Riportiamo la nota diffusa oggi dal MIUR per l’aggiornamento della prima fascia personale ATA area A e B.
Prot. n. AOODGPER 1950 Roma, 8 marzo 2011
D.G. per il personale scolastico
Uff. III
Agli Uffici Scolastici Regionali
Loro sedi
Oggetto: Concorsi per soli titoli per l’accesso ai profili professionali dell’area A e B del
personale ATA della scuola, di cui all’art. 554 del D.L.vo 297/94.
Graduatorie di circolo e di istituto di 1° fascia ( All. G ) – a. s. 2011/2012 –
– Istanze on-line –
Come è noto i candidati, già inclusi o che concorrono per l’inclusione nella
graduatoria permanente provinciale , hanno titolo ad essere inseriti nella prima fascia
delle corrispondenti graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze temporanee della
medesima provincia .
Conseguentemente i candidati che desiderano essere inseriti anche nelle citate
graduatorie di circolo e di istituto devono produrre l’apposita domanda (all. G ) per la
scelta delle istituzioni scolastiche in cui intendono figurare .
E’ noto , altresì, che tale domanda dovrà essere inviata tramite le “ istanze on line” ,
e che non è richiesto l’invio del modello cartaceo in formato pdf prodotto dall’applicazione
in quanto l’ Ufficio territoriale destinatario lo riceverà automaticamente al momento
dell’inoltro.
Tale modalità di trasmissione, estremamente semplificata, consentirà la
visualizzazione delle sedi già trasmesse per l’anno precedente, ove presenti, e la
conseguente selezione delle sedi scolastiche esprimibili per l’a.s. 2011/2012, evitando così
qualsiasi possibilità di incorrere in errori di digitazione.
Tale innovazione, i cui effetti positivi a favore dello snellimento, della celerità e della
certezza delle procedure risultano ben evidenti, implica, al contempo, che i termini della
trasmissione del modello G siano contestuali in tutto il territorio nazionale.
L’applicazione per l’invio on-line del modello di domanda (All. G) sarà disponibile a
partire dalle ore 9,00 del giorno 29 marzo 20011 fino alle ore 14,00 del giorno 28 aprile
2011.
La presentazione dell’istanza con modalità Web, conforme al codice
dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, aggiornato
dal decreto legislativo 4 aprile 2006, n. 159, si articola in due momenti principali, il primo
propedeutico al secondo :
— la “Registrazione” da parte dell’utente , che prevede il riconoscimento fisico presso
una istituzione scolastica statale a scelta dell’aspirante (funzione già disponibile);
— l’ “Inserimento” dell’istanza on line da parte dell’utente ( disponibile dal prossimo 29
marzo ) .
Nell’apposita sezione dedicata, “Istanze on line – Registrazione” allestita sul sito
www.istruzione.it sono disponibili strumenti informativi e di supporto per gli utenti che
Ministero I. U. R. Dip. per l’Istruzione Dir. Gen. per il personale scolastico
vorranno utilizzare gli strumenti informatici per la presentazione delle istanze in
questione.
Al riguardo del procedimento amministrativo in oggetto, si precisa quanto segue:
ciascun aspirante a supplenza temporanea può indicare complessivamente non più di
trenta istituzioni scolastiche per l’insieme dei profili professionali cui ha titolo;
nel limite delle trenta istituzioni scolastiche, l’aspirante può, rispetto alle istituzioni
scolastiche già prescelte per il precedente a. s. 2010/2011, integrarle e/o sostituirle
del tutto o in parte;
l’aspirante già inserito a pieno titolo nelle graduatorie permanenti di cui all’art. 554
del D. Lvo 297/94 e nella prima fascia delle graduatorie di circolo e di istituto per le
supplenze temporanee della medesima provincia per l’a. s. 2010/2011, che intenda
confermare in toto le medesime istituzioni scolastiche anche per l’a.s. 2011/2012, non
dovrà compilare l’istanza on line in quanto restano automaticamente confermate le
istituzioni scolastiche già scelte per l’a. s. 2010/2011, con la sola clausola che
l’aspirante rimane nelle graduatorie delle sole sedi che, non essendo state oggetto di
dimensionamento, hanno mantenuto lo stesso codice;
l’aspirante già inserito a pieno titolo nelle graduatorie permanenti di cui all’art. 554
del D. Lvo 297/94 e nella prima fascia delle graduatorie di circolo e di istituto per le
supplenze temporanee della medesima provincia per l’a. s. 2010/2011, che, invece,
intenda sostituire le sedi del tutto o in parte o comunicarne di nuove nel limite delle
trenta consentite deve necessariamente registrarsi e utilizzare l’apposita funzionalità
delle istanze on line.
Tale funzionalità deve necessariamente essere utilizzata anche dall’aspirante già
inserito a pieno titolo nelle graduatorie permanenti di cui all’art. 554 del D. Lvo
297/94 , ma non inserito nella prima fascia delle graduatorie di circolo e di istituto
per le supplenze temporanee della medesima provincia per l’a. s. 2010/2011, sempre
che desideri figurare nelle citate graduatorie di circolo e di istituto per l’a.s.
2011/2012.
infine, l’aspirante che, avendone titolo, concorra per l’inclusione nelle citate
graduatorie permanenti , e desideri anche l’inclusione nella 1° fascia delle graduatorie
di circolo e di istituto per le supplenze temporanee della medesima provincia per l’a.s.
2011/2012 deve necessariamente produrre il modello di domanda allegato G di scelta
delle sedi tramite le istanze on line .
Tutti gli aspiranti della 1° fascia sono inclusi in graduatoria in base all’automatica
trasposizione dell’ordine con cui figurano nelle corrispondenti graduatorie permanenti di
cui all’art. 554 del D. Lvo 297/94 .
Si richiama all’attenzione che la procedura non rappresenta in nessun caso una
riapertura dei termini per l’inserimento e/o aggiornamento delle graduatorie permanenti
di cui all’art. 554 del D. Lvo 297/94 ma solo l’acquisizione/aggiornamento delle sedi
scolastiche, ai fini dell’inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto di 1° fascia.
Si pregano, infine, le SS.LL. di voler diramare, con la massima urgenza, la presente
nota a tutte le istituzioni scolastiche, rappresentando, inoltre, che la stessa viene diffusa
anche attraverso le reti INTERNET ed INTRANET .
Si confida in un puntuale adempimento.
IL DIRETTORE GENERALE
F.to LUCIANO CHIAPPETTA