Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / crisi / I LAVORI PIU’ RICHIESTI E CON MENO CANDIDATI

I LAVORI PIU’ RICHIESTI E CON MENO CANDIDATI

Scritto da: Redazione Bloglavoro 4 Gennaio 2013 – 19 Giugno 2013 - 11:17

elenco dei lavori più richiesti su Bloglavoro.comCi sono settori di lavoro che non conoscono crisi e professioni molto richieste dove c’è carenza di personale. Vediamo quali in dettaglio, nella speranza che possa essere utile a coloro che stanno cercando altre vie o un ricollocamento lavorativo o una nuova e ben pagata professione.
Secondo Unioncamere, in uno studio di Excelsior terminato nel novembre 2012, ci sono ancora molte aree da coprire. Per esempio in Lombardia 9 progettisti informatici su 10 sono difficili da trovare. Nel Lazio le imprese che cercano Termoidraulici non riescono a rimpiazzare i propri collaboratori e in Trentino Alto Adige le imprese sono “a caccia” di camerieri non stagionali. Sono i casi estremi della grande difficoltà che il sistema produttivo sperimenta nel reperire alcune figure professionali “introvabili”.

I lavoratori introvabili quest’anno sono 65mila, ossia il 16,1% delle assunzioni non stagionali previste dalle imprese, ma in alcune regioni e per singoli profili professionali i numeri sono quasi incredibili.

Tra i livelli di istruzione, la difficoltà di reperimento si concentra quest’anno soprattutto sui laureati. Dei quasi 59mila che le imprese intendono assumere nel 2012 con un contratto non stagionale, uno su cinque è considerato introvabile, pari a quasi 12mila unità. Rispetto allo scorso anno, quando le imprese ne avevano previsti in entrata 74mila, la quota della difficoltà di reperimento si riduce tuttavia di 6 punti percentuali (dal 26,1 al 20%). Per i diplomati superiori (166mila le assunzioni non stagionali previste nel 2012), le difficoltà si concentrano su 27mila unità (il 16,2%), in discesa anche in questo caso sia in valore assoluto (erano più di 45mila nel 2011) sia in termini di quota sul totale delle relative assunzioni (di oltre due punti percentuali, da 18,7 a 16,2%).

Tra i laureati, la maggiore richiesta è per Progettista di sistemi informatici, professione per la quale i candidati ideali sono i laureati in Informatica: sono 900, delle mille circa previste per quest’anno, le assunzioni difficili da reperire, pari a quasi l’85% del totale. Nel campo dell’informatica, tra le prime venti professioni “introvabili” si incontrano, con tassi di difficoltà attorno al 30% delle assunzioni previste per quest’anno (e tutte con la prevalente richiesta di una laurea in ingegneria informatica), anche il Consulente di software (un centinaio gli introvabili), l’Analista programmatore (circa 150 difficili da reperire) e il Programmatore informatico (più di 300 gli introvabili). Infine, con il 22% di difficoltà di reperimento, rientra anche lo Sviluppatore di software (più di 300 gli “introvabili”).

Progettisti, ma non solo di sistemi informatici,  perché quest’anno le imprese hanno difficoltà a trovare anche Progettisti meccanici (per cui si richiedono soprattutto ingegneri meccanici e navali), introvabili per quasi un terzo delle richieste, pari ad oltre 500 unità sulle 1.800 circa assunzioni previste. E sebbene i valori assoluti siano più bassi, piuttosto “irreperibili” sono anche altre figure di progettista, come quello di impianti industriali (sempre con preferenza per gli ingegneri meccanici e navali) e quello nel settore dei servizi (maggiormente richiesti i laureati in economia bancaria, finanziaria e assicurativa), dove circa il 40% delle assunzioni sono difficili da reperire (circa un centinaio in entrambi i casi).

Tra le prime posizioni per difficoltà di reperimento si collocano  anche i Revisori contabili (per i quali le imprese cercano soprattutto laureati in scienze economico-aziendali, del marketing e dell’amministrazione), introvabili in oltre un terzo dei casi, quasi 300 in valori assoluti su un totale di ben oltre 700 assunzioni previste per quest’anno.

I laureati nei diversi indirizzi di Ingegneria, comunque, rappresentano i candidati ideali per ben 9 della prime 20 professioni in cui i “dottori” sono ritenuti introvabili, a dimostrazione che questo titolo di studio offre altissime opportunità di assunzione, a patto sempre di un’adeguata preparazione dei candidati, meglio se arricchita da un’esperienza, unita anche ad una flessibilità nello svolgere le professioni per cui sono chiamati a ricoprire.

Considerando invece le professioni di maggiore sbocco occupazionale, sempre tra i “dottori”,  primeggiano gli Infermieri con 3.500 assunzioni di laureati circa, seguiti dagli Addetti all’amministrazione (3.000) e dagli Educatori professionali (2.200). Sbocchi professionali di cui potranno beneficiare in larga misura anche i neo-laureati, visto che le imprese ritengono adatto anche un giovane appena uscito dall’università a svolgere la professione nel 62-63% delle assunzioni per le prime due figure professionali richieste e per ben il 77% nel caso della terza.

Sopra le mille richieste di laureati si posizionano invece gli Addetti allo sportello bancario, i Progettisti meccanici, gli Sviluppatori di software, i Tecnici commerciali, i Professori di scuola secondaria superiore, i Programmatori informatici e i Progettisti di sistemi informatici e i Farmacisti. Fra queste professioni, i giovani neo-laureati avranno maggiori chance di impiego nel caso dei Progettisti di sistemi informatici (per l’86% delle assunzioni saranno ritenuti adatti) e degli Addetti allo sportello bancario (75%).


I diplomati: gli indirizzi di studio più difficili da reperire e le professioni più richieste

Sebbene il periodo di crisi evidentemente moltiplichi l’offerta di lavoro anche da parte dei diplomati, motivo per cui quest’anno la difficoltà di reperimento nel loro caso è diminuita (16,2% nel 2012 contro il 18,7% del 2011), per alcuni indirizzi di diploma superiore la ricerca da parte delle imprese risulta particolarmente complicata anche nel 2012. E’ il caso soprattutto dell’indirizzo legno, mobile e arredamento (180 le assunzioni “difficili” su quasi 400), introvabile in un caso su due. Prossima al 40% anche la difficoltà di reperire diplomati nell’indirizzo delle telecomunicazioni (230 gli “introvabili” su 600). La domanda delle imprese non si incontra con l’offerta in almeno un quarto delle assunzioni in altri quattro indirizzi: quello termoidraulico, quello tessile, abbigliamento e moda, quello elettrotecnico e quello turistico-alberghiero. Da segnalare però, per l’elevata richiesta che proviene dal sistema produttivo, anche l’indirizzo meccanico (oltre 15mila le assunzioni non stagionali previste, di cui quasi 3mila “difficili”),  l’amministrativo-commerciale (quasi 6mila gli irreperibili a fronte di 40mila richieste, seppur il tasso di difficoltà sia più basso della media) e, in assoluto, l’indistinta domanda di diplomati per i quali le imprese non hanno specificato l’indirizzo di studio: 67mila le assunzioni non stagionali previste per questi diplomati, delle quali quasi 10mila considerate di difficile reperimento.

Tra i principali sbocchi professionali che si aprono quest’anno per quanti hanno un titolo di scuola superiore, il Sistema informativo Excelsior evidenzia soprattutto le opportunità ancora offerte dalle imprese ai Commessi di negozio, agli Addetti all’amministrazione, agli Assistenti di vendita, agli Addetti alla segreteria e ai Magazzinieri, la cui domanda è compresa tra le 10mila e le 6mila unità. Tra queste figure, i giovani appena usciti dal percorso formativo sono ritenuti adatti a svolgere la professione richiesta in misura maggiore nel caso dei Commessi di negozio e in quello degli Assistenti alla vendita (circa i due terzi delle assunzioni previste sarebbero destinate a diplomati ‘freschi di studi’). Superano le 5mila unità anche le assunzioni non stagionali di diplomati per gli Addetti alla contabilità, mentre superiori alle 3mila sono quelle per Camerieri, Addetti ai servizi di pulizia e Addetti alle vendite nella grande distribuzione.


La “bandierina” degli introvabili 2012: Progettisti di sistemi informatici in Lombardia, Termoidraulici nel Lazio

“Spalmata” sul territorio nazionale, la difficoltà di reperimento nel 2012 assume dei caratteri persino curiosi. Tra i profili a maggior qualificazione, per i quali le imprese cercano prevalentemente laureati, spicca soprattutto il dato della Lombardia, dove le imprese considerano introvabili quasi il 90% dei Progettisti di sistemi informatici ricercati (oltre mille le assunzioni non stagionali previste a livello nazionale). I Venditori tecnici, invece, sono difficili da trovare in Piemonte, dove per il 78% delle richieste nella regione le imprese segnalano difficoltà di reperimento (2.200 circa le assunzioni previste a livello nazionale). “Introvabili” anche i progettisti meccanici in Emilia Romagna, dove sono circa la metà del fabbisogno regionale quelli di difficile reperimento (quasi 1.800 le assunzioni in Italia). Tra i profili medium e low skill, ai quali hanno accesso con maggiori probabilità i diplomati e le persone in possesso di qualifica professionale, spiccano i casi della domanda praticamente impossibile da soddisfare nel Lazio per quanto riguarda i Termoidraulici e gli Installatori di impianti idraulici (circa il 99% delle corrispondenti assunzioni non stagionali previste dalle imprese in questa regione sembra infatti difficile da reperire), nonché quella dei Camerieri (non stagionali) in Trentino Alto Adige (62% difficili da trovare).

 

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Il Datore di Lavoro non Paga? Ecco cosa fare
La Fragilità delle Multinazionali nell’Era Moderna
Il Paese Dove non Esiste la Disoccupazione, è in Spagna
Le 12 Professioni più Difficili da Trovare in tempo di Crisi
Crisi Economica e Lavoro, Italiani sempre più Insoddisfatti
Gli Zoccoli Crocs in Crisi, Chiudono Negozi e Dipendenti Licenziati
Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda
Ultimi articoli in questa sezione
Ingegnere petrolifero: quali sono le sue mansioni?
Consulente Sap: formazione, requisiti e opportunità di lavoro
Realizzare un Sito Web, ecco quali caratteristiche deve avere un buon Sito
Lavorare come Consulente IT, Formazione, Mansioni e Sbocchi Lavorativi
Mercati in espansione: le aziende di allontanamento volatili
AETP: la prima Accademia dedicata al Security & Risk Manager

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.