Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Mobilità / PENSIONI 2011 E CAMBIAMENTI DAL 2012

PENSIONI 2011 E CAMBIAMENTI DAL 2012

Scritto da: Redazione Bloglavoro 22 Luglio 2011 – 22 Luglio 2011 - 09:07

Date le moltissime domande che ci sono giunte sui trattamenti pensionistici e mobilità, sulle nuove regole per i matrimoni con badanti e sulla nuova direttiva sui lavori usuranti, abbiamo preparato questa breve scheda che riassume le novità 2011 e i cambiamenti che avverranno dal 2012 in poi. Chiaramente la scheda è valida fino a nuove manovre 😉

Le principali novità riguardano:

  1. Lavoratori in mobilità ordinaria (limite dei diecimila e e regola dei cinquemila)
  2. Assegno di anzianità per chi raggiunge 40 anni di contributi
  3. Aumento dell’età pensionabile per tutti
  4. Limitazione nella reversibilità delle pensioni per ultra settantenni sposati da meno di 10 anni

Vediamo in dettaglio questi punti.

 

1) LAVORATORI IN MOBILITA’ ORDINARIA (circolare INPS 16 giugno 2011) e limite dei 10.000 e regola dei 5.000

Con circolare n. 126 del 24 settembre 2010 erano già state fornite le prime istruzioni per l’applicazione della deroga prevista dall’art. 12, comma 5 della legge n. 122 del 2010 (allegato 1). La deroga è stata poi estesa anche ai lavoratori collocati in mobilità ordinaria ai sensi dell’articolo 7, comma 1, della legge 23 luglio 1991, n. 223. La norma in oggetto prevede infatti che le disposizioni in materia di decorrenza dei trattamenti pensionistici vigenti prima della data di entrata in vigore del decreto legge n. 78/2010 continuino ad essere applicati, nel limite di 10.000 soggetti che maturano i requisiti per l’accesso al pensionamento a decorrere dal 1° gennaio 2011, alle seguenti categorie di lavoratori:

a)   lavoratori posti in mobilità ordinaria sulla base di accordi stipulati entro il 30 aprile 2010;

b)   lavoratori posti in mobilità lunga sulla base di accordi stipulati entro il 30 aprile 2010;

c)   titolari di prestazione straordinaria a carico dei fondi di solidarietà al 31 maggio 2010.

La deroga in questione riguarda le sole finestre di accesso al pensionamento e afferisce perciò sia alla pensione di vecchiaia, sia alla pensione di anzianità.

Conseguentemente, una volta perfezionati i requisiti  di età anagrafica e di contribuzione richiesti alla generalità degli assicurati, i lavoratori collocati in posizione utile nella graduatoria dei potenziali beneficiari potranno accedere al pensionamento di anzianità o vecchiaia sulla scorta delle disposizioni già vigenti in materia di decorrenza della pensione.

In più, 5.000 lavoratori all’anno in mobilità saranno esclusi dalla scaletta di allungamento incasso dell’assegno di anzianità con 40 anni di contributi (vedi schema sotto). Anche qui sarà l’Inps a dettare le regole caso per caso.

Ricordiamo inoltre che dallo scorso mese sono cambiate anche le modalità di richiesta assegno di mobilità all’INPS e ora si possono inoltrare via web.  

 

2) ASSEGNO DI ANZIANITA’ CON 40 ANNI DI CONTRIBUTI. Qui purtroppo non ci sono buone notizie, ma era previsto da tempo. Come già sappiamo, a 40 anni di contributi è possibile andare in pensione anche senza aver raggiunto il requisito anagrafico, cioè  60 anni fino al 2012 e 61 anni dal 2013 in poi. Vediamo però cosa cambia con la manovra, e non poco: chi maturerà i requisiti a partire dal 2012 con 40 anni di contributi e un’età anagrafica inferiore a quella prevista, dovrà attendere un mese in più per ricevere la pensione, un mese che si va a sommare ai 12 mesi previsti dalla manovra dello scorso anno. L’aumento di un mese scatterà di anno in anno fino al 2014, in questo modo:

– per i matura i requisiti nel 2012 attesa di 13 mesi per incassare la pensione mensile;

– per chi matura i requisiti nel 2013 attesa di 14 mesi per incassare la pensione mensile;

– per chi matura i requisiti nel 2014 attesa di 15 mesi la pensione mensile.

A questi requisiti, però, va sommato l’aumento dell’età pensionabile che riguarda tutti, vedi di seguito.

 

3) AUMENTO DELL’ETA’ PENSIONABILE PER TUTTI

Dal 2013 sale anche l’età pensionabile a 61 anni. Infatti, in base alle disposizioni di legge, dal 1° gennaio del 2013 occorrerà avere almeno 61 anni e tre mesi per maturare i requisiti per la pensione di anzianità, e 65 anni e tre mesi per quella di vecchiaia.

Un nuovo adeguamento è previsto dal 2016, e poi via via ogni tre anni.

L’adeguamento non inciderà su chi matura i requisiti nel 2012.

Per sapere quando si potrà lasciare dal 2013 in poi, quindi, occorrerà fare i conti sia con il mese in più di attesa obbligatoria (vedi tabella al punto 2), sia con l’aumento dell’età.

 

4) PENSIONI DI REVERSIBILITA’

Dal 2012 in poi si applicano nuovi provvedimenti per chi si è sposato in tarda età a fronte di una notevole differenza d’età tra moglie e marito. La novità riguarda i sempre più numerosi matrimoni di convenienza tra anziani e badanti che fanno sì che l’INPS si ritrovi ora a mantenere a vita una folta schiera di giovani donne, per nulla in età pensionabile e che tantomeno hanno contratto un matrimonio per altro motivo che il lucro. Per questi motivi è stato previsto, infatti, il taglio dell’assegno in caso di matrimonio oltre i 70 anni se la differenza di età tra i coniugi supera i 20 anni.

Inoltre, per le coppie sposate da meno di 10 anni, il taglio sarà pari al 10% in ragione di ogni anno di matrimonio mancante rispetto al numero di 10. In pratica, se la coppia è sposata solo da due anni al momento del decesso dell’anziano, la moglie percepirà solo il 20% della reversibilità, se è sposata da 3 anni il 30% e così via.

Non verrà invece applicata questa riduzione del trattamento nel caso in cui ci siano figli minori della coppia, studenti, o inabili. Un’eccezione alquanto giusta ma che fornisce subito la via d’uscita a tutte quelle giovani badanti in cerca di pensionamento a vita dell’INPS che abbiano un figlio: oltre al matrimonio, basterà procedere anche con l’adozione del figlio da parte dell’anziano, ed ecco tornato l’intero assegno di reversibilità.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
TUTTE LE DOMANDE SU CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
MOBILITA’ DOCENTI 2013/14: COME COMPILARE LA DOMANDA
VENETO E CRISI: DA BENETTON A ELETTROLUX, UNA REGIONE CHE SPROFONDA
IL PUNTO SULLE NUOVE MODALITA’ DELLE DOMANDE DI ASSEGNO INTEGRATIVO DI MOBILITA’
DOCENTI TRASFERITI A FORZA, CAUSA TAGLI
CONTRATTI DI SOLIDARIETA’: COSA SONO E COME FUNZIONANO
Ultimi articoli in questa sezione
Corsi sicurezza online: buoni motivi per affidarsi alla formazione da remoto
Il percorso di formazione per diventare elettricisti
5 Buoni consigli e strategie per trovare lavoro
Burnout e lavoro: quali correlazioni esistono e come proteggersi?
Formazione RSPP Datore di Lavoro: Approfondimento
5 ragioni per registrare il tuo marchio e farlo ora
Ultimi articoli in questa sezione
Visite Fiscali passeranno all’INPS con nuove Fasce Orarie
Orari Visita Fiscale: Fasce Orarie, Giorni e Sanzioni
Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti
Permessi Legge 104: ecco le ultime novità introdotte
Legge 104: il Trasferimento in caso di Assistito non grave
Congedo Parentale: Requisiti, Domande e Tempi

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2022 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.