Facciamo seguito alle tante domande dei lettori sulle pagine delle guide per il sostegno al reddito, con una nuova guida integrata con le recenti normative.
1 – Chi ha diritto all’indennità di disoccupazione?
I lavoratori dipendenti che cessino involontariamente l’attività lavorativa possono avere diritto all’indennità di disoccupazione. Involontariamente vuol dire: lavoratori che vengono licenziati dal datore di lavoro, non quelli che si licenziano di loro volontà, anche a seguito di mobbing, mancati versamenti, lavoro nero ecc. Fanno eccezione solo i lavoratori che si licenziano per giusta causa, ma solo nel caso seguano la procedura corretta per il licenziamento per giusta causa. Vedi anche sotto per i requisiti specifici.
2 – Chi paga l’indennità di disoccupazione?
L’indennità di disoccupazione è pagata dall’Inps. Per fare la richiesta bisogna compilare la domanda per la disoccupazione. Clicca qui per la guida alla compilazione della domanda di disoccupazione.
3 – Con quali requisiti mi daranno la disoccupazione?
La disoccupazione viene concessa a quanti siano in possesso dei relativi requisiti:
– una anzianità assicurativa di almeno due anni. Significa che per accedere all’indennità è necessario che il lavoratore disoccupato abbia lavorato con contratto di lavoro dipendente
antecedentemente ai due anni precedenti la cessazione. Per fare un esempio, chi verrà licenziato il giorno 5 agosto 2011 deve avere almeno un giorno di contribuzione da lavoro dipendente (anche a tempo determinato, o in somministrazione/interinale) al 4 agosto 2009;
– una contribuzione da dipendente di almeno 52 settimane nell’ultimo biennio. 52 sono le settimane presenti in un anno. Nei due anni antecedenti la domanda è necessario trovare quindi un anno di contribuzione, anche non consecutivo, per avere diritto all’indennità di disoccupazione. Sono validi anche i periodi a part-time, se la retribuzione è uguale o superiore al minimale Inps.
Spetta ai lavoratori dipendenti che:
– siano stati licenziati, anche per giustificato motivo;
– siano giunti al termine di un contratto a tempo determinato;
– si siano dimessi per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, mobbing, ecc.) o alle lavoratrici che si dimettano durante il periodo di gravidanza o nel primo anno di vita del figlio.
4 – Quando NON spetta l’indennità di disoccupazione?
Non spetta a:
– dipendenti delle pubbliche amministrazioni di ruolo (cioè a tempo indeterminato);
– lavoratori autonomi;
– lavoratori parasubordinati (per questi è attiva la formula una tantum);
– lavoratori dipendenti esclusi dalla disoccupazione (lavoratori dello spettacolo con la qualifica di artista, soci lavoratori di cooperative costituite a norma del DPR 602/70);
– professionisti iscritti alle Casse;
– apprendisti (per questi vedere il capitolo degli “ammortizzatori in deroga”);
– lavoratori dipendenti che hanno cessato per dimissioni il proprio rapporto di lavoro;
– cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale.
5 – Quando devo presentare la domanda?
La domanda deve essere presentata entro 68 giorni dalla data di cessazione.
6 – Per quanto tempo riceverò l’indennità di disoccupazione?
l’indennità è erogata per un periodo massimo di 8 mesi ai lavoratori di età inferiore ai 50 anni e di 12 mesi ai lavoratori di età superiore ai 50 anni.
7 – Che cifra riceverò come indennità di disoccupazione?
L’indennità di disoccupazione è pari:
– al 60% delle ultime retribuzioni per i primi 6 mesi in cui viene pagata;
– al 50% per i successivi due mesi;
– al 40% per gli eventuali mesi rimanenti.
8 – Intanto che ricevo la disoccupazione, i contributi INPS per la pensione vengono contati/versati lo stesso?
Nei periodi in cui si percepisce la disoccupazione, nella propria posizione assicurativa sono accreditati contributi figurativi.
9 – Se faccio un altro lavoro durante la disoccupazione, smettono di versarmi l’indennità?
L’erogazione dell’indennità viene interrotta in caso di nuova occupazione oppure di rifiuto di un’offerta di lavoro o di un percorso di riqualificazione professionale.
10 – Cos’è la disoccupazione con requisiti ridotti?
Per la disoccupazione con requisiti ridotti, vai alla guida specifica qui.
11 – Cos’è la disoccupazione agricola?
Per la disoccupazione agricola vai alla guida specifica qui.
12 – C’è qualcosa per i lavoratori a progetto? Cos’è l’indennità una tantum?
L’indennità una tantum è l’indennità di disoccupazione per i lavoratori a progetto, collaboratori ecc. iscritti alla gestione separata. Per maggiori informazioni sull’una tantum per lavoratori a progetto, vai alla guida specifica qui.