La disoccupazione di massa è un rischio concreto nel 2012. E’ quanto afferma senza mezzi termini Vincenzo Scudiere, segretario confederale della CGIL. “Senza interventi in tempi rapidi rischiamo che il 2012 diventi l’anno della disoccupazione di massa”. Così il segretario confederale commenta i dati sulla cig diffusi dall’Inps. Dati che, osserva, il sindacalista, “dimostrano lo stato drammatico delle crisi industriali e di quella occupazionale: nessun miglioramento ma anzi aumentano i disoccupati mentre la cassa integrazione in deroga segnala quanto crescano le aziende che ne fanno ricorso come ultima possibilità”.
Nel mese di febbraio 2012, secondo i dati INPS, per quanto riguarda tutte le forme di cassa integrazione, si registra un forte incremento, da considerare fisiologico, delle ore complessivamente autorizzate rispetto a quelle di gennaio 2012 (+49,1%): il totale è, infatti, passato da 55,0 milioni di ore autorizzate a gennaio 2012 a 82,0 milioni di febbraio 2012. Rispetto al mese di febbraio 2011, nel quale furono autorizzate 70,1 milioni di ore, l’incremento è stato del +16,8%. In particolare sono stati registrati:
INTERVENTI ORDINARI (CIGO)
Rispetto al mese precedente le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a febbraio 2012 sono aumentate del +31,4% passando da 20,3 a 25,1 milioni. Considerando il mese di febbraio 2011, nel quale furono autorizzate 19,1 milioni di ore, si evidenzia un forte incremento del +31,4%. E’ nell’industria che si registra il forte incremento negli interventi ordinari (+56,0%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nella CIGO edilizia invece si evidenzia un forte decremento rispetto allo stesso mese del 2011 (-21,5%).
INTERVENTI STRAORDINARI (CIGS)
Il numero di ore autorizzate a febbraio 2012 è stato pari a 25,8 milioni. La diminuzione degli interventi straordinari rispetto al mese di febbraio 2011 è del -10,9%, si registra invece un aumento consistente delle ore autorizzate rispetto al mese di gennaio (+20,4%).
INTERVENTI IN DEROGA (CIGD)
Rispetto a quanto autorizzato nel mese di gennaio 2012 (13,3 milioni di ore), il numero delle ore di CIG in deroga è più che raddoppiato (+134,0%), passando a 31,1 milioni. Si registra un forte incremento anche rispetto al mese di febbraio 2011 (+40,4%)
La Cgil, aggiunge Scudiere, “continua a ripeterlo: il 2012 rischia di diventare l’anno della disoccupazione di massa se in tempi rapidi il governo non avvia politiche strutturali per il rilancio e per la crescita, attraverso investimenti pubblici e privati che siano una leva fondamentale per invertire la tendenza. E’ ora che il governo batta un colpo serio sui temi della crescita che non è certamente risolta solo dal titolo scelto per il ddl lavoro”, conclude Scudiere.