Si riaprono le graduatorie di circolo e di istituto II fascia per il personale ATA. Il personale ATA è il “personale amministrativo, tecnico e ausiliario statale degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, degli istituti d’arte, dei licei artistici, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali, assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza connesse all’attività delle istituzioni scolastiche, in rapporto di collaborazione con il dirigente scolastico e con il personale docente». In pratica, a parte i dirigenti scolastici, tutti coloro che lavorano nella scuola e non sono docenti. I compiti del personale ATA sono vanno dalle attività e mansioni espressamente previste dall’area di appartenenza, a incarichi specifici che, nei limiti delle disponibilità e nell’ambito dei profili professionali, comportano l’assunzione di responsabilità ulteriori, e dallo svolgimento di compiti di particolare responsabilità, rischio o disagio, necessari per la realizzazione del Piano dell’offerta formativa. Il personale ATA è diviso in quattro profili di area, A, B, C, D:
- Area A
- Collaboratore scolastico è addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza degli alunni, nei periodi antecedenti e successivi alle attività didattiche, di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi, di vigilanza e assistenza durante il pasto, di custodia e di sorveglianza generica sui locali della scuola e di collaborazione con i docenti.
- Area B
- Assistente amministrativo può essere addetto, con responsabilità diretta, alla custodia e alla registrazione del materiale. Ha competenza nella tenuta dell’archivio e del protocollo.
- Assistente tecnico dà supporto tecnico allo svolgimento delle attività didattiche. Garantisce l’efficienza e la funzionalità dei laboratori.
- Area C
- Coordinatore amministrativo ha autonomia operativa e responsabilità diretta nell’esecuzione degli atti di ordine amministrativo contabile di ragioneria e di economato. Coordina gli addetti dell’area B e può sostituire il DSGA (Direttore dei servizi generali e amministrativi).
- Coordinatore tecnico svolge servizi tecnici nell’area di riferimento assegnata, si occupa della conduzione tecnica dei laboratori, delle officine e dei reparti di lavorazione e coordina più addetti dell’area B.
- Area D
- Direttore dei servizi generali e amministrativi sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili. Organizza le attività di tutto il personale ATA.
La domanda per l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di seconda fascia, unica per tutti i profili per cui l’aspirante ha titolo, deve essere compilata e trasmessa esclusivamente via web, tramite le istanze on line dal 23 agosto 2011 alle ore 14,00 del 19 settembre 2011.
Con la nota prot. 5787 del 12.7.2011, diffusa a tutte le istituzioni scolastiche, e attraverso le reti INTERNET (www.istruzione.it ) ed INTRANET, il MIUR interviene sulla seconda fascia delle graduatorie di istituto del personale ATA.
Ricordiamo che tali graduatorie sono “cristallizzate” alle scelte effettuate dagli aspiranti in occasione dell’emanazione dei DD.MM. 19.04.2001, n. 75 e 24.03.2004, n. 35.
L’Amministrazione ha finalmente considerato che a causa dei processi di riorganizzazione della rete scolastica attuati negli ultimi 7/10 anni si è progressivamente ridotto il numero delle scuole in cui gli interessati risultano inseriti ai fini del conferimento di supplenze temporanee.
Con la nota allegata si consente ora di rinnovare la scelta delle scuole presentando, esclusivamente on line, domanda di inclusione nella seconda fascia delle graduatorie di circolo e di istituto i cui termini sono stati fissati dal 23 agosto 2011 alle ore 14,00 del 19 settembre 2011.
Le domande (Allegato A) interessano coloro che sono già inseriti:
– nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico
– negli elenchi provinciali ad esaurimento (30 giorni) degli altri profili professionali
Attenzione:
– in caso di mancata presentazione restano confermate le istituzioni scolastiche di attuale inserimento già precedentemente scelte (sempre che il relativo codice non abbia perso validità per effetto del dimensionamento).
– ovviamente possono presentare la domanda anche coloro che non l’abbiano fatto all’epoca dell’emanazione dei DM citati.
– la procedura non riguarda la riapertura dei termini per l’inserimento e/o aggiornamento delle graduatorie e/o degli elenchi provinciali ad esaurimento, ma solo la scelta delle scuole ai fini dell’inserimento nelle graduatorie di istituto di seconda fascia del personale ATA.
Condizioni richieste per l’inserimento:
• è possibile essere inseriti nella seconda fascia delle graduatorie di circolo e di istituto della stessa provincia in cui si è inseriti nelle corrispondenti graduatorie ed elenchi provinciali
• gli aspiranti sono inclusi sulla base della trasposizione automatica della posizione e del punteggio con cui figurano nelle corrispondenti graduatorie ed elenchi provinciali;
• nelle graduatorie di collaboratore scolastico precedono coloro che hanno effettuato 30 giorni di servizio nelle scuole statali;
• è possibile indicare complessivamente non più di trenta scuole per l’insieme dei profili professionali per cui si ha titolo
Istanze on line
La procedura per l’utilizzo di “istanze on line” presente sul sito www.istruzione.it, è stata semplificata e consente la visualizzazione e la conseguente selezione delle suole desiderate, nonchè la possibilità di visualizzare le scuole in cui l’aspirante risulta già presente nelle graduatorie di circolo e di istituto di seconda fascia.
Come di consueto la procedura si articola in due momenti:
– la registrazione, che prevede anche il riconoscimento fisico presso una istituzione scolastica statale a scelta (funzione sempre disponibile);
– l’inserimento della domanda on line (funzione disponibile dal 23 agosto 2011 alle ore 14 del 19 settembre 2011).