Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / CASSA INTEGRAZIONE IN CRESCITA AL NORD, AL 36% QUELLA IN DEROGA, OCCORRONO MISURE URGENTI

CASSA INTEGRAZIONE IN CRESCITA AL NORD, AL 36% QUELLA IN DEROGA, OCCORRONO MISURE URGENTI

Scritto da: Redazione Bloglavoro 17 Marzo 2011 – 17 Marzo 2011 - 10:12

Come tutti i mesi, dall’inizio della crisi, il Servizio Politiche del Lavoro della UIL, ha pubblicato il mensile rapporto sulla Cassa Integrazione, relativo in questo caso al mese di febbraio del 2011.

Il rapporto, elaborato sui dati già diffusi dall’Inps, segnala che tornano a crescere le ore autorizzate di cassa integrazione nel mese di febbraio, con un aumento rispetto al mese precedente, del 17,2%.
L’incremento ha interessato indistintamente tutte e tre le gestioni (ordinaria, straordinaria e deroga), con il picco più alto per la cassa in deroga che, con una richiesta nel secondo mese dell’anno di oltre 22,3 milioni di ore, è aumentata, rispetto a gennaio, del 23% (a fronte di un incremento della cassa ordinaria del 4,6% e della cassa straordinaria del 22,4%).

E’ indubbiamente il Nord ad aver assorbito il maggior quantitativo di ore richieste (60,7% che corrispondono, in valori assoluti, a 42,8 milioni di ore), così come è questa l’area in cui vi è stato il più alto aumento rispetto a gennaio (22,6%).
Complessivamente, a Febbraio, sottolinea Guglielmo Loy – Segretario Confederale UIL – il bacino dei potenziali lavoratori interessati dalla cassa integrazione è stato di oltre 415 mila, il 31,6% dei quali ha usufruito della cassa in deroga.
11 Regioni e la Provincia Autonoma di Bolzano hanno mostrato nel mese di Febbraio una crescita di ore autorizzate rispetto al mese precedente, tra le quali spicca l’incremento del 628,4% della Provincia di Bolzano, seguita dalla Liguria (+229,3%). Viceversa, la riduzione più alta di ore autorizzate si registra in Basilicata (-72,3%). In valori assoluti, tra le Regioni con il più alto numero di ore richieste nel mese di Febbraio 2011, si conferma la Lombardia (17,1 milioni di ore).
A Febbraio, il ramo di attività con il più alto numero di ore autorizzate di cassa integrazione in deroga è ancora, come nel mese precedente, l’industria (circa 8,8 milioni), seguita dal commercio (7,3 milioni), dall’artigianato (5,7 milioni), dall’edilizia (440 mila).
In valori percentuali, nel rapporto febbraio/gennaio è il commercio (65,2%) il settore che fa registrare la crescita maggiore del ricorso della cassa integrazione in deroga, seguito dall’edilizia (42,6%) e dall’industria (16,4%).
Tali dati, continua Loy, evidenziano come le imprese abbiano ricominciato, dopo una riduzione delle ore autorizzate iniziata nel periodo estivo, a richiedere la cassa integrazione.
Circa 1/3 delle ore complessive del mese è assorbito dalla cassa in deroga (con la Lombardia sempre in testa con quasi 5 milioni di ore autorizzate).
Tali dati non possono essere sottovalutati, in quanto rappresentativi di un’inversione di tendenza rispetto ai mesi appena trascorsi.

In particolare è la crescita della Cassa in deroga che sottolinea sia l’ancora ampio effetto della crisi sul sistema delle piccole e medie imprese che, in gran parte, non hanno pienamente intercettato i possibili segnali di ripresa sia l’utilizzo dello strumento da parte di imprese che hanno esaurito la Cassa Straordinaria.
Fino ad oggi, questo strumento ha permesso a molte aziende di non uscire dal sistema produttivo e ai lavoratori di restare nel mondo del lavoro. Serve, quindi, che anche per tutto il 2011 una dote di risorse finanziarie continui per continuare ad assistere chi ne ha bisogno. A questo fine, conclude Loy, riteniamo non sia più procrastinabile la definizione di un nuovo Accordo Stato-Regioni sulla gestione della cassa integrazione in deroga per mettere le stesse Regioni nella condizione di poter programmare, compiutamente, quel mix di interventi di politiche di sostegno al reddito e di formazione sui territori, così come già realizzato nel biennio 2009-2010.
Resta intatta e prioritaria la necessità di programmare interventi straordinari di politiche attive mirate all’occupabilità, al ricollocamento e alla riqualificazione di tutti quei lavoratori che, attualmente, sono fuori o ai margini del mercato del lavoro.

Lo studio integrale è scaricabile dal sito della UIL www.uil.it

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Come ottenere le più importanti certificazioni d’inglese
La busta paga, cos’è e come si prepara
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Ultimi articoli in questa sezione
Visite Fiscali passeranno all’INPS con nuove Fasce Orarie
Orari Visita Fiscale: Fasce Orarie, Giorni e Sanzioni
Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti
Permessi Legge 104: ecco le ultime novità introdotte
Legge 104: il Trasferimento in caso di Assistito non grave
Congedo Parentale: Requisiti, Domande e Tempi
Ultimi articoli in questa sezione
OPERAI ALL’IKEA E LE STRADE DI GORIZIA RESTANO CON I BUCHI
MEZZO MILIARDO DI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE: LE IMPRESE NON VEDONO RIPRESA
LE AZIENDE IN CRISI E EMERGENZA DAL 25 GIUGNO AL 2 LUGLIO
LA RIFORMA DELL’APPRENDISTATO NON E’ UNA RIFORMA
DRAGHI: ANCORA 10 ANNI DI CRISI, GRAZIE A MANCATE RIFORME
TOSCANA: 4000 EURO AGLI ISCRITTI A MASTER E DOTTORATI

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.