Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / crisi / IL CALCOLO REALE: 2,5 MILIONI DI DISOCCUPATI E 3 MILIONI IN CIG

IL CALCOLO REALE: 2,5 MILIONI DI DISOCCUPATI E 3 MILIONI IN CIG

Scritto da: Redazione Bloglavoro 31 Gennaio 2012 – 1 Marzo 2012 - 13:09

Il calcolo dei disoccupati italiani apparso oggi sui maggiori quotidiani sembra davvero alto ma la verità è che questo calcolo è parziale. Infatti non vengono calcolate le centinaia di migliaia di persone in cassa integrazione che, formalmente, risultano ancora occupate. E non vengono calcolati nemmeno coloro che hanno rinunciato all’idea di trovare un lavoro regolare e non sono quindi iscritti al centro per l’impiego.

Eppure oggi sappiamo che la cassa integrazione non si fa più per risollevare le sorti dell’azienda, perché all’80% è diventata solo l’anticamera della disoccupazione. L’80% circa delle aziende in cig negli ultimi due anni, infatti, non si è stabilizzata ma ha chiuso. La cig è diventata ormai un’ancora di salvezza e non inserire questi numeri, dalla mobilità alla cig, nel calcolo disoccupazione, fa sì che il quadro risulti più ottimistico di quello che dovrebbe essere.

A sottolineare questo aspetto è anche la CGIL che in una nota di oggi sottolinea come senza lo strumento cig il numero dei disoccupati sarebbero tre milioni in più. Secondo le stime provvisorie fornite dall’ISTAT infatti, su occupati e disoccupati a dicembre 2011, nel nostro paese continua a crescere il numero dei disoccupati che raggiunge quota 2,243 milioni in aumento dello 0,9% su novembre (+20mila unità) e del 10,9% su base annua (+221mila unità). Secondo l’Istituto nazionale di statistica si tratterebbe del valore maggiore da gennaio 2004.  Allo stesso modo, il record negativo riguarda anche il tasso di disoccupazione che a dicembre 2011 è all’8,9%, in rialzo di 0,1 punti percentuali su novembre e di 0,8 punti su dicembre 2010. In particolare, dai dati diffusi dall’ISTAT emerge che a crescere è la disoccupazione maschile (8,4%) a fronte di una lieve flessione dello 0,4% per le donne, che si attestano al 9,6%.

“Duecentomila disoccupati in più nel 2011, che si sommano alle centinaia di migliaia dall’inizio della crisi”. E’ quanto afferma il Segretario Confederale della CGIL Fulvio Fammoni ricordando, inoltre, che “solo pochi giorni fa l’indagine Unioncamere prevedeva un calo di altri 75mila occupati nei soli primi tre mesi di quest’anno”. Sulla base di questi dati, Fammoni chiede provocatoriamente se qualcuno “può ancora sostenere che c’è qualche problema di flessibilità in uscita?”. Per rispondere a questa domanda, secondo il dirigente sindacale è necessario rileggere i dati ISTAT diffusi ieri sulle grandi imprese (dove si applica l’articolo 18) che, spiega “illustrano come in 6 anni i licenziamenti sono cresciuti del 35%”. Volgendo lo sguardo a prima della crisi, quando gli occupati erano 700 mila in più, Fammoni avverte “se non ci fosse stata la Cassa integrazione e in particolare la CIG straordinaria e la deroga, i disoccupati sarebbero oggi più di 3 milioni. Questo sarebbe già avvenuto e avverrà – insiste – se la Cassa integrazione sarà ridotta e se si punterà solo sulla disoccupazione e su un reddito minimo per il quale però non c’è alcuna risorsa”.

Ma Fammoni rilancia soprattutto il problema dei giovani e di quali prospettive ci siano per loro. La situazione, infatti, rimane ancora drammatica per i giovani (15-24 anni) per i quali, a dicembre, si registra un tasso di disoccupazione giovanile pari al 31%, in calo di 0,2 punti percentuali su novembre, ma in aumento di 3 punti rispetto all’anno precedente. “Ricordo che la teoria del ‘meglio un lavoro qualunque’, ha portato proprio a questa situazione di lavoro per i giovani – afferma il dirigente sindacale della CGIL – e questo anche prima che si manifestassero pienamente gli effetti della crisi. Così come lo slogan ‘meglio un lavoro qualsiasi che lavorare in nero’ – prosegue – conferma l’esistenza di un bacino di 3 milioni di lavoratori in nero, questo dato non risulta nelle statistiche dell’ISTAT, ma non dobbiamo mai dimenticarlo”.

Dunque, alla luce dei dati diffusi oggi dall’ISTAT Fammoni spiega che emerge un messaggio preciso per la trattativa tra Governo e parti sociali. “Servono interventi urgenti per affrontare la drammatica situazione dell’occupazione: tutele straordinarie e uno straordinario Piano per il lavoro. In generale – argomenta il dirigente della CGIL – servono più crescita, più sviluppo, più consumi che facciano ripartire la produzione”. Per questo, nel concludere Fammoni torna a ribadire il punto sul quale da tempo la CGIL sta facendo forza, ossia la lotta alla precarietà. “Serve soprattutto ridurre il precariato – conclude il segretario CGIL – e dare ammortizzatori universali a tutti i lavoratori mantenendo la possibilità di non rompere il rapporto di lavoro con l’impresa in tutti i casi possibili e dando una tutela maggiore alla disoccupazione. Dire invece che occorre facilitare il licenziamento per più occupabilità è il contrario dei dati reali”.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Il Datore di Lavoro non Paga? Ecco cosa fare
La Fragilità delle Multinazionali nell’Era Moderna
Il Paese Dove non Esiste la Disoccupazione, è in Spagna
Le 12 Professioni più Difficili da Trovare in tempo di Crisi
Crisi Economica e Lavoro, Italiani sempre più Insoddisfatti
Gli Zoccoli Crocs in Crisi, Chiudono Negozi e Dipendenti Licenziati
Ultimi articoli in questa sezione
5 Buoni consigli e strategie per trovare lavoro
Burnout e lavoro: quali correlazioni esistono e come proteggersi?
Formazione RSPP Datore di Lavoro: Approfondimento
5 ragioni per registrare il tuo marchio e farlo ora
Ingegnere petrolifero: quali sono le sue mansioni?
Luna Todaro, CEO dell’accademia Quasar: la sostenibilità è la chiave dell’e-commerce, della didattica e della nuova creatività

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2022 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.