Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / crisi / TRE MILIONI DI DISOCCUPATI MA POSTI DI LAVORO VACANTI

TRE MILIONI DI DISOCCUPATI MA POSTI DI LAVORO VACANTI

Scritto da: Redazione Bloglavoro 14 Ottobre 2013 – 31 Ottobre 2013 - 14:16

ricerca di lavoro BLOGLAVORO.COMIn un mercato del lavoro diventato sempre più competitivo, si fatica a capire come mai alcuni posti di lavoro restino liberi nonostante tre milioni di disoccupati in costante ricerca. Abbiamo risposto a parte della domanda tempo fa con la Guida alle professioni più richieste in cui abbiamo fatto il punto proprio su quei posti che restano vacanti nonostante la crisi. Ma c’è un altro aspetto interessante che riguarda l’incontro tra esigenze delle imprese e competizione dei candidati. Vediamo punto per punto di cosa si tratta e come districarsi in questo contesto.

LA COMPETIZIONE PER UN POSTO DI LAVORO E’ MOLTO ALTA.  È di fatto impossibile quantificare con certezza il numero di competitors di ogni disoccupato, ma una certezza c’è: la disoccupazione è cresciuta rispetto all’anno scorso del 14,5 per cento mentre il numero dei posti di lavoro liberi si è mantenuto sostanzialmente invariato. Vale a dire che a caccia di impiego, oggi ci sono almeno 14 persone in più ogni cento candidati. Ecco allora perché la ricerca del colloquio deve essere ancora più mirata e furba.

PERCHE’ TANTI POSTI DI LAVORO RESTANO VACANTI? – L’Istat calcola che nel secondo semestre 2013 il tasso dei posti cosiddetti “vacanti” per il lavoro dipendente sia dello 0,5 per cento. Il dato fotografa le posizioni retribuite nuove o già esistenti, libere o in procinto di diventarlo, per le quali le aziende stanno cercando attivamente una figura adatta. Ma l’Istituto nazionale di statistica non dice quante siano in termini assoluti le poltrone effettivamente disponibili in un dato momento visto che si parla di un flusso in continuo divenire. 

COSA VOGLIONO ESATTAMENTE LE AZIENDE? – Allora come venire a capo dei numeri? Almeno le stime le abbiamo e le fornisce il reportExcelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero delLavoro, che monitora l’orientamento delle imprese dell’industria e dei servizi con almeno un dipendente. Secondo tale documento, durante tutto il 2013 dovrebbero esserci 750 mila ingressi. Un numero che include assunzioni per i lavoratori con contratto dipendente, nuovi contratti di collaborazione, a partita Iva o di carattere occasionale. Tanti a prima vista. Peccato però, che idisoccupati siamo molti di più: 3 milioni e 127 mila ad agosto secondo le rilevazioni Istat.  La luce fuori dal tunnel è allora lontana? Forse no secondo Federico Vione, amministratore delegato di Adecco Italia: “Stiamo registrando una timida ripartenza del mercato, ancora leggera, ma presente. Le aziende stanno ricevendo più ordini: è normale che ricomincino ad assumere, soprattutto se si tratta di ditte molto orientate all’export. Se non ci saranno sobbalzi politici e internazionali, credo che il trend possa continuare”.

QUANTE AZIENDE ASSUMERANNO DA ORA AI PROSSIMI MESI? – Secondo il report Excelsior, tra tutte le aziende che si occupano di industria e servizi sarebbero 194 mila quelle che cercano dipendenti, vale a dire il 13,2 per cento del totale. Le più orientate a un ampliamento del personale? Quelle forti sulle esportazioni e quelle che vogliono realizzare nuovi prodotti.

QUESTE ASSUNZIONI A QUANTI POSTI CORRISPONDONO? – Secondo le stime di Unioncamere, nell’industria le assunzioni saranno 222 mila. I settori più in espansione saranno quello degli alimentari (29 mila entrate), della metallurgia (23 mila) e della meccanica (31 mila). Nei servizi le assunzioni entro le fine dell’anno saranno 528 mila, di cui 151.400 nel settore alberghiero e della ristorazione, 68.600 nel commercio al dettaglio e 54.400 nei servizi di supporto alle imprese e alle persone. Per 750 mila posti che si prospettano, però, 250 mila si perdono per strada: sono infatti, un milione i lavoratori che usciranno di scena nel 2013 causa pensione, licenziamento, dimissioni, scadenza del contratto. Meno assunzioni insomma, ma molti più tempi indeterminati che nel 2013 guadagneranno un punto percentuale andando a rappresentare oltre un quinto delle entrate totali. 

 DOVE SI ASSUME MAGGIORMENTE? – A livello territoriale, il 35 per cento del saldo negativo atteso per il 2013 coinvolgerà il Mezzogiorno, in cui il bilancio tra entrate e uscite di lavoratori dipendendenti e no sfiora le 88 mila unità in meno. I contratti che verranno attivati nell’anno saranno così distribuiti sullo Stivale: 220 mila nel Nord Ovest, 190 mila nel Nord Est, 148 mila al Centro e 190 mila a Sud e nelle Isole. 

QUALI CARATTERISTICHE E FASCIA DI ETA’ SONO PREFERITE?– Sempre più piccolo lo spazio che le imprese assegnano ai giovani: le assunzioni non stagionali per i ragazzi sotto i 30 anni rappresentano solo il 32,8 per cento, quota in diminuzione rispetto allo scorso anno di quasi tre punti. Stesso discorso per gli immigrati a cui ci si rivolge sempre meno. La quota di aziende che prevedono l’assunzione di lavoratori stranieri si è ridotta al 13 per cento, mentre nel 2010 era del 21 per cento.  Più caute le previsioni diManpowerGroup sull’occupazione nel quarto trimestre del 2013: soltanto il 5 per cento dei datori di lavoro italiani studierebbe un incremento delle assunzioni, il 22 per cento prevederebbe addirittura una diminuzione degli addetti e il 72 per cento manterrebbe lo status quo. In nove comparti industriali su dieci le aziende prevedono di licenziare. Unica eccezione sarebbe il comparto dell’elettricità, del gas e dell’acqua che stima ingressi di nuove forze pari al 2 per cento. 

Stefano Scabbio, presidente e amministratore delegato di Manpower Group Italia e Iberia, commenta così i numeri: “Gli ordini sono in leggero aumento ma è poco incoraggiante il quadro generale del Paese: non ci sono segnali di un serio progetto sulla crescita che permetta di rilanciare l’Italia”.  Secondo ManpowerGroup, le aziende italiane confermano per il 2013 una crescente difficoltà nel trovare talenti qualificatisoprattutto in ambito commerciale. Gli altri profili più ricercati e difficili da reperire, nelle prime posizioni, sono: professionisti in ambito amministrativo e back office, IT, contabilità, finanza e vendite, ingegneri, autisti e operatori su macchine automatiche. 

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Il Datore di Lavoro non Paga? Ecco cosa fare
La Fragilità delle Multinazionali nell’Era Moderna
Il Paese Dove non Esiste la Disoccupazione, è in Spagna
Le 12 Professioni più Difficili da Trovare in tempo di Crisi
Crisi Economica e Lavoro, Italiani sempre più Insoddisfatti
Gli Zoccoli Crocs in Crisi, Chiudono Negozi e Dipendenti Licenziati
Ultimi articoli in questa sezione
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Come arredare una cucina professionale
Moviroll, spingi bobina targati Renova: sicurezza assicurata nel tuo stabilimento

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.