Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / TFA 2012 E IRREGOLARITA’: PROTESTANO I CANDIDATI DELLE CLASSI 445 E 446 (LINGUA SPAGNOLA)

TFA 2012 E IRREGOLARITA’: PROTESTANO I CANDIDATI DELLE CLASSI 445 E 446 (LINGUA SPAGNOLA)

Scritto da: Redazione Bloglavoro 26 Maggio 2012 – 26 Maggio 2014 - 12:32

Trovi la  SPECIALE GUIDA TFA 2014-205 QUI con tutte le spiegazioni semplificate per partecipare e i test per prepararsi all’esame! (Quello sotto invece è un articolo del vecchio ciclo TFA)

– o –

 

Gentile Ministro dell’istruzione, gentile Presidente,
abbiamo sostenuto il test preliminare del TFA per le classi 445 e 446, cioè spagnolo per le scuole medie e quelle superiori.
Abbiamo trovato questo test assolutamente scorretto, sia per la tipologia delle domande poste, sia per le indicazioni date per studiare per il test.
Considerato che il Bando di concorso per l’accesso al TFA articolo3 recita quanto segue:
“Il test comprende 60 domande, ciascuna formulata con quattro opzioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuare l’unica esatta”,
vorremmo segnalare che, in taluni quesiti della prova di accesso per le Cdc A445-A446, le risposte inequivocabilmente corrette erano 2, NON UNA. Per di più alcune fra le risposte “corrette”, che CINECA ha di recente pubblicato, sono PALESEMENTE ERRATE.

Iniziamo:
1. La coerenza è la proprietà mediante la quale in un testo:
A) Le informazioni contenute danno luogo ad un senso unitario con un filo logico
B) Non devono mancare segni di punteggiatura
C) Tutte le parti hanno uno stesso piano sintattico
D) Si può capire l’argomento del discorso senza contraddizioni

Analizziamo la definizione di coerenza:
Con coerenza, la linguistica testuale identifica la relazione che lega i significati degli enunciati che formano un testo. Si tratta di ricercare nel testo i significati degli enunciati che lo compongono, in dettaglio, il risultato dell’attualizzazione del significato, così come inteso negli studi di semantica, che nel testo ha come fine la produzione di senso. Un testo, quindi, “produce senso”, poiché c’è una continuità di senso, una relazione coerente, fra gli enunciati che lo compongono e fra le espressioni testuali e le porzioni di sapere che attivano. Per “coerenza formale” si intende la non-contraddizione degli asserti all’interno dell’atto linguistico di un soggetto considerato in sé e per sé.

Vi domando: qual è la risposta giusta?

2. Quante lingue ci sono in Spagna?
A) Quattro
B) Tre
C) Una e più dialetti
D) Sei

Analizziamo:
Cosa si intende per lingue in Spagna?
La lingua ufficiale della Spagna è lo spagnolo o castigliano, ma vengono parlate altre lingue che hanno statuti differenti. Il castigliano ha lo statuto di lingua ufficiale. In alcuni regioni o nelle comunità autonome ci sono lingue che hanno lo statuto di co-officialità col castigliano. Lo spagnolo è l’unica lingua ufficiale in tutta la Spagna; oggi, sono cinque le lingue co-officiali in Spagna: catalano, basco, gallego, aranese e valenciano. La Costituzione spagnola (1978) riconosce una lingua ufficiale, indicata come castellano e tre lingue co-ufficiali: il galiziano (galego), il basco (euskera) ed il catalano.

Quindi, secondo voi, qual è la risposta giusta?

3. Che differenza esiste tra proposizione e enunciato?
A) Unità minima della grammatica/ unità minima della comunicazione
B) Unità minima della sintassi/ unità minima del parlato
C) Unità composta della sintassi/ unità semplice della sintassi
D) Unità minima della frase/ unità minima dell’enunciazione

Il cineca dà come risposta esatta la A ma dal libro “Le lingue e il linguaggio” di Scalise e Graffi, leggiamo che l’unità minima della grammatica è il morfema, Cecilia Adorno,invece, ci dice che la proposizione è l’unità minima della comunicazione.
Come fa ad essere esatta la A?

4. Il conosciuto “livello soglia” è:
A) Un documento della Comunità Economica Europea sull’insegnamento delle lingue
B) Uno dei livelli di conoscenza della lingua del Framework europeo delle lingue
C) Una traduzione in spagnolo di un metodo per l’insegnanmento delle lingue moderne
D) Un allegato al Framework

Tratto dal sito dell’Istituto Cervantes:
El Nivel Umbral (inglés, Threshold Level) define el grado mínimo de dominio que un aprendiente de lengua extranjera debe alcanzar para poder usarla en situaciones cotidianas y tratando temas habituales.
Ancora:
Il livello soglia (Threshold Level/Le Niveau seuil) corrisponde alla specificazione dei contenuti adottata dal Consiglio d’Europa.
Il livello soglia corrisponde al B1.

Senza che traduca neanche, mi direte: ”Ovvio! La risposta esatta è la B!”
Eh, no signori!… La risposta, non si sa per quale motivo, è la A!

5. Le cosiddette comunità storiche spagnole sono:
A) Andalucía, Cataluña, País Vasco y Galicia
B) Cataluña, País Vasco y Galicia
C) Cataluña y País Vasco
D) Castilla-León, Cataluña y País Vasco

Analizzando:
Basta fare una qualsiasi ricerca per vedere che nessuno è concorde sul quante siano le comunità storiche. C’è chi ne considera chi tre, chi quattro….
Quindi qual è quella giusta?

6. Chi erano, nella Spagna del secolo d’oro, i conversos?
A) Ebrei convertiti al cristianesimo
B) Musulmani convertiti al cristianesimo
C) Indios convertiti al cristianesimo
D) Cristiani convertiti all’Islam

Analizziamo:

Converso (in spagnolo converso, “convertito”, dal latino conversus) e la sua forma femminile conversa, fanno riferimento a ebrei o musulmani o loro discendenti che si sono convertiti, talvolta contro la loro volontà, al cattolicesimo in Spagna, in particolare durante il XIV e XV secolo.
Si vedano gli articoli principali:
Morisco per i convertiti di origine moresca.
Marrano per i convertiti di origine ebraica. Il termine marrano viene usato in particolare per indicare i cripto-ebrei, ovvero quelli che in segreto continuarono a professare l’ebraismo.

Quindi qual è la risposta giusta?

7. Se qualcosa è fatta “a pedir de boca” vuol dire che:
A) Si è realizzata in maniera perfetta
B) Si è realizzata secondo il desiderio espresso da qualcuno
C) Si è realizzato senza che nessuno dovesse chiederlo
D) Si è realizzato perché qualcuno lo ha chiesto

Da dizionario: Se dice de algo que sale exactamente como se deseaba cioè Si dice di qualcosa che riesce esattamente come si desiderava. Quindi è perfetta ma non in assoluto (risposta A) è perfetta secondo i desideri espressi da qualcuno.
Quindi qual è quella esatta?

Aggiungo domande in cui due risposte erano sinonimi (vedi al revés e porel contrario, o ojo de la cara e ojo de Dios) ma non dovrebbe essere una sola quella giusta? Vince quella maggiormente in uso? In uso da chi poi?
Per non contare, poi, gli errori sia di battitura (tantissimi in un testo di un test per un concorso, lo trovo grave) che di date (Carlo II è morto nel 1700 e non nel 1699 come cita il nostro esame!).

A questo punto non sappiamo in base a quali criteri si pensi di selezionare coloro che saranno ammessi al TFA: saranno i più preparati? Quelli che conoscono meglio la lingua e la cultura che dovranno insegnare? Quelli che hanno più nozioni di didattica della lingua?
E questo lo si capisce da domande trabocchetto, domande poste male o domande sbagliate?
Avevamo studiato, come tanti, molto per affrontare questo test, ma crediamo che in questo modo siano stati davvero mortificati l’intelligenza, il merito, la preparazione e la professionalità di tutti noi.

Restiamo in attesa di una vostra cortese risposta.

Tieffini 2012

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.