Trovi la SPECIALE GUIDA TFA 2014-205 QUI con tutte le spiegazioni semplificate per partecipare e i test per prepararsi all’esame! (Quello sotto invece è un articolo del vecchio ciclo TFA)
– o –
L’ennesimo caos e l’ennesimo ricorso in materia di TFA, in questo caso del PAS, Percorso Abilitante Speciale, che ha sostituito il TFA Specialecon i nuovi decreti. Al PAS possono accedere i docenti privi della specifica abilitazione (cioè per la classe di concorso o posto di insegnamento richiesto) che abbiano prestato, a decorrere dall’a.s. 1999/2000 fino all’a.s. 2011/2012 incluso, almeno tre anni di servizio, con il possesso del prescritto titolo di studio, in scuole statali, paritarie ovvero nei centri di formazione professionale limitatamente ai corsi accreditati dalle Regioni per garantire l’assolvimento dell’obbligo scolastico a decorrere dall’a.s. 2008/2009.
Per l’ufficio legale del sindacato ANIEF, invece, è sufficiente il requisito di servizio di 360 giorni valutato complessivamente e non specifico. Apertura anche a docenti di ruolo, dottori di ricerca e idonei a TFA-SSIS. Valutabile anche il servizio nelle sezioni primavera e quello prestato all’interno dell’ambito disciplinare. Segui le istruzioni ANIEF per presentare la domanda e ricorrere al Tar Lazio entro il 20 agosto così da discutere a metà settembre la richiesta di inserimento con riserva.
Il Regolamento così come modificato, con eccesso di delega e violando i principi costituzionali di parità, uguaglianza e ragionevolezza, tradisce tutta la normativa previgente che aveva indicato nel requisito di 360 giorni di servizio prestati comunque nel quinquennio precedente, senza alcun vincolo di annuale o di 180 giorni, il criterio di accesso ai corsi abilitanti riservati, dapprima gestiti dai provveditorati poi dalle università. Contestato anche il nuovo parametro di un’annualità (almeno 180 giorni) di servizio svolto nella classe specifica di insegnamento, che comunque dovrebbe essere esteso quanto meno all’ambito disciplinare visto il riconoscimento del servizio sul sostegno.
Illegittima appare anche l’esclusione del personale di ruolo delle scuole statali, specie se sovrannumerario, considerata anche la partecipazione consentita al personale di ruolo delle paritarie; per non parlare dei docenti abilitati già idonei a conseguire l’abilitazione presso la SSIS o il TFA ordinario e dei dottori di ricerca che magari hanno insegnato nelle università.
La domanda di partecipazione ai percorsi formativi speciali, se in possesso dei requisiti stabiliti, a pena di esclusione, deve essere inoltrata per una sola Regione, a scelta dell’aspirante, e per una sola tipologia di posto o classe di concorso di cui alle tabelle A, C e D del D.M. 39/1998 e del D.M. 6 agosto del 1999 n. 201 (classe di concorso A077). L’istanza deve essere trasmessa all’Ufficio Scolastico Regionale della regione prescelta e l’interessato dovrà dichiarare espressamente di essere disposto a garantire sia l’espletamento del servizio che la frequenza dei corsi.
La procedura di iscrizione avviene esclusivamente on line. Guida alla registrazione e alla navigazione su Istanze Online
Per ricorrere, nel caso i requisiti stabiliti non ci siano ma si rientrerebbe nel diritto secondo l’ANIEF (sostanzialmente, i 360 giorni di servizio totali invece che solo dal 1999/2000 al 2011/2012) è necessario inviare la domanda. Entro il 5 agosto, il sindacato predisporrà le istruzioni operative per inoltrare la domanda in formato telematico o cartaceo se il sistema informatico del Miur (al momento della pubblicazione di questo comunicato non ancora attivo) impedirà la compilazione ai candidati che non hanno i requisiti previsti dal bando. A partire da tale data sarà possibile anche seguire le istruzioni operative per aderire al ricorso al Tar Lazio entro il 20 agosto, se si vuole essere inseriti nella prima ondata di ricorsi che potrebbe essere discussa per metà settembre in sede cautelare ai fini dell’ammissione con riserva ai corsi PAS nel prossimo autunno. Per ricevere le istruzioni operative per il ricorso, scrivi a tfaspeciale@anief.net indicando i tuoi dati anagrafici e recapiti telefonici.