Ottima occasione per i giovani campani 18-35 anni, grazie all’apprendistato duale. L’apprendistato duale è una nuova formula di apprendistato inserita nella riforma del lavoro dal ministro Fornero e presa in prestito proprio dalla Germania. Questo tipo di apprendistato si basa sulla collaborazione duale scuola-impresa e viene attivato solo in base alle reali necessità delle aziende, due punti che oggi sono un po’ carenti in Italia visto che spesso i tirocini sono attivati dopo la scuola, senza partecipazione di un ente di formazione e ancora più spesso utilizzati dalle aziende come strumento per sotto-pagare il personale, non rinnovando il contratto al termine del tirocinio ma assumendo altri tirocinanti.
Con il nome “The job of my life” è partita in Regione Campania l’intesa siglata a Napoli lo scorso ottobre tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elsa Fornero e il Ministro del Lavoro tedesco, Ursula von der Leyen, sul tema dell’apprendistato duale.
L’iniziativa, denominata “The job of my life” è attuata dalla rete Eures Italia ed Eures Germania e vedrà il coinvolgimento dei servizi per l’impiego locali. Il profili richiesti sono diversi: ingegneri, tecnici specialistici, tecnici informatici, addetti all’ospitalità e alla ristorazione e alle professioni sanitarie.
Il progetto è indirizzato a giovani campani con le suddette qualifiche e di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che siano interessati ad un futuro occupazionale in Germania. Preferibile la conoscenza del tedesco, ma viene offerta la possibilità di frequentare in Italia un corso di lingua tedesca di due mesi, nonché un supporto economico per affrontare il periodo di permanenza in Germania.
Per candidarsi bisogna iscriversi, rigorosamente entro il 6 febbraio p.v., attraverso il portale www.cliclavoro.gov.it , andare alla sezione dedicata al progetto “The job of my life” e seguire le istruzioni a seconda del proprio profilo. I curricula saranno valutati dagli Eures Adviser e i giovani individuati saranno convocati per le preselezioni che si terranno il 13,14 e 15 febbraio 2013. Tutte le informazioni operative relative ai colloqui e al luogo verranno comunicate al momento della convocazione da parte dell’Eures Adviser.