La nostra rassegna delle aziende che assumono a tempo indeterminato nonostante la crisi, continua anche in agosto e anticipa uno dei mesi più caldi per le assunzioni: settembre.
Un lavoro per 206 dipendenti, di cui 153 abruzzesi, il 74% con un contratto part-time medio di 20 ore settimanali. Altri 80 posti di lavoro risulteranno nell’indotto: pulizie, sicurezza, trasporti, montaggi, parcheggio, animazione. Questi i numeri dell’occupazione dell’Ikea Abruzzo che aprirà i battenti a Cheti il prossimo 29 agosto. La nuova Ikea ospiterà al suo interno un ristorante capace di ospitare fino a 500 persone, che servirà piatti della tradizione italiana e svedese, mentre ad attendere i clienti all’uscita ci saranno 27 casse, di cui 16 self-service. Infine un parcheggio gratuito di 1.250 posti.
Secondo la direzione generale di Ikea Italia “I collaboratori IKEA sono persone pratiche e concrete, si impegnano a fondo e hanno tanta voglia di lavorare insieme. Sono molti i motivi per entrare in IKEA, ma se si chiede a un collaboratore il motivo per cui resta in azienda, la prima risposta che si riceve è “per le persone”. I dipendenti sono considerati collaboratori, spiegano e contribuiscono a far crescere l’azienda: “IKEA ha una varietà di figure professionali che nessun’altra azienda al mondo è in grado di offrire. Se un collaboratore desidera provare un’attività diversa, ha la possibilità di passare a un nuovo incarico, sempre rimanendo in IKEA.”
Il negozio produrrà il 22% dell’energia elettrica necessaria, grazie all’installazione sul tetto di un impianto fotovoltaico di 6.952 moduli di silicio cristallino. La produzione annua stimata di energia elettrica è pari a circa 886.000 kW.
L’illuminazione esterna del parcheggio è garantita da torri faro led che riducono il consumo di energia di circa il 60% rispetto a quelle tradizionali. Anche l’illuminazione interna utilizza faretti led 15W, consentendo un risparmio di circa 100.000 kWh/anno. E’, inoltre, presente, una vasca di accumulo per il recupero delle acque piovane, riducendo al minimo il consumo di acqua potabile.
Nel parcheggio, vicino all’uscita, sarà attivo un servizio gratuito di erogazione di acqua potabile naturale e frizzante, dedicato ai soci Ikea Family, permettendo così di far risparmiare ad ogni famiglia fino a 300 euro all’anno. Obiettivo primario sarà anche quello di separare all’origine il 90% dei rifiuti, grazie a una stazione di riciclaggio costituita da 6 postazioni per compattatori e container.
Quasi quattro milioni di euro sono stati gli oneri di urbanizzazione, relativi a lavori di viabilità sulla via Regolizie e la via Nenni, che hanno permesso anche di realizzare quattro rotatorie.
In occasione della giornata inaugurale, in collaborazione con la Prefettura di Chieti e le Forze dell’Ordine, sono stati individuati percorsi alternativi nel caso si verificassero code o rallentamenti che saranno immediatamente segnalati dagli organi di informazione radio (Cis, Onda Verde) e da segnali autostradali con pannello a messaggio variabile.
PER CANDIDARSI cliccare qui
http://www.bloglavoro.com/2014/12/01/ikea-lavora-con-noi-2015-consigli-e-posizioni-lavorative.htm