Destinatari di questo beneficio sono i collaboratori a progetto iscritti in via esclusiva alla Gestione separata.
I requisiti per accedere all’indennità nel 2011 sono:
– avere lavorato in regime di monocommittenza (cioè per un solo committente nel rapporto di collaborazione antecedente la richiesta);
– avere conseguito nel 2010, un reddito lordo compreso tra i 5.000 ed i 20.000 euro;
– con riguardo all’anno 2011 sia accreditato a loro favore, presso la Gestione separata, almeno un mese di contribuzione;
– risultare senza contratto da almeno due mesi;
– risultino accreditati nel 2010, almeno tre mesi in Gestione separata.
Quanto spetta, quando presentare la domanda?
L’indennità una tantum é pari al 30% del reddito percepito nell’anno precedente la richiesta entro il limite di € 4000.
La domanda va presentata entro 30 giorni dal verificarsi di tutte le condizioni, quindi entro i trenta giorni successivi ai due mesi senza contratto.
Ammortizzatori sociali in deroga.
Dal 2009 è stato riordinato il sistema degli ammortizzatori sociali in deroga per i lavoratori sospesi o licenziati dalle aziende messe in difficoltà dalla crisi economica.
È quindi possibile, per questi lavoratori, accedere a trattamenti di disoccupazione, mobilità o cassa integrazione anche se questi ne fossero esclusi dalla normativa ordinaria (apprendisti, soci di cooperative, lavoratori privi dei requisiti contributivi necessari).
Queste prestazioni sono erogate con il contributo delle Regioni e degli enti bilaterali, per cui non è possibile riassumerne le caratteristiche in maniera esaustiva perché le prestazioni possono variare nei diversi territori e nei diversi settori.
Nel caso in cui l’azienda licenzi, chiuda o debba sospendere la produzione per motivi legati alla crisi economica, consigliamo di rivolgersi al proprio delegato sindacale, laddove presente, o alla categoria territoriale di riferimento per le necessarie informazioni.