Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / crisi / QUANTO TEMPO PER TROVARE LAVORO?

QUANTO TEMPO PER TROVARE LAVORO?

Scritto da: Redazione Bloglavoro 16 Ottobre 2013 – 16 Ottobre 2013 - 10:30

quanto ci vuole a trovare lavoro? bloglavoro.comQuanto tempo ci vuole oggi per trovare lavoro in Italia?

La recessione e la crisi economica iniziate nel 2007 hanno cambiato molto il panorama del lavoro, dilatando i tempi di assunzione e mettendo in secondo piano le scelte personali. Il mercato del lavoro è diventato sempre più selettivo e ha fatto aumentare i disoccupati di lungo termine, a cui si aggiungono coloro che smettono di cercare un nuovo lavoro, persone il cui numero non è ancora chiaro a nessun organo di indagine.

Secondo la Division of Labor Force Statistics il periodo di tempo necessario per la ricerca di lavoro in Italia è raddoppiato, così come è più che quadruplicato il numero di persone che restano senza lavoro per più di un anno (Fonte: Labor Department).

 In epoca di crisi i tempi di attesa si dilatano e la disoccupazione frizionale (cioè il periodo di pausa fra quando si perde un lavoro e se ne trova un altro) pure. Bisogna armarsi di pazienza, studiare il mercato, fare ricerche sul proprio settore, migliorare i propri skill, ma soprattutto non demordere, non arrendersi nemmeno di fronte a ripetuti rifiuti.

Secondo gli economisti europei sono molteplici i fattori che determinano la lunghezza del periodo in cui cerchiamo un nuovo lavoro:
1) La situazione generale dell’economia e del mercato del lavoro.
2) Le condizioni economiche del settore in cui il candidato cerca un’occupazione.
3) La quantità di posti di lavoro nell’area geografica scelta dal candidato.
4) La flessibilità geografica del candidato.
5) La flessibilità del candidato in termini di ruoli e tipi di occupazione.
6) Le credenziali del candidato e la domanda esistente per quelle che sono le proprie competenze.
7) La lunghezza del periodo di disoccupazione.
8) La quantità di tempo e risorse impiegata nella ricerca di un lavoro.
9) La qualità della propria “autopromozione”.
10) La qualità della strategia di ricerca del lavoro compresa l’attività di networking.

Se alcuni fattori sono fuori dal nostro controllo, per esempio la crisi mondiale, altri, invece, possono essere migliorati dal candidato stesso. Il timore dei disoccupati è quello di non riuscire più a rientrare nel mercato del lavoro. Il disoccupato di lungo corso diventa meno appetibile per i datori di lavoro: il luogo comune che si fa strada è che i migliori candidati vengano assunti prima.

Secondo una ricerca degli economisti svedesi Stefan Eriksson e Dan-Olof Rooth pubblicata sull’American Economic Review la disoccupazione a breve termine (meno di sei mesi) non avrebbe alcun effetto sulle prospettive professionali, mentre superati i nove mesi ci sarebbe un drastico abbassamento delle possibilità di trovare lavoro, con un – 20% di richieste per colloqui di lavoro. La ricerca è stata condotta sul mercato svedese ma è facilmente adattabile al mondo del lavoro statunitense.

Per quanto riguarda l’Italia, lo studio più autorevole in materia è stato realizzato dall’Employee Labour Trust Index di GiGroup in collaborazione con OD&M Consulting su sei Paesi europei: Italia, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna e Polonia.

Si è analizzata la facilità di reimpiego dopo la perdita del posto di lavoro. In Italia la media è di circa 15 mesi (10 mesi per i senior e top manager, 18 mesi per gli over 50), nettamente superiore a quella Europea (11 mesi). Il posto dove il reimpiego è più facile? La Germania con 7,76 mesi per passare da un’occupazione all’altra. Poco più indietro con 8 mesi ci sono Regno Unito e Polonia, mentre peggio dell’Italia fa solo la Spagna con 16 mesi. Il contesto economico, dunque, sembra essere un fattore determinante: in Germania si (ri)trova lavoro nella metà del tempo necessario per ricollocarsi nel nostro Paese. Ma il “fattore campo” non deve diventare un alibi, il nostro impegno può fare la differenza.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Il Datore di Lavoro non Paga? Ecco cosa fare
La Fragilità delle Multinazionali nell’Era Moderna
Il Paese Dove non Esiste la Disoccupazione, è in Spagna
Le 12 Professioni più Difficili da Trovare in tempo di Crisi
Crisi Economica e Lavoro, Italiani sempre più Insoddisfatti
Gli Zoccoli Crocs in Crisi, Chiudono Negozi e Dipendenti Licenziati
Ultimi articoli in questa sezione
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Come arredare una cucina professionale
Moviroll, spingi bobina targati Renova: sicurezza assicurata nel tuo stabilimento

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.