Un lavoro duro, perché svolto soprattutto di notte e nel weekend, dove si presentano per lo più emergenze. Un lavoro che anche in tempo di crisi spaventa, evidentemente, e così tanto che all’ultimo concorso per 300 posti si sono presentati solo 99 candidati, per la maggior parte stranieri che hanno conseguito l’equipollenza del titolo di studio in Italia. La Guardia Medica infatti, o meglio il Servizio di Continuità Assistenziale notturna e festiva, garantisce, in situazioni urgenti, l’assistenza medica di base a domicilio gratuita a tutte le persone, anche in età pediatrica, residenti nella regione a cui fa riferimento il servizio o ai domiciliati sanitari. (I cittadini di altre regioni possono usufruirne ma devono, pagare la tariffa prevista per le visite occasionali).
Il servizio di continuità assistenziale è attivo dalle ore 20.00 alle ore 8.00 di tutti i giorni feriali e dalle ore 10.00 del sabato o di ogni altro giorni prefestivo alle ore 8.00 del lunedì o del giorno successivo al festivo. Negli orari, cioè, nei quali il medico generico o il pediatra non sono obbligati a fornire assistenza ai propri assistiti.
Le graduatorie sono state pubblicate dall’Asl di Milano il 22 agosto scorso, dove servirebbero almeno 300 medici — un numero potenziale di posti, in base al rapporto di un dottore ogni 5mila abitanti stabilito dal ministero della Salute — Ma al concorso si sono presentati solo in 99. Di questi, tre non sono stati ammessi nella graduatoria stilata da corso Italia. Risultato: solo 96 medici, alla fine, prenderanno servizio. Di questi uno su cinque è straniero: Russia, Moldavia, Romania e Marocco i Paesi di provenienza di questi dottori, che spesso hanno ottenuto da poco il riconoscimento del proprio titolo di studio in Italia con equipollenza ma che non sempre hanno frequentato corsi di laurea a livello di quelli italiani. La maggior parte poi scelgono di lavorare come guardie mediche solo per fare esperienza e aumentare il proprio punteggio in vista di futuri concorsi. Un posto provvisorio, in pratica, anche se a livello concorsuale è un posto a tempo indeterminato. Sì perché, volendo, la guardia medica si può fare per sempre.
Quali sono i motivi per cui si presentano così pochi candidati? Primo fra tutti il fatto che si lavora di notte e nei weekend, situazione che può star bene al massimo per un paio di anni, il tempo per accumulare punteggio per i concorsi. In più, i medici impiegati come guardia medica lavorano molto e sono pagati con tariffe orarie ridotte rispetto ai colleghi diurni. C’è anche da dire però che non è raro che un medico di continuità assistenziale passi l’intera notte senza un paziente, spesso dormendo. Ogni anno l’assessorato alla Sanità, calcolatrice alla mano, fa i conti di quanti medici di continuità assistenziale servano in Lombardia.
In pratica, mappa tutto il territorio e stabilisce il fabbisogno assistenziale di ciascuna provincia in base al numero dei residenti e dei medici già presenti. Circa 300 quelli che servirebbero a Milano, dove oltre al milione e 200mila residenti da curare ci sono centinaia di migliaia di non residenti. Da qui il numero di ore (più alto rispetto agli anni passati) messo a bando dall’ultimo concorso regionale, pubblicato il 26 aprile: 6.528 per Milano città, oltre 10mila in provincia. Un terzo del fabbisogno regionale: in tutta la Lombardia sono quasi 30mila le ore oggetto del concorso.
Sicuramente, però, un’ottima occasione per coloro che hanno in tasca una laurea in medicina, la voglia di esercitare una professione ma nessuna occasione concreta al momento.
I LIBRI PER PREPARARE I CONCORSI NEGLI ENTI LOCALI:
- Libri e manuali GENERALI per i concorsi negli ENTI LOCALI
- Libri e manuali per i concorsi per VIGILI URBANI – AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE
- Libri e manuali per il concorso per ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO
- Libri e manuali per il concorso per DIRETTORE AMMINISTRATIVO
- Libri e manuali per il concorso per MESSO COMUNALE e/o IMPIEGATO COMUNALE
- Libri e manuali per il concorso per OPERATORE AMMINISTRATIVO nei comuni e enti locali
- Libri e manuali per il concorso per TECNICO e/o GEOMETRA nei comuni e enti locali
- Libri e manuali per il concorso per INSEGNANTE DI SCUOLA D’INFANZIA nei comuni
- Libri e manuali per il concorso per ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO, ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE, ISTRUTTORE ECONOMICO nei comuni
- Libri e manuali per il concorso per SEGRETARIO COMUNALE
- Libri e manuali per i TEST DI INGRESSO e TEST PSICOATTITUDINALI nei concorsi pubblici