Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / DISOCCUPATI: COME OTTENERE L’INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE

DISOCCUPATI: COME OTTENERE L’INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE

Scritto da: Redazione Bloglavoro 4 Settembre 2013 – 4 Settembre 2013 - 13:28

indennità disoccupazione bloglavoro.com la guidaFacciamo seguito alle tante domande dei lettori sulle pagine delle guide per il sostegno al reddito, con una nuova guida integrata con le recenti normative.

1 – Chi ha diritto all’indennità di disoccupazione?

I lavoratori dipendenti che cessino involontariamente l’attività lavorativa possono avere diritto all’indennità di disoccupazione. Involontariamente vuol dire: lavoratori che vengono licenziati dal datore di lavoro, non quelli che si licenziano di loro volontà, anche a seguito di mobbing, mancati versamenti, lavoro nero ecc. Fanno eccezione solo i lavoratori che si licenziano per giusta causa, ma solo nel caso seguano la procedura corretta per il licenziamento per giusta causa. Vedi anche sotto per i requisiti specifici.

2 – Chi paga l’indennità di disoccupazione?

L’indennità di disoccupazione è pagata dall’Inps. Per fare la richiesta bisogna compilare la domanda per la disoccupazione. Clicca qui per la guida alla compilazione della domanda di disoccupazione.

3 – Con quali requisiti mi daranno la disoccupazione?

La disoccupazione viene concessa a quanti siano in possesso dei relativi requisiti:

– una anzianità assicurativa di almeno due anni. Significa che per accedere all’indennità è necessario che il lavoratore disoccupato abbia lavorato con contratto di lavoro dipendente
antecedentemente ai due anni precedenti la cessazione. Per fare un esempio, chi verrà licenziato il giorno 5 agosto 2011 deve avere almeno un giorno di contribuzione da lavoro dipendente (anche a tempo determinato, o in somministrazione/interinale) al 4 agosto 2009;
– una contribuzione da dipendente di almeno 52 settimane nell’ultimo biennio. 52 sono le settimane presenti in un anno. Nei due anni antecedenti la domanda è necessario trovare quindi un anno di contribuzione, anche non consecutivo, per avere diritto all’indennità di disoccupazione. Sono validi anche i periodi a part-time, se la retribuzione è uguale o superiore al minimale Inps.
Spetta ai lavoratori dipendenti che:
– siano stati licenziati, anche per giustificato motivo;
– siano giunti al termine di un contratto a tempo determinato;
– si siano dimessi per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, mobbing, ecc.) o alle lavoratrici che si dimettano durante il periodo di gravidanza o nel primo anno di vita del figlio.

4 – Quando NON spetta l’indennità di disoccupazione?

Non spetta a:

– dipendenti delle pubbliche amministrazioni di ruolo (cioè a tempo indeterminato);
– lavoratori autonomi;
– lavoratori parasubordinati (per questi è attiva la formula una tantum);
– lavoratori dipendenti esclusi dalla disoccupazione (lavoratori dello spettacolo con la qualifica di artista, soci lavoratori di cooperative costituite a norma del DPR 602/70);
– professionisti iscritti alle Casse;
– apprendisti (per questi vedere il capitolo degli “ammortizzatori in deroga”);
– lavoratori dipendenti che hanno cessato per dimissioni il proprio rapporto di lavoro;
– cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale.

5 – Quando devo presentare la domanda?

La domanda deve essere presentata entro 68 giorni dalla data di cessazione.

6 – Per quanto tempo riceverò l’indennità di disoccupazione?

l’indennità è erogata per un periodo massimo di 8 mesi ai lavoratori di età inferiore ai 50 anni e di 12 mesi ai lavoratori di età superiore ai 50 anni.

7 – Che cifra riceverò come indennità di disoccupazione?

L’indennità di disoccupazione è pari:
– al 60% delle ultime retribuzioni per i primi 6 mesi in cui viene pagata;
– al 50% per i successivi due mesi;
– al 40% per gli eventuali mesi rimanenti.

8 – Intanto che ricevo la disoccupazione, i contributi INPS per la pensione vengono contati/versati lo stesso?

Nei periodi in cui si percepisce la disoccupazione, nella propria posizione assicurativa sono accreditati contributi figurativi.

9 – Se faccio un altro lavoro durante la disoccupazione, smettono di versarmi l’indennità?

L’erogazione dell’indennità viene interrotta in caso di nuova occupazione oppure di rifiuto di un’offerta di lavoro o di un percorso di riqualificazione professionale.

10 – Cos’è la disoccupazione con requisiti ridotti?
Per la disoccupazione con requisiti ridotti, vai alla guida specifica qui.

11 – Cos’è la disoccupazione agricola?

Per la disoccupazione agricola vai alla guida specifica qui.

12 – C’è qualcosa per i lavoratori a progetto? Cos’è l’indennità una tantum? 

L’indennità una tantum è l’indennità di disoccupazione per i lavoratori a progetto, collaboratori ecc. iscritti alla gestione separata. Per maggiori informazioni sull’una tantum per lavoratori a progetto, vai alla guida specifica qui.

 

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda
Ultimi articoli in questa sezione
Visite Fiscali passeranno all’INPS con nuove Fasce Orarie
Orari Visita Fiscale: Fasce Orarie, Giorni e Sanzioni
Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti
Permessi Legge 104: ecco le ultime novità introdotte
Legge 104: il Trasferimento in caso di Assistito non grave
Congedo Parentale: Requisiti, Domande e Tempi

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.