Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / crisi / LE AZIENDE IN CRISI E EMERGENZA DAL 25 GIUGNO AL 2 LUGLIO

LE AZIENDE IN CRISI E EMERGENZA DAL 25 GIUGNO AL 2 LUGLIO

Scritto da: Redazione Bloglavoro 2 Luglio 2012 – 23 Luglio 2012 - 15:57

La Fillea CGIL ci trasmette i dati delle crisi aziendali dell’ultima settimana. Le chiusure di aziende in crisi stanno aumentando, i lavoratori licenziati si fa fatica a contarli date le quantità di dati (e le discrepanze) emessi dai diversi sindacati. Tace invece il Ministero del Lavoro, che non sta fornendo dati certi e screening della situazione.  Quello che ci trasmettono i sindacati sembra un bollettino di guerra,  l’evidenza di un effetto domino disastroso che non si sta affatto arrestando, ma anzi sta incrementando.

Tra le situazioni più terribili quelle della Parmalat di Genova, della Nokia-Siemens che licenzia il 45% dei dipendenti italiani, le 430 casse integrazioni della Lear di Grugliasco e Auchan di Ancona che licenzia 1/3 dei dipendenti.

Solo oggi, Nokia- Siemens licenzia 445 dipendenti su 1.104 in Italia. Nokia Siemens Network ha aperto la procedura di licenziamento per 445 dipendenti su 1.104 al lavoro in Italia. La società, attiva nei ponti radio, nelle fibre ottiche e negli scavi per le telecomunicazioni, intende procedere alla risoluzione dei rapporti di lavoro nel minore tempo possibile.

Nei dettagli chiudono le sedi di Catania e Palermo (32 esuberi) e viene ridotto il personale delle altre con 367 tagli a Milano, 40 a Roma e 6 a Napoli.

Dal 25 giugno al 1° luglio 
29 giugno – Om Carrelli elevatori, mercoledì si decide per la CIG. Per i 274 lavoratori della Om, mercoledì 4 luglio si discuterà a Roma presso il Mise della Cassa integrazione. Si tratta della Cassa integrazione straordinaria che potrebbe scattare se entro il primo anno una certa percentuale, 60 lavoratori, dovesse dimettersi. A tale proposito il gruppo Kion proprietario del marchio, dopo diverse trattative con i sindacati ha stabilito un tetto di contributo sociale pari a sette milioni di euro.

Inoltre, ci sarebbe un’azienda (Q-Ubell Technology), produttrice di televisori e componentistica video, interessata a rilevare lo stabilimento Om che il gruppo Kion cederebbe gratuitamente. Il nuovo acquirente rioccuperebbe circa 120 lavoratori, per i quali sarebbe necessaria la riqualificazione professionale.

Intanto prosegue la protesta dei lavoratori che non hanno condiviso l’accordo tra azienda e sindacati.

28 giugno – Italfard di Manerbio vuole trasferirsi in Romania. 35 dipendenti a rischio. L’Italfard di Manerbio, impresa specializzata nella produzione di condensatori elettrici, ha annunciato 23 esuberi e la cessazione delle attività. In totale i lavoratori impiegati nello stabilimento sono 35, soprattutto donne, molti dei quali si trovano già in Cassa integrazione straordinaria in scadenza il 13 settembre. Il rischio è che l’azienda delocalizzi la produzione in Romania.

28 giugno – Sixty (Chieti), incontro tra nuovi proprietari e sindacati. A rischio 169 lavoratori. Il fondo d’investimento panasiatico Crescent HidePark ha acqistato l’intero pacchetto azionario del gruppo moda Sixty. Ora in bilico c’è il futuro di 414 dipendenti e nel giro di tre anni il piano industriale prevede 169 esuberi. I sindacati chiedono dunque di ridiscutere in nuovo piano industriale.

28 giugno – Richard Ginori (Sesto Fiorentino) in liquidazione. Due possibili acquirenti. La storica manifattura di porcellane di Sesto Fiorentino è stata messa in liquidazione a causa della grande mole di debiti, ora il termine per la cessione sta per scadere. Tra le ipotesi più concrete ci sono Sambonet, gruppo piemontese di posateria in acciaio e complementi d’arredo, che tre anni fa ha acquisito il prestigioso marchio tedesco Rosenthal, e un gruppo di imprenditori italiani che produce porcellana in Romania del quale fa parte anche Roberto Villa ex presidente di Ginori.

28 giugno – Indesit, firmato accordo per polo None. Lo stabilimento Indesit di None (Torino) cesserà la produzione il primo novembre. E’ quanto emerso dall’incontro che si è svolto mercoledì 27 giugno a Roma al Ministero dello Sviluppo Economico, tra la Direzione Indesit, FIOM, FIM e UILM nazionali e il Coordinamento sindacale FIOM; FIM e UILM Indesit, e i rappresentanti del Ministero, della Regione Piemonte, della Provincia di Torino e del Comune di None. L’incontro, era stato programmato il 19 giugno scorso quando la Direzione Indesit, sollecitata a rivedere la propria decisione di cessare l’attività a None dalle Istituzioni nazionali e locali, oltre che dalle Organizzazioni sindacali, si era riservata di dare una risposta valutando anche gli incentivi e gli strumenti disponibili.

28 giugno – A Sondrio sciopero generale unitario e grande manifestazione

27 giugno – Vdc Technologies di Anagni dichiarato il fallimento. Il Tribunale di Frosinone ha dichiarato il fallimento della Vdc Technologies di Anagni, ex leader mondiale nella produzione di cinescopi passata sette anni fa dai francesi Thompson agli indiani Videocon. Ora si attende che l’ufficiale giudiziario metta i sigilli alla fabbrica.

27 giugno – Pacifico (Latina), sabato la chiusura, 73 lavoratori a casa. La Frigomarket Pacifico sabato cesserà l’attività lasciando a casa i suoi 73 dipendenti, 40 dei quali già in Cassa integrazione. Si attende un incontro con le organizzazioni sindacali per decidere il da farsi e per capire se c’è qualche società interessata all’acquisizione dei punti vendita.

27 giugno – Valeo di Pianezza, vende stabilimento. Futuro incerto per 400 lavoratori. La Valeo di Pianezza produce maniglie e fanali per automobili possiede due stabilimenti sul territorio. L’azienda sta concludendo la vendita di uno degli stabilimenti (maniglie) alla giapponese U-Shin, un passaggio che potrebbe creare problemi a circa 400 lavoratori.

27 giugno – Lear di Grugliasco, raggiunto accordo per CIG, scongiurati esuberi. E’ stato firmato l’accordo per la Cassa integrazione per un anno alla Lear di Grugliascoche impiega 430 lavoratori. L’accordo prevede un anno di CIG per riorganizzazione a partire dal 5 luglio e la disponibilità dell’azienda a prolungarla per un altro anno. Dunque non ci saranno esuberi a parte le 140 persone che hanno già deciso di lasciare il posto di lavoro. Oggi l’azienda produce sedili per la linea Musa Idea di Mirafiori e ha già acquisito le commesse per la Maserati.

27 giugno – Pittini di Gemona, accordo per Siat e Pittarc, 136 lavoratori in CIG. E’ stato raggiunto un preaccordo tra sindacati e azienda che prevede la Cassa integrazione straordinaria per un anno per i 136 dipendenti di Siat e Pittarc. Si tratta di 12 mesi di CIG a rotazione e quindi vengono meno i 40 esuberi dichiarati dall’azienda. L’accordo riguarda complessivamente 136 persone, di cui: 102 operai, 2 quadri e 32 impiegati.
26 giugno – Energit di Cagliari, 70 posti di lavoro a rischio. Sono a rischio 70 lavoratori di Energit, l’azienda cagliaritana che opera nel mercato libero dell’energia e che rischia la chiusura. Nel 2006 la società è stata acquisita dal Gruppo svizzero Atel, ora Alpiq. Quest’ultimo ha avviato un piano di ristrutturazione che prevede la dismissione delle attività di vendita e la focalizzazione del business in Svizzera a discapito degli altri paesi europei in cui è presente il gruppo. Dunque Energit è stata messa in vendita. I sindacati chiedono all’azienda risposte per il futuro.

26 giugno – Chiude l’Om carrelli elevatori di Bari, 274 dipendenti a casa.

26 giugno – Parmalat,annuncia chiusura dello stabilimento di Genova. 150 lavoratori a rischio tra diretti e indotto. Si è tenuto a Palazzo Tursi l’incontro tra la Direzione nazionale di Parmalat e le organizzazioni sindacali di categoria e confederali in merito all’annunciata chiusura dello stabilimento genovese che occupa attualmente 63 dipendenti diretti e il personale dell’indotto (produttori, cooperativa di raccolta latte e appalti) per un totale di 150 lavoratori.L’azienda, contravvenendo agli impegni presi con le istituzioni e le parti sociali genovesi e dopo anni di sacrifici dei lavoratori e nessun investimento sul sito genovese, scarica sui dipendenti e sulla città gli errori e l’incuria del proprio management. I sindacati in maniera unitaria rigettano tale decisione e durante l’incontro hanno chiesto alla Direzione di riconsiderare il disegno che prevede il disimpegno totale della Parmalat a Genova e la relativa chiusura della centrale del latte. Inoltre i sindacati hanno richiesto la costituzione di un tavolo sindacale territoriale che veda la partecipazione attiva delle rappresentanze sindacali unitarie, delle istituzioni, Comune e Regione, affinché questa realtà storica industriale presente sul territorio da quasi ottant’anni possa continuare a esistere attraverso opportuni investimenti ed integrazioni tesi a rilanciare un sito produttivo che rappresenta un’opportunità di crescita e sviluppo della città.

26 giugno – Fiorucci (Parma), raggiunto accordo sulla gestione degli esuberi. Dopo la mobilitazione dei lavoratori a seguito di una procedura unilaterale aziendale che comportava 27 licenziamenti negli stabilimenti di Felino e Lesignano Bagni, è stato siglato in Provincia da RSU, FLAI CGIL e Azienda l’accordo per la gestione degli esuberi prodotti dalla fusione di “Al Ponte Prosciutti” in “Luigi Ugolotti”, controllata Fiorucci.

L’accordo prevede la Cassa Integrazione Straordinaria per un anno e la chiusura della procedura di mobilità che limita gli esuberi a 11 unità, tra cui alcuni pensionabili e volontari. L’azienda, dunque, non procederà, come era nelle intenzioni originali, ad appalti di attività oggi svolte da personale dipendente, anzi verranno internalizzate alcune funzioni. Inoltre, per i lavoratori coinvolti è stato concordato un significativo Piano Sociale che contiene incentivazioni e un servizio di outplacement per agevolare la ricollocazione degli esuberi.
26 giugno – Euroservice, si cerca soluzione per le lavoratrici. Sono circa 40 le donne che da mesi si trovano senza stipendio né ammortizzatori sociali a seguito della decisione di Nestlè di interrompere il rapporto con la cooperativa Euroservice che da anni produce le confezioni per i prodotti della fabbrica di San Sisto, confezioni che ora la multinazionale svizzera vorrebbe tornare a produrre in house.
Ora la Regione cerca una possibile mediazione attraverso l’ipotesi di chiedere alle parti di accordarsi per un prolungamento del rapporto, che possa consentire ad Euroservice di proseguire l’attività per un “periodo congruo” e nel frattempo di cercare altre commesse al di fuori di Nestlè, anche con il supporto di LegaCoop.

25 giugno – Parmalat, il centro latte Torvis è salvo. Il centro latte di Torviscosa non sarà interessato dal piano industriale che il Gruppo Parmalat presenterà il 4 luglio e che prevede la chiusura di tre siti produttivi. Dunque a tirare un sospiro di sollievo saranno 38 lavoratori impiegati nella produzione, 6 operatrici al ‘Bar bianco’ (vendita della produzione a km zero) e una decina di addetti che fanno parte di una cooperativa.

25 giugno – Auchan di Ancona, annuncia 65 licenziamenti. Auchan ha annunciato nei giorni scorsi l’apertura delle procedure di mobilità per 65 lavoratori (58 addetti alle vendite generici e 7 di terzo livello) nel punto vendita di Ancona su un totale di 250 lavoratori. Ora sindacati e lavoratori chiedono il ritiro dei licenziamenti e l’adozione, per far fronte alla crisi, dei contratti di solidarietà o della cassa integrazione.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Il Datore di Lavoro non Paga? Ecco cosa fare
La Fragilità delle Multinazionali nell’Era Moderna
Il Paese Dove non Esiste la Disoccupazione, è in Spagna
Le 12 Professioni più Difficili da Trovare in tempo di Crisi
Crisi Economica e Lavoro, Italiani sempre più Insoddisfatti
Gli Zoccoli Crocs in Crisi, Chiudono Negozi e Dipendenti Licenziati
Ultimi articoli in questa sezione
OPERAI ALL’IKEA E LE STRADE DI GORIZIA RESTANO CON I BUCHI
MEZZO MILIARDO DI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE: LE IMPRESE NON VEDONO RIPRESA
LA RIFORMA DELL’APPRENDISTATO NON E’ UNA RIFORMA
DRAGHI: ANCORA 10 ANNI DI CRISI, GRAZIE A MANCATE RIFORME
TOSCANA: 4000 EURO AGLI ISCRITTI A MASTER E DOTTORATI
CASSA INTEGRAZIONE IN CRESCITA AL NORD, AL 36% QUELLA IN DEROGA, OCCORRONO MISURE URGENTI
Ultimi articoli in questa sezione
Sciopero Mezzi Pubblici, Treni e Scuola Ottobre 2016
Elenco Scioperi Aprile 2015, Trasporti e Lavoro
Sciopero Trasporti Gennaio 2015, Date e Orari
Sciopero 14 Novembre 2014: Stop a Bus, Treni e Aerei
Sciopero Trasporti Dicembre 2014, Orari e Date
Sciopero Trasporti Novembre 2014, Orari e Date

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.