Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine / COME SI DIVENTA INSEGNANTI – Versione aggiornata 2011

COME SI DIVENTA INSEGNANTI – Versione aggiornata 2011

Scritto da: Redazione Bloglavoro 3 Febbraio 2011 – 3 Febbraio 2011 - 15:21


Riprendiamo il discorso vista l’entrata in vigore definitiva del decreto Gelmini sulla formazione degli insegnanti. Il discorso riprende dal precedente post sul percorso per diventare insegnanti.

La UIL ha pubblicato sul proprio sito una guida sulla formazione iniziale degli insegnanti che ne ripercorre i passaggi salienti. Numero programmato e tirocinio punti cardine. A breve pubblichiamo anche l’intero decreto, con tutte le tabelle, scaricabile direttamente da bloglavoro. (

DECRETO  10 settembre 2010, n. 249 Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalita’ della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244». (11G0014) (GU n. 24 del 31-1-2011  – Suppl. Ordinario n.23) Nota: Entrata in vigore del provvedimento: 15/02/2011

COME SI DIVENTA INSEGNANTI?

1. Formazione iniziale degli insegnanti. Le principali novità

ƒPercorsi formativi finalizzati all’insegnamento vengono razionalizzati in vista di nuovi assetti ordinamentali e professionali. Viene potenziata l’interazione tra scuola ed università con l’attribuzione di un valore fondante della professionalità docente al tirocinio nelle classi con gli studenti e all’esperienza sul campo.

2. IL NUOVO MODELLO FORMATIVO

2.1 Per diventare insegnante di Scuola dell’infanzia e Scuola primaria

E’ previsto un corso di laurea magistrale quinquennale, a ciclo unico comprensivo di tirocinio (a partire dal secondo anno di corso).

E’ fatto salvo il diritto di completare il percorso di studi abilitante all’insegnamento per le due tipologie di scuole agli studenti iscritti ai corsi di laurea in scienza della formazione primaria.

2.2 Per diventare insegnante di Scuola secondaria di primo e secondo grado

E’ previsto un corso laurea (triennale), un corso di laurea magistrale (biennale) ed un successivo anno di tirocinio formativo attivo.

2.3 Per insegnare una disciplina artistica musicale o coreutiche

Sono previsti, per la scuola secondaria di primo e secondo grado appositi percorsi di formazione attivati dalle università e dagli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica.

3. Il tirocinio

Diviene elemento caratterizzante i percorsi, in coordinamento stretto tra scuola (esperienza concreta) ed università (conoscenze fondanti di carattere pedagogico docimologico e disciplinare).

Sarà svolto, salvo alcune deroghe, presso scuole appositamente accreditate.

3.1 Come iscriversi

Gli accessi saranno programmati in base al numero dei posti annualmente disponibili nella regione, maggiorati del 30% rispetto al complessivo fabbisogno nazionale, ed in base all’ offerta formativa degli atenei e dell’AFAM. La prova di accesso consisterà nel superamento di un test preselettivo .

3.2 Come avviene l’assunzione

Un apposito ulteriore decreto regolamenterà le procedure di reclutamento cioè le modalità ed i criteri per l’accesso al posto di lavoro.

4. L’insegnamento per i diversamente abili

Le competenze per la didattica a favore dei diversamente abili vengono acquisite durante il corso di studi, con il conseguimento di appositi crediti formativi.

Un successivo decreto regolamenterà le modalità di conseguimento delle necessarie specializzazioni per gli insegnanti in possesso di abilitazione.

5. Le CLIL

Appositi percorsi per l’integrazione del piano di studi vengono attivati per le competenze necessarie all’insegnamento d una disciplina non linguistica in una lingua straniera.

6. LA FASE TRANSITORIA

E’ finalizzata a gestire le modalità di conseguimento dei titoli validi per l’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia e secondaria di primo e secondo grado per i possessori di titoli considerati validi dal previgente ordinamento.

6.1 Scuola secondaria di primo e secondo grado

L’abilitazione si consegue tramite l’applicazione ad un anno di tirocinio formativo attivo, previo superamento di un test preselettivo, prova scritta e prova orale.

Il numero dei posti disponibili è reso noto annualmente.

Il tirocinio potrà, in caso di ammissione, essere svolto presso le scuole accreditate o più favorevolmente presso quella in cui si presta servizio.

Per i possessori dei titoli di laurea che possono vantare un servizio nella scuola di almeno 360 giorni è prevista l’ammissione ai tirocini formativi, previo superamento delle prove di ammissione richiamate.

Al servizio di insegnamento prestato nella scuola viene attribuito uno specifico punteggio tendente a valorizzare l’esperienza didattica maturata, secondo lo schema della maggiore anzianità di servizio:

  • 360 giorni: 4 punti
  • da 361 a 540 giorni: 6 punti
  • da 541 a 720 giorni: 8 punti
  • da 721 giorni 2 punti ogni ulteriori 180 giorni.

Il servizio prestato per almeno 360 giorni vale a coprire una parte dei crediti formativi richiesti per il completamento del tirocinio.

Ulteriori punteggi vengono attribuiti in base a titoli scientifici e culturali, dottorati di ricerca coerenti con le discipline di insegnamento, attività di ricerca scientifica , pubblicazioni ecc. Formazione iniziale degli insegnanti

Il punteggio è incrementato dalla valutazione della media degli esami di profitto della laurea e del voto di laurea.

Gli ammessi alle SSIS che hanno in seguito sospeso la frequenza delle stesse possono conseguire l’abilitazione attraverso il tirocinio formativo attivo senza dover sostenere l’esame di ammissione e con il riconoscimento degli eventuali crediti acquisiti.

6.2 Scuola primaria e scuola dell’infanzia

E’ prevista l’acquisizione del titolo abilitante all’insegnamento attraverso percorsi formativi organizzati dalle università destinati ai possessori dei diplomi rilasciati dagli istituti magistrali e delle scuole magistrali entro il 2002.

L’ammissione al percorso è subordinata al superamento di una prova a quiz relative alle materie di insegnamento, da una prova scritta e una prova orale.

Il percorso si conclude con un esame abilitante attraverso la redazione e la discussione di un elaborato.

Gli attuali iscritti al corso di laurea in scienze della formazione primaria concludono il corso di studi e conseguono l’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

Dirigenti e docenti utilizzati presso le università a tempo pieno o parziale nei corsi di scienza della formazione primaria vengono confermati nell’incarico di docenza tramite presentazione di una apposita domanda.

———————————————————————-

NOTE DELLA UIL SCUOLA, con cui concordiamo:

Si riscontrano a nostro parere criticità e incertezze relative alla fase transitoria e al collegamento con il reclutamento il cui decreto non è ancora emanato.

Sarebbe stato necessario regolamentare contestualmente formazione iniziale e reclutamento.

La Uil Scuola sta sollecitando una rapida emanazione del decreto sul reclutamento per favorire stabilità e continuità ed evitare il riformarsi di ulteriore precariato.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Decreto Legislativo Concorso Scuola 2020, ecco tutte le novità
Messa a Disposizione: Modello da Compilare Gratis per Docenti e ATA
Messa A Disposizione un valido strumento per lavorare nella scuola
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Personale ATA, elenco di tutti i Concorsi e Bandi Regionali
Concorso Scuola 2017: 40 Posti per il Personale ATA
Ultimi articoli in questa sezione
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Come arredare una cucina professionale
Moviroll, spingi bobina targati Renova: sicurezza assicurata nel tuo stabilimento

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.