossi, il «re» delle bonifiche inquisito a Milano: Grossi sta eseguendo la bonifica dell’ ex zuccherificio grazie a fondi regionali, una società da lui partecipata (la Immobiliare Casei Gerola) ha già acquistato gli stessi terreni chiedendo di costruirvi sopra il più grande outlet d’ Europa (darebbe lavoro a 4mila persone); infine sempre Grossi è socio dell’ impresa che costruirà la centrale a biomasse, non a Casei Gerola ma in un comune vicino, Silvano Pietra. Il consiglio comunale di quest’ ultimo centro si è però opposto alla centrale e altrettanto ha fatto l’ amministrazione di Voghera, pur non essendo coinvolta direttamente nella questione. In tanti sono rimasti con un palmo di naso di fronte alla brusca frenata, a cominciare dagli ex dipendenti dello zuccherificio che da 4 anni vegetano in cassa integrazione. «I lavoratori rischiano di pagare un regolamento di conti interno al centrodestra – si sfoga Donatella Lotzniker, della Cgil, che oggi porterà gli operai a manifestare davanti alla Provincia di Pavia – e le questioni poste mi paiono pretestuose: Grossi sarà anche inquisito, ma le aziende non seguono certo il destino del titolare».
Perplesso anche il mondo agricolo: «Circa quattromila ettari di terreno una volta dedicati alla barbabietola da zucchero – spiega Giuseppe Ghezzi della Coldiretti pavese – attendono di essere riconvertiti a nuove colture: il sorgo, un cereale che servirà ad alimentare la centrale a biomasse, era parsa un’ ottima soluzione dopo che altre si erano rivelate scarsamente redditive. Mi sembra solo una bega politica, mi auguro si risolva presto». Ma davvero dietro l’ intera vicenda si nasconde una speculazione che ha come punto di arrivo l’ apertura del gigantesco outlet? La domanda era stata effettivamente presentata ma all’ ipotesi taglia la strada il comune di Casei Gerola: «Il nuovo piano del territorio – dichiara il sindaco Ezio Stella – mantiene la destinazione dell’ area a produttiva e artigianale, non commerciale. C’ è ancora tempo per osservazioni e correzioni al Pgt, ma finora non ne abbiamo ricevute». Davanti alla tempesta Vittorio Poma, presidente della Provincia di Pavia (Pdl, dunque alleato della Lega) fa il diplomatico: «Ci siamo presi 60 giorni di tempo. Secondo noi l’ accordo per la centrale a biomasse va sottoscritto, ma l’ impianto non nascerà contro il volere delle comunità locali. La questione era però in gioco da tempo. Il cambio di direzione della Lega è arrivato senza preavviso».

Ieri la sede di Finbieticola di via Emilia è stata occupata: gli operai vivranno lì, giorno e notte, fino a quando non arriverà il dietrofront da Milano. Nessuno si aspettava una simile doccia fredda: Finbieticola ha opzionato i terreni, gli agricoltori hanno firmato l’accordo di filiera, ma la Regione ha detto «no» dopo il pressing della Lega e del sindaco di Silvano Pietra, capogruppo del Pdl in consiglio provinciale, Alessandro Panigazzi. L’alt arrivato martedì al Pirellone al piano industriale di riconversione produttiva dell’ex zuccherificio scatena un terremoto. Insorge il Partito Democratico da Pavia a Milano e Roma; salgono sulle barricate i lavoratori che da gennaio rischiano di perdere cassa integrazione e mobilità; si spacca il consiglio comunale di Casei.

Lavoratori. «Dall’era del ministro Gianni Alemanno in poi ci hanno preso in giro senza sosta». I 22 cassintegrati dell’ex zuccherificio di Casei a un passo dalla riconversione si sentono traditi. Ieri pomeriggio alle 16 è scattata l’occupazione permanente, 24 ore su 24, della sede di Finbieticola in via Emilia a Voghera. Al tavolo con Rsu e maestranze si sono seduti il consigliere regionale Giuseppe Villani e il capogruppo del Pd in consiglio comunale a Voghera, Roberto Gallotti. Insieme chiedono un commissario ministeriale in assessorato regionale, che si occupi di dare attuazione al piano di riconversione approvato 3 anni fa dal governo. «Siamo all’assurdo – hanno detto i lavoratori in assemblea -. Roma dice sì e Milano dice no. La legge dello Stato conta meno di un parere regionale?».

Pd all’attacco. Il senatore Daniele Bosone va alla carica del centrodestra: «Eccoci di fronte a un altro bel pasticcio, stavolta hanno fatto un capolavoro. C’è una maggioranza che fa spallucce di fronte al fatto che lavoratori, azienda e agricoltori avevano trovato l’accordo su una centrale a biomasse che poteva produrre un utile al territorio». Duro anche il consigliere regionale Giuseppe Villani: «Si è detto no a una riconversione utile e necessaria. Vorremmo capire che territorio abbia a cuore la Lega Nord, se volta le spalle a lavoratori, energie alternative e interessi agricoli. In Regione c’è una giunta ostaggio della Lega». Dello stesso avviso il capogruppo provinciale Pierangelo Fazzini: «Abbiamo una maggioranza che se ne frega degli ordini del giorno votati in consiglio».

La Lega replica. «Basta politicizzare i lavoratori – dice il consigliere regionale Angelo Ciocca -. C’è un patto di riconversione dell’8 agosto 2007 che parla di bonifica dell’area dell’ex zuccherificio e di centrale a bioetanolo. Oggi Finbieticola cambia idea e vuol fare d’imperio ciò che vuole, con un progetto di ben più modesto impatto occupazionale. E cosa sarà dell’area dell’ex zuccherificio?». Dello stesso avviso Legambiente.

Tensione a Casei. Il sindaco Ezio Stella interviene con forza: «Avevo già chiesto alla Regione di riconvocare con urgenza il tavolo d’indirizzo sulla riconversione. Rilancio la mia proposta per arrivare a un confronto chiaro, fuori dai retroscena politici, che riapra i termini del confronto e porti al lieto fine. Basta rinvii e rimpalli».


About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Il Datore di Lavoro non Paga? Ecco cosa fare
La Fragilità delle Multinazionali nell’Era Moderna
Il Paese Dove non Esiste la Disoccupazione, è in Spagna
Le 12 Professioni più Difficili da Trovare in tempo di Crisi
Crisi Economica e Lavoro, Italiani sempre più Insoddisfatti
Gli Zoccoli Crocs in Crisi, Chiudono Negozi e Dipendenti Licenziati
Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda
Ultimi articoli in questa sezione
Sciopero Mezzi Pubblici, Treni e Scuola Ottobre 2016
Elenco Scioperi Aprile 2015, Trasporti e Lavoro
Sciopero Trasporti Gennaio 2015, Date e Orari
Sciopero 14 Novembre 2014: Stop a Bus, Treni e Aerei
Sciopero Trasporti Dicembre 2014, Orari e Date
Sciopero Trasporti Novembre 2014, Orari e Date

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.