Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2012: COS’E’ E COME SI CALCOLA

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2012: COS’E’ E COME SI CALCOLA

Scritto da: Redazione Bloglavoro 4 Luglio 2012 – 8 Luglio 2014 - 20:58

AGGIORNAMENTO: Nuova Guida alla Disoccupazione Agricola 2014, tutte le info

La disoccupazione agricola è una particolare indennità che viene riconosciuta agli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli. Abbiamo preparato questa scheda con le domande più frequenti che ci rivolgono i lettori sulla disoccupazione agricola e il come si calcola.

Ecco le domande principali a cui abbiamo risposto:

  1. La disoccupazione agricola la paga il datore di lavoro o l’INPS?
  2. A chi devo inoltrare la domanda per la disoccupazione?
  3. Quanto devo prendere con la disoccupazione agricola?
  4. Esempio di calcolo della disoccupazione agricola 2012
  5. Chi può prendere la disoccupazione agricola?
  6. I lavoratori stranieri con permesso di soggiorno per lavoro stagionale possono prendere la disoccupazione agricola?

1. LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA LA PAGA IL DATORE DI LAVORO O L’INPS?
La paga l’INPS come tutte le altre forme di disoccupazione.

2. A CHI DEVO INOLTRARE LA DOMANDA PER LA DISOCCUPAZIONE?
Alla sede INPS a cui hai versato i contributi, di solito è quella più vicina alla tua residenza.  Oppure ad altre sedi INPS che ti sono comode. La domanda infatti può essere inoltrata a qualunque sede dell’Inps, direttamente o tramite uno degli enti di Patronato riconosciuti dalla legge che assistono gratuitamente i lavoratori; La domanda comprensiva della eventuale richiesta di ANF, deve pervenire alla sede Inps competente entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello cui si riferisce l’indennità, pena la decadenza dal diritto all’indennità di disoccupazione.
In caso di decesso dell’assicurato la domanda potrà essere inoltrata dagli eredi entro la stessa data.

3. QUANTO DEVO PRENDERE CON LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA?
Prenderai dall’INPS una indennità per un numero di giornate pari a quelle lavorate entro il limite massimo di 365 (366) giornate annue.
Vengono erogate un numero di giornate di disoccupazione pari al numero di giornate lavorate, entro il limite massimo di 365 (366) giornate annue dalle quali si debbono detrarre le giornate di lavoro agricolo, ed eventuale lavoro non agricolo, le giornate indennizzate ad altro titolo, quali malattia, maternità infortunio etc., e quelle non indennizzabili quali espatrio definitivo, ecc. L’importo corrisponde al 40% della retribuzione di riferimento. Dall’importo spettante viene detratto il 9% dell’indennità giornaliera per ogni giornata di disoccupazione erogata. Questa trattenuta viene effettuata per un numero massimo di 150 giorni. Per gli operai a tempo indeterminato e per i beneficiari di indennità con i requisiti ridotti l’importo della prestazione è pari al 30% della retribuzione e non è applicata la trattenuta per contributo di solidarietà. Sulla prestazione compete l’assegno al nucleo familiare.

4. ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2012:

Una persona ha lavorato 160 giornate a 50 euro al giorno.

50/100 x 40= 20 – 9% = 18,20 (contributo giornaliero netto che pagherà l’INPS per i primi 150 giorni, assoggettato all’indennità giornaliera di disoccupazione del 9%)

50/100 x 40=20 (contributo giornaliero netto che pagherà l’INPS per i restanti 10 giorni)

Somma totale: (18,20 x 150) + (20 x 10) = 2730+200= 2930,00

Se hai problemi a fare il calcolo, chiedici aiuto tramite il form commenti qui sotto 🙂
5. CHI PUO’ PRENDERE LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA?
Tutti gli operai a tempo determinato; piccoli coloni; compartecipanti familiari; piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi nominativi mediante versamenti volontari; operai agricoli a tempo indeterminato che hanno lavorato per parte dell’anno.

L’indennità di disoccupazione spetta ai lavoratori agricoli che abbiano:

  • l’iscrizione negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti a tempo determinato per l’anno cui si riferisce l’indennità; oppure abbiano prestato attività lavorativa agricola a tempo indeterminato per parte dell’anno di competenza della prestazione;
  • almeno due anni di anzianità nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria (due anni di iscrizione negli elenchi OVVERO iscrizione negli elenchi nell’anno di riferimento della prestazione ed almeno un contributo settimanale coperto di assicurazione contro la disoccupazione per lavoro extra-agricolo antecedente al biennio precedente la domanda);
  • almeno 102 contributi giornalieri nel biennio costituito dall’anno cui si riferisce l’indennità e dall’anno precedente (tale requisito può essere perfezionato mediante il cumulo con la contribuzione relativa ad attività dipendente non agricola e/o con la contribuzione figurativa relativa a periodi di maternità obbligatoria, congedo parentale compresa nel biennio utile) OPPURE almeno 78 giornate di effettivo lavoro nel settore agricolo, ed eventualmente non agricolo, per l’indennità con i requisiti ridotti.

6. I LAVORATORI STRANIERI CON PERMESSO DI SOGGIORNO PER LAVORO STAGIONALE POSSONO PRENDERE LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA?
No, non spetta ai lavoratori stranieri in possesso di permesso di soggiorno per lavoro stagionale.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Come arredare una cucina professionale
Moviroll, spingi bobina targati Renova: sicurezza assicurata nel tuo stabilimento
Ultimi articoli in questa sezione
Visite Fiscali passeranno all’INPS con nuove Fasce Orarie
Orari Visita Fiscale: Fasce Orarie, Giorni e Sanzioni
Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti
Permessi Legge 104: ecco le ultime novità introdotte
Legge 104: il Trasferimento in caso di Assistito non grave
Congedo Parentale: Requisiti, Domande e Tempi

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.