La Cisl e la Flc Cgil hanno pubblicato i nuovi titoli valutabili nella III fascia delle graduatorie di istituto. Per sapere se saranno confermati bisognerà attendere l’emanazione del decreto, prevista per questo fine settimana. Non si sa ancora quanto varranno ma pare, da indiscrezioni, che si tratterà di un punteggio non indifferente. Una nostra fonte sindacale ci ha detto che con molta probabilità saranno valori equiparabili ai master e dottorati, prevedendo una reazione di giusto scandalo da parte dei docenti. Per non parlare del fatto che vengano inserite queste variazioni all’uscita del bando, senza darne notizia prima in modo che i docenti non possano correre ai ripari, frequentando magari i corsi per avere questi titoli.
I titoli che probabilmente saranno inseriti sono:
- certificazioni informatiche e digitali (ECDL, Microsoft e similari, Tablets, LIM)
- certificazioni linguistiche (livelli B2, C1, C2 e corsi su metodologia CLIL)
- master e specializzazioni relative all’area handicap
- titoli abilitanti sui metodi didattici differenziati (Montessori, Agazzi, Pizzigoni)
- corsi di bibliotecario
Ma le novità non finiscono qui, anzi!
C’è già stato il 14 un incontro al ministero con i sindacati per l’analisi del decreto sulle graduatorie di istituto. Ne sono emerse le seguenti novità: durata triennale, superamento delle aree disciplinari per gli elenchi di sostegno di III fascia. In più la scelta delle scuole avverrà on line, dal 1° luglio al 1° agosto. I docenti inseriti nelle Graduatorie ad esaurimento potranno scegliere una provincia diversa per le graduatorie di istituto. Altre novità potrebbero arrivare sui metodi di convocazione: non più solo posta elettronica e telefonate, ma anche sms.
Le altre notizie provenienti da fonti sindacali che riguardano la discriminazione tra insegnanti del sud e del nord le abbiamo pubblicate qui, ma sottolineiamo che si tratta ancora di fuoriuscite di notizie, non pubblicate in gazzetta ufficiale.