Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine / PULIZIA SCUOLE, A RISCHIO 26.000 POSTI DI LAVORO

PULIZIA SCUOLE, A RISCHIO 26.000 POSTI DI LAVORO

Scritto da: Redazione Bloglavoro 9 Marzo 2011 – 9 Marzo 2011 - 20:00

Oltre 26.000 posti di lavoro sono a rischio nel settore delle pulizie già da luglio di quest’anno, senza contare le pericolose ricadute sui livelli igienici, sulla manutenzione ordinaria e sulla sicurezza delle scuole. E’ questa la denuncia lanciata stamane, nel corso di una conferenza stampa congiunta, dalle Associazioni datoriali LEGACOOPSERVIZI, Federlavoro-CONFCOOPERATIVE e FISEAnip/CONFINDUSTRIA e dalle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori del comparto Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltrasporti-UIL.

“Esprimiamo forte rammarico”, spiegano le Associazioni, “per la mancata convocazione dell’incontro, da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, con le organizzazioni datoriali e sindacali, per concertare e definire le migliori soluzioni per il futuro delle diverse migliaia lavoratori impegnati nei servizi esternalizzati di pulizie delle scuole, i cui contratti sono in scadenza. Siamo altresì preoccupati per le nuove modalità di gestione e i contenuti delle gare di appalto, che tra l’altro, secondo la Direttiva del Miur, verrebbero direttamente affidate ai singoli istituti scolastici senza clausola sociale a salvaguardia dei lavoratori.”
“Per questi motivi” dicono le Organizzazioni “chiediamo una immediata convocazione al fine di rimediare alla confusione giuridico legale e per garantire i rapporti di lavoro degli addetti.
L’incontro tra le parti, inizialmente calendarizzato per la scorsa settimana con il sottosegretario Giuseppe Pizza e il direttore Generale Marco Ugo Filisetti, è stato cancellato e, al momento, non sono previste nuove date per il necessario confronto.
Lo scorso 20 gennaio – dicono le organizzazioni – il ministero ha concesso la proroga al 30 giugno 2011 per la prosecuzione, alle medesime condizioni, dei contratti dei lavoratori degli appalti di pulizia delle scuole tramite i cosiddetti “Appalti Storici” ed ex LSU, già scaduti o in scadenza”.
“Resta comunque la preoccupazione di cosa accadrà a partire dal prossimo 1 luglio – proseguono – visti i tagli ingenti delle risorse decisi sui servizi esternalizzati, confermati dal Ministero, che fanno temere per l’occupazione e il reddito di migliaia e migliaia di lavoratrici e lavoratori, oltre a determinare seri rischi per la qualità dei servizi e quindi per la salubrità e la sicurezza degli ambienti scolastici destinati a docenti ed alunni”.
“Una situazione complicata – sostengono – cui si aggiunge anche il possibile caos che potrebbe generare la Direttiva del Ministro Gelmini, in cui, tra l’altro, vengono definiti i criteri per le future gare di appalto. Secondo il provvedimento, in una fase provvisoria di almeno un anno, viene data la possibilità alle singole istituzioni scolastiche territoriali di provvedere autonomamente all’acquisizione di tali servizi, impostazione che oltre a non garantire gli attuali standard qualitativi, è in evidente contrasto con la normativa nazionale e comunitaria, nella fattispecie in riferimento alle normative legislative del codice unico degli appalti legge 163/2006 ed in particolare con l’art. 13 della legge 136 /2010, che, nell’ambito del piano straordinario contro le mafie, dà precise indicazioni per la riduzione e la qualificazione delle stazioni appaltanti e non per il contrario, come fa la direttiva richiamata”.
“Se nei prossimi giorni – affermano le sigle – non interverranno i chiarimenti necessari e le adeguate soluzioni ai problemi denunciati, si verificheranno due fatti molto difficili da gestire: sarà concreto il rischio occupazionale per migliaia di lavoratrici e lavoratori e, di conseguenza, saranno inevitabili le mobilitazioni dei lavoratori tramite le proprie associazioni sindacali.”
“Occorre quindi – concludono le organizzazioni – che il Ministro Gelmini si responsabilizzi per attivare un vero tavolo nazionale che sappia affrontare le difficoltà presenti e sappia dare risposte di tutela degli interessi delle famiglie, degli alunni e dei docenti salvaguardando l’occupazione ed il reddito degli addetti.”

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Decreto Legislativo Concorso Scuola 2020, ecco tutte le novità
Messa a Disposizione: Modello da Compilare Gratis per Docenti e ATA
Messa A Disposizione un valido strumento per lavorare nella scuola
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Personale ATA, elenco di tutti i Concorsi e Bandi Regionali
Concorso Scuola 2017: 40 Posti per il Personale ATA
Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Il Datore di Lavoro non Paga? Ecco cosa fare
La Fragilità delle Multinazionali nell’Era Moderna
Il Paese Dove non Esiste la Disoccupazione, è in Spagna
Le 12 Professioni più Difficili da Trovare in tempo di Crisi
Crisi Economica e Lavoro, Italiani sempre più Insoddisfatti
Gli Zoccoli Crocs in Crisi, Chiudono Negozi e Dipendenti Licenziati
Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.