Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / crisi / DRAGHI: ANCORA 10 ANNI DI CRISI, GRAZIE A MANCATE RIFORME

DRAGHI: ANCORA 10 ANNI DI CRISI, GRAZIE A MANCATE RIFORME

Scritto da: Redazione Bloglavoro 22 Marzo 2011 – 22 Marzo 2011 - 11:45

Il pensiero di Mario Draghi, numero uno di Bankitalia, viene fuori a colpi di interventi e lezioni qui e là, tra università e convegni. Sempre stupefatto: si stupisce delle mancate riforme, si stupisce della mancata crescita… nemmeno fosse un inviato svedese che analizza per la prima volta la situazione italiana.
Ogni volta che Draghi parla, Tremonti trema, così come il resto del governo anti-comunista e anti-euro. Hanno tremato quando Draghi, serafico, ha espresso il pensiero di milioni di economisti: senza l’euro e l’aiuto di stabilizzazione dell’Europa, l’Italia sarebbe crollata. Ma come, proprio l’euro, il capro espiatorio per la maggioranza di pensionati e tele-dipendenti? L’euro che ‘ci ha fatti diventare poveri’? Sì esatto.

E Draghi lo ha ribadito ieri, in un intervento all’Università Cattolica in cui ha tirato fuori il carico completo. A partire dai salari dei giovani, fermi ormai da dieci anni, a fronte di un’inflazione e di un aumento dei prezzi sconsiderato. Passa poi a parlare dei reali motivi della crisi e soprattutto dell’incapacità italiana di farvi fronte, un problema originato negli anni precedenti la crisi: “nei tre anni antecedenti la regolamentazione e’ stata smantellata e per questo alcuni fattori sono stati possibili. L’abbondanza di liquidita’ e di risparmio e’ stata terreno fertile”. Ma davvero? Non ce ne eravamo accorti. Sembra quasi la giornata in cui mesi fa ci ha rivelato lo scoop: i tassi dei mutui italiani sono i più alti d’Europa. Ma pensa! Non ce ne eravamo accorti.

Dito puntato soprattutto sulla de-regolamentazione che ha permesso il prosperare indebito di grandi gruppi aziendali a scapito delle piccole imprese e degli stipendi dei lavoratori.

Ma la notizia che già tutti sapevano ma nessuno aveva il coraggio di pronunciare ad alta voce, arriva sulla platea di schianto. Altri 10 anni sono il tempo necessario al rientro di questa crisi. Sempre che, ovviamente, si mettano in campo le riforme auspicate dal Governatore di Bankitalia. ”Gli effetti di questa crisi sono destinati a durare per molti anni. Gli sforzi di alcuni Paesi nel risanamento dei conti pubblici o nella riorganizzazione del settore bancario dureranno a lungo. Non e’ una battaglia che si vince in un giorno”.

Secondo Draghi, bisogna attuare “riforme capaci di sostenere i tassi di crescita elevati e sostenibili nei Paesi sviluppati come in quelli in via di sviluppo“. Sottolinea che “l‘accumulo di capitale umano, l’istruzione, la ricerca e lo sviluppo” sono “elementi essenziali per rilanciare la produttività dei paesi e guidare il cambiamento tecnologico”. Certo, peccato che non la pensi nello stesso modo l’attuale Governo, che ha tagliato per l’ennesima volta i fondi di scuole e università, in favore delle private. Quindi, in definitiva, il solito bla bla bla di chi non ha nessuna possibilità di intervento.

Tra gli interventi di riforma, Draghi dice no con fermezza all’aumento delle tasse. Almeno su questo sembra d’accordo con il Governo, anche se pare essere un accordo solo ideologico: nonostante gli slogan, le tasse sono aumentate e la tassazione delle imprese aumenterà ancora con l’introduzione del federalismo. Secondo Draghi però:

«Aumentare le aliquote fiscali è fuori discussione: comprometterebbe l’obiettivo della crescita, sottoporrebbe i contribuenti onesti a una insopportabile vessazione». Così il Governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi nel suo intervento di ieri «Le aliquote andrebbero piuttosto diminuite, man mano che si recuperino evasione ed elusione. Non resta – ha rilevato Draghi – che il controllo della spesa, ma un controllo selettivo, orientato innanzitutto dalla distinzione fra ciò che favorisce la crescita e ciò che la ostacola. Scelte politiche sagge – ha quindi argomentato – non possono che poggiare su una valutazione capillare degli effetti anche macroeconomici di ogni voce di spesa».

Non è male questa strategia: il numero uno di Bankitalia dice al Governo di fare riforme, il Governo dice a Bankitalia di regolamentare e abbassare i tassi di mutuo e tutti vivono sereni e contenti senza prendersi la responsabilità di fare nulla. Salvo presenziare ai convegni per dire come mai la crisi dipenda da qualcosa al di fuori del loro controllo, poverini.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Il Datore di Lavoro non Paga? Ecco cosa fare
La Fragilità delle Multinazionali nell’Era Moderna
Il Paese Dove non Esiste la Disoccupazione, è in Spagna
Le 12 Professioni più Difficili da Trovare in tempo di Crisi
Crisi Economica e Lavoro, Italiani sempre più Insoddisfatti
Gli Zoccoli Crocs in Crisi, Chiudono Negozi e Dipendenti Licenziati
Ultimi articoli in questa sezione
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Come arredare una cucina professionale
Moviroll, spingi bobina targati Renova: sicurezza assicurata nel tuo stabilimento
Ultimi articoli in questa sezione
OPERAI ALL’IKEA E LE STRADE DI GORIZIA RESTANO CON I BUCHI
MEZZO MILIARDO DI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE: LE IMPRESE NON VEDONO RIPRESA
LE AZIENDE IN CRISI E EMERGENZA DAL 25 GIUGNO AL 2 LUGLIO
LA RIFORMA DELL’APPRENDISTATO NON E’ UNA RIFORMA
TOSCANA: 4000 EURO AGLI ISCRITTI A MASTER E DOTTORATI
CASSA INTEGRAZIONE IN CRESCITA AL NORD, AL 36% QUELLA IN DEROGA, OCCORRONO MISURE URGENTI

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.