Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / CGIL CAMUSSO SU ESODATI: MOBILITAZIONE A OLTRANZA, NON SI SALVA IL PAESE SENZA SALVARE GLI ITALIANI

CGIL CAMUSSO SU ESODATI: MOBILITAZIONE A OLTRANZA, NON SI SALVA IL PAESE SENZA SALVARE GLI ITALIANI

Scritto da: Redazione Bloglavoro 13 Aprile 2012 – 13 Aprile 2012 - 17:52

E’ con questa frase che Susanna Camusso, numero uno della CGIL, annuncia il proseguimento a oltranza della mobilitazione se non ci saranno svolte concrete sul lavoro. ”Non si salva il Paese senza salvare gli italiani, e cioè i lavoratori, non quelli che portano i capitali all’estero”, dice perentoria dal palco della manifestazione per gli esodati. “Il governo convochi subito un incontro e offra una soluzione. Senza questa, continueremo la mobilitazione perché non lasciamo i lavoratori per strada”.

“Il messaggio che arriva dopo il calcolo fatto dal governo ieri è che gli esodati non esistono, sono dei fantasmi. Ma nessuno si può permettere di giocare su questo”, afferma la Camusso, che rimarca: “Se il governo conferma 65mila esodati, a noi non resta che una strada: chiedere il licenziamento del presidente dell’Inps perché incapace di governare i contributi”.

Esodati? No, da oggi si chiamano ‘salvaguardati’.  Infatti da stamattina sul sito del Ministero del lavoro il termine è stato cambiato. Da esodati a salvaguardati. Cambia qualcosa, a parte la parola tesa a tranquillizzare artificialmente chi si trova nella condizione di fuori dal mercato del lavoro e non ancora pensionabile? In realtà, al momento no.  Rimangono lo stesso persone che d’un tratto, si sono ritrovate senza salario e pensione.

Queste persone, infatti, esodati o ‘salvaguardati’, avevano sottoscritto accordi con le proprie aziende che prevedevano un congruo indennizzo per licenziarsi su base volontaria. Questo indennizzo sarebbe dovuto bastare per vivere in maniera dignitosa fino al conseguimento dei requisiti per  la pensione. Ma cosa è successo quindi per buttarli nella terra di nessuno, dei non lavoratori fuori da ogni tipo di assistenza? Semplice. Una volta firmato l’accordo, i termini di pensionamento sono stati stravolti, in particolare si è alzata l’età pensionabile tanto che la grande maggioranza di queste persone otterranno l’assegno svariati anni più tardi rispetto al previsto (e agli accordi), addirittura 5 o 6 anni dopo. E come vivranno nel frattempo? Non sono certo i figli del ministro Elsa Fornero, messi a lavorare in una fondazione creata ad hoc dalla banca di cui la mamma è vicepresidente. Al contrario dell’assunta a tempo indeterminato in due posti e figlia del ministro Fornero, gli esodati o salvaguardati, hanno davanti 5-6 anni di zero entrate in un’età in cui non è più possibile reinserirsi nel mercato del lavoro.

I nostri esodati o salvaguardati avranno invece esaurito l’indennizzo, già inferiore allo stipendio normale che percepivano. E il ministero per ora gli ha solo cambiato il nome in “salvaguardati”.  65mila andranno in pensione con le vecchie regole; e gli altri? Perché secondo le stime di INPS, la signora ministro Fornero avrebbe sbagliato e di molto i conti. Sarebbero infatti tra i 150 e i 200mila. Per alcuni, la stima arriverebbe a 357mila. I fondi però sono stanziati solo per 65mila.

Come ha fatto a sbagliare i conti il ministro Fornero, proprio lei che piange per i tagli? La ex vicepresidente del SanPaolo? Come è possibile? Semplicissimo. L’aritmetica si vede che non è più materia di alto livello, la dimenticano. In questo caso ha dimenticato di sommare agli esodati delle grandi aziende quelli delle piccole e medie imprese, che ci sono e sono anche tanti.

Non solo, come spiega la Camusso, segretario generale di CGIL,  non si sono presi in considerazione quei lavoratori che hanno sottoscritto accordi di esodo privi dell’ufficialità e dei criteri previsti dalla nuova disciplina, successiva all’accordo stesso, quali il coinvolgimento dei sindacati nazionali o del ministero del lavoro per conferirgli validità. Occorre ancora appurare quanti siano con precisione perché questi sono coloro che stanno rischiando di più in assoluto: non solo di restare fuori dalla conta ma anche di aver firmato un accordo che potrebbe rivelarsi praticamente privo di valore, nullo.

 

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Il Datore di Lavoro non Paga? Ecco cosa fare
La Fragilità delle Multinazionali nell’Era Moderna
Il Paese Dove non Esiste la Disoccupazione, è in Spagna
Le 12 Professioni più Difficili da Trovare in tempo di Crisi
Crisi Economica e Lavoro, Italiani sempre più Insoddisfatti
Gli Zoccoli Crocs in Crisi, Chiudono Negozi e Dipendenti Licenziati
Ultimi articoli in questa sezione
Middle management e scelta del candidato migliore
Lavoro: 18-19-20 giugno selezione Navigator a Roma, le ultime novità
Assegno Circolare: che cos’è e come funziona
Code MO256GOF e la truffa sull’iPhone Xs 256 Gb, ecco come difendersi
Trovare Lavoro: i Concorsi Pubblici sono ancora un valido strumento
Pubblica Amministrazione: Bando INAIL da 420 Assunzioni, ecco i dettagli
Ultimi articoli in questa sezione
Visite Fiscali passeranno all’INPS con nuove Fasce Orarie
Orari Visita Fiscale: Fasce Orarie, Giorni e Sanzioni
Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti
Permessi Legge 104: ecco le ultime novità introdotte
Legge 104: il Trasferimento in caso di Assistito non grave
Congedo Parentale: Requisiti, Domande e Tempi
Ultimi articoli in questa sezione
Sciopero Mezzi Pubblici, Treni e Scuola Ottobre 2016
Elenco Scioperi Aprile 2015, Trasporti e Lavoro
Sciopero Trasporti Gennaio 2015, Date e Orari
Sciopero 14 Novembre 2014: Stop a Bus, Treni e Aerei
Sciopero Trasporti Dicembre 2014, Orari e Date
Sciopero Trasporti Novembre 2014, Orari e Date

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2021 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.