Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / OGGI ALLE 20.50 VIDEOCHAT CON PIETRO ICHINO SULLE PROSPETTIVE DI LAVORO PER GLI UNDER 30

OGGI ALLE 20.50 VIDEOCHAT CON PIETRO ICHINO SULLE PROSPETTIVE DI LAVORO PER GLI UNDER 30

Scritto da: Redazione Bloglavoro 11 Novembre 2011 – 11 Novembre 2011 - 18:05

Alla vigilia di un cambiamento politico fondamentale e sullo sfondo di una crisi economica inarrestabile, Pietro Ichino affronta alcuni dei temi più scottanti della realtà italiana: la flessibilità del lavoro, la disoccupazione giovanile e le prospettive occupazionali dei giovani. Oggi 11 novembre, dalle ore 20.50 alle ore 21.50 , il giuslavorista, docente di Diritto del lavoro all’Università Statale di Milano e senatore del Partito Democratico sarà ospite della videochat interattiva “Lavoro flessibile e prospettive per gli under30”, in diretta web su Oilproject per capire i meccanismi giuridici, economici e sociali correlati agli eventi del mondo che ci circonda.

Il contesto è quello della Scuola d’Attualità di Oilproject, la più grande piattaforma online in Italia dedicata alla formazione e alla condivisione del sapere.La videochat è aperta a tutti e chiunque potrà proporre una domanda in diretta o votare quelle altrui. Per partecipare, sarà sufficiente collegarsi al sito Oilproject.

Pietro Ichino  è docente ordinario di Diritto del lavoro nell’Università statale di Milano. Ha inoltre svolto l’incarico di deputato dal 1979 al 1983, come indipendente di sinistra nelle file del PCI. Nel 2008 è stato eletto senatore nella circoscrizione della Lombardia per il Partito Democratico.

Vive da alcuni anni sotto scorta a causa delle minacce che alcuni membri delle Brigate Rosse gli hanno esplicitamente rivolto e per via del fatto che due suoi colleghi (Massimo D’Antona e Marco Biagi) che stavano lavorando alle stesse materie di cui si occupa Ichino sono caduti sotto i colpi delle Nuove Brigate Rosse.

Ichino è sostenitore di una riforma dei contratti di lavoro che, in riferimento a tutti i nuovi contratti di lavoro (salvi quelli stagionali o puramente occasionali), abolisca le forme di lavoro precario e i contratti a progetto, prevedendo l’assunzione subito a tempo indeterminato come forma normale di assunzione, principale e più diffusa nei rapporti di lavoro, ma con un periodo di prova di sei mesi, poi un regime di protezione crescente con la durata del rapporto di lavoro. Propone anche una riforma della disciplina dei licenziamenti.

In particolare, propone di abrogare l’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori per la generalità dei licenziamenti, ad eccezione dei licenziamenti disciplinari, discriminatori o di rappresaglia, per i quali verrebbe matenuta la tutela reale. Per questi licenziamenti, il giudice potrebbe ordinare la reintegrazione nel posto di lavoro, mentre per tutti gli altri l’obbligo di reintegrazione sarebbe sostituito con un’indennità economica pari a un certo numero di mensilità di salario, crescenti con l’anzianità di servizio. Il giudice non potrebbe più sindacare le scelte dell’imprenditore e le motivazioni economico-organizzative che hanno portato all’interruzione del rapporto di lavoro, e dichiarare di conseguenza il licenziamento inefficace, ordinando la reintegrazione.
L’indennizzo sarebbe integrato da un’assicurazione contro la disoccupazione, finanziata interamente con un contributo a carico dell’impresa, determinato secondo il criterio bonus/malus,in modo da disincentivare il licenziamento, rendendo più costosi i premi per le aziende che vi ricorrono troppo di frequente.

I critici obiettano che con questa riforma diventa inconsistente l’applicazione della tutela reale contro i licenziamenti disciplinari, discriminatori, di rappresaglia, potendo il datore interrompere in ogni caso il rapporto di lavoro con una diversa motivazione economico-organizzativa, non opponibile davanti al giudice. Sarebbe illegittimo escludere a priori dai poteri di disamina della magistratura un ambito dei diritti soggettivi così importante come quello del lavoro (e dell’interruzione del rapporto di lavoro), e un soluzione banale e pretestuosa risolvere un battente di cause del lavoro arretrate con una semplice abrogazione delle leggi e dei diritti che ne sono la fonte. Si ottiene l’efficienza della “macchina giustizia”, al prezzo di un arretramento del diritto.

Sostiene che con questa riforma dei licenziamenti si realizzerebbe una sostanziale eguaglianza di opportunità per tutti i lavoratori che accedono al tessuto produttivo, con superamento dell’attuale dualismo caratteristico delmercato del lavoro italiano. Alle aziende con meno di 15 dipendenti sarebbe estesa la tutela reale e il diritto di reintegra per i casi di licenziamento disciplinare, discriminatorio e di rappresaglia; nelle aziende che hanno più di 15 dipendenti verrebbe invece applicato il nuovo meccanismo di tutela ispirato ai principi della flexicurity per i licenziamenti dettati da motivo economico od organizzativo.

La proposta di legge introduce un’assicurazione contro la disoccupazione e maggiori indennità a carico di Stato e datori di lavoro. Il datore ha l’onere della prova se qualifica il licenziamento come disciplinare, l’onere è invece del dipendente se ritiene il licenziamento discriminatorio. non è ammessa la reintegra e la tutela reale se il licenziamento individuale è per giustificato motivo oggettivo: la motivazione economico-organizzativa non può essere sindacata dal giudice del lavoro, salvo che il licenziato abbia più di 20 anni di anzianità.

Ichino sostiene anche lo spostamento del baricentro della concertazione collettiva dagli accordi nazionali alla contrattazione di secondo livello nelle aziende.

 

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda
Ultimi articoli in questa sezione
Garante della Privacy Tirocini e Stage Retribuiti
Inps Borse di Studio 2016 per Medie e Superiori
CNR, Borse di Studio per Laureati 2015
Tirocini e Stage Retribuiti 2015, 3.000 in tutta Italia
EXPO 2015 scandalo lavoro gratis Scandalo EXPO 2015, Molti Giovani Lavoreranno Gratis
abbonamenti atm gratis disoccupati Milano, Abbonamenti ATM 2015 Gratis per Disoccupati

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.