Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine / CATANIA: CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO UNIVERSITA’-CONFINDUSTRIA

CATANIA: CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO UNIVERSITA’-CONFINDUSTRIA

Scritto da: Redazione Bloglavoro 24 Ottobre 2011 – 24 Ottobre 2011 - 12:42

Uno strumento per ridurre il contenzioso in materia di lavoro, ecco come è stata presentata la nuova certificazione dei contratti di lavoro, un accordo raggiunto tra Università di Catania e Confindustria. Un’iniziativa lodevole che se portata avanti con la meticolosità che ha già contraddistinto il progetto presentato, darà sicuramente ottimi risultati e, si spera fortemente, molti seguaci tra gli altri atenei.

Tutte le Aziende associate alla Confindustria di Catania, regolarmente iscritte per l’anno in corso, potranno avvalersi, a costi agevolati, dei servizi di certificazione dei contratti di lavoro dalla Commissione di Certificazione dell’Università di Catania.
E’ quanto prevede la convenzione quadro di durata triennale fra l’Ateneo e l’associazione datoriale etnea che è stata sottoscritta questa mattina, nei locali del rettorato.

I servizi offerti sono molti e di grande interesse per le imprese:

  • certificazione di contratti in cui sia dedotta, direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro (contratti di lavoro, contratti di somministrazione, contratti di appalto, contratti di associazione in partecipazione),
  • consulenza e assistenza effettiva alle parti contrattuali – sia in relazione alla stipulazione del contratto di lavoro e del relativo programma negoziale sia in relazione alle modifiche del programma negoziale medesimo concordate in sede di attuazione del rapporto di lavoro -,
  • certificazione di singole clausole dei contratti di lavoro, tra cui le clausole di tipizzazione delle causali giustificatrici del licenziamento, ivi incluse quelle di giusta causa e di giustificato motivo oggettivo e soggettivo di licenziamento.

L’istituto della certificazione, introdotto, per la prima volta, dall’art. 75 del decreto legislativo n. 276 del 2003 e modificato da successivi provvedimenti normativi, rappresenta infatti un nuovo strumento «amministrativo», avente funzione deflattiva del contenzioso in materia di lavoro, tramite la certificazione di “contratti in cui sia dedotta, direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro”.
La certificazione è una procedura a carattere volontario e sperimentale attraverso la quale si attesta che il contratto o la singola clausola contrattuale sottoscritti tra le parti abbiano tutti i requisiti, sia formali che sostanziali, richiesti dalla normativa vigente.
Alla presentazione e alla stipula della convenzione fra Confindustria e Università sono intervenuti il rettore Antonino Recca, che ha sottolineato il valore di questa nuova sinergia con le aziende presenti nel territorio catanese e si è congratulato con la scuola giuslavoristica catanese ispirata dall’insegnamento e dall’opera di Massimo D’Antona, il presidente della Confindustria Catania, Domenico Bonaccorsi di Reburdone, e il direttore Alfio Franco Vinci, il direttore amministrativo dell’Ateneo Lucio Maggio, il prof. Bruno Caruso, presidente, e tutti gli altri componenti della Commissione di Certificazione.

“Trasparenza, rispetto delle regole, osservanza di modelli di comportamento ispirati all’integrità, alla coerenza e all’eticità: è questo l’impianto valoriale cui si ispira Confindustria Catania e che da sempre ha trasmesso e continua a trasmettere con successo alle Imprese che fanno parte del sistema associativo“, ha spiegato il presidente Bonaccorsi. “La nostra associazione, nello spirito che è anche quello di Confindustria nazionale, vuole offrire ai propri associati servizi di qualità e non solo rappresentanza. In tale ottica rientra anche la convenzione quadro siglata con l’Università etnea. Con quest’accordo, pertanto, si intraprendere un percorso condiviso volto a sostenere la validità e a promuovere la diffusione di un istituto che, se applicato con scrupolo ed equilibrio, può assurgere ad insostituibile strumento con effetti tangibili non soltanto sul singolo rapporto tra datore di lavoro e lavoratore, ma anche sul più ampio contesto sociale, contribuendo in modo non indifferente all’elevazione della qualità dei rapporti e alla diffusione della cultura della legalità e della lotta alle irregolarità”.

L’Università di Catania, in questo senso, si trova in prima linea – come ha ricordato il prof. Bruno Caruso –. Già nel 2009, il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, ha istituito la Commissione di Certificazione presso il proprio dipartimento Seminario giuridico, composta da docenti ed esperti in Diritto del Lavoro. Tra questi, oltre al prof. Caruso, la prof.ssa Anna Alaimo e il prof. Giancarlo Ricci (associati di Diritto del Lavoro), le ricercatrici Gabriella Nicosia, Loredana Zappalà e Mariagrazia Militello, gli avvocati Sergio Cosentino, Mario Zappalà, Harald Bonura e Daniela Comandè (dottori di ricerca in Diritto del Lavoro europeo), e l’avv. Concetta Currao (Esperta giuslavorista). La responsabile amministrativa della Commissione è l’avv. Valentina Petracca.

Le aziende che si rivolgeranno alla Commissione di Certificazione dell’Ateneo catanese – assistite, nel corso delle procedure da rappresentanti della Confindustria di Catania – potranno usufruire di servizi come la certificazione di contratti in cui sia dedotta, direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro (contratti di lavoro, contratti di somministrazione, contratti di appalto, contratti di associazione in partecipazione), consulenza e assistenza effettiva alle parti contrattuali – sia in relazione alla stipulazione del contratto di lavoro e del relativo programma negoziale sia in relazione alle modifiche del programma negoziale medesimo concordate in sede di attuazione del rapporto di lavoro -, certificazione di singole clausole dei contratti di lavoro, tra cui le clausole di tipizzazione delle causali giustificatrici del licenziamento, ivi incluse quelle di giusta causa e di giustificato motivo oggettivo e soggettivo di licenziamento.

Inoltre, la Commissione potrà certificare il regolamento interno delle cooperative con riferimento alla tipologia dei rapporti di lavoro attuati o che si intendono attuare, in forma alternativa, con i soci lavoratori e gli standard contrattuali ed organizzativi nell’impiego della manodopera, anche in relazione agli appalti ed alle tipologie di lavoro flessibile, ai fini della qualificazione delle imprese per la sicurezza. Infine, il nuovo organismo universitario potrà offrire assistenza e consulenza in relazione alle attività di asseverazione da parte degli enti bilaterali, e dell’adozione e dell’efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.

“Per noi – ha aggiunto il prof. Caruso – è dunque un’occasione molto importante oltre che di autofinanziamento, anche di arricchimento scientifico e culturale che deriverà giorno per giorno da questo incontro fra territorio e università: un modo concreto di sperimentare la teoria giuslavoristica nella prassi che si riscontra nelle situazioni reali delle aziende, con l’obiettivo di esercitare una funzione sociale legata alla certezza dei diritti”.

“Abbiamo valutato l’appetibilità per le imprese di questo ‘prodotto’ offerto dall’Ateneo catanese – ha concluso il direttore di Confindustria Alfio Franco Vinci -. Ritengo che questi servizi, oltre ad essere improntati ad un alto senso etico, potranno essere anche estremamente utili”.

Fonte: Bollettino di Ateneo dell’Università di Catania

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Decreto Legislativo Concorso Scuola 2020, ecco tutte le novità
Messa a Disposizione: Modello da Compilare Gratis per Docenti e ATA
Messa A Disposizione un valido strumento per lavorare nella scuola
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Personale ATA, elenco di tutti i Concorsi e Bandi Regionali
Concorso Scuola 2017: 40 Posti per il Personale ATA
Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Middle management e scelta del candidato migliore
Lavoro: 18-19-20 giugno selezione Navigator a Roma, le ultime novità
Assegno Circolare: che cos’è e come funziona
Code MO256GOF e la truffa sull’iPhone Xs 256 Gb, ecco come difendersi
Trovare Lavoro: i Concorsi Pubblici sono ancora un valido strumento
Pubblica Amministrazione: Bando INAIL da 420 Assunzioni, ecco i dettagli
Ultimi articoli in questa sezione
Garante della Privacy Tirocini e Stage Retribuiti
Inps Borse di Studio 2016 per Medie e Superiori
CNR, Borse di Studio per Laureati 2015
Tirocini e Stage Retribuiti 2015, 3.000 in tutta Italia
EXPO 2015 scandalo lavoro gratis Scandalo EXPO 2015, Molti Giovani Lavoreranno Gratis
abbonamenti atm gratis disoccupati Milano, Abbonamenti ATM 2015 Gratis per Disoccupati

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2021 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.