pas percorsi formativi abilitanti
Il Miur ha sollecitato gli Uffici Scolastici a procedere in tempi brevi all’accertamento dei requisiti in modo da poter pubblicare gli elenchi entro metà novembre e di conseguenza attivare i corsi. Il Miur scrive “In attesa dell’imminente adozione del decreto, con il quale questo Ministero fornirà le istruzioni relative all’attivazione dei corsi, come previsto dall’art. 3 comma 12 e dall’art. 6 comma 3 del D.D.G. n. 58 del 25.07.2013, si invitano le SS.LL. a voler concludere in tempi brevi le procedure di accertamento del possesso dei requisiti di accesso ai PAS.”
Giunge intanto notizia che tutte le università della Lombardia hanno dichiarato la propria disponibilità all’organizzazione dei corsi previsti per la scuola secondaria, mentre si registrano resistenzeda parte delle facoltà di Scienze della formazione, come evidenziato di recente dalla Cisl Scuola Lombardia. L’elevato numero di candidati che hanno presentato la domanda non facilita l’organizzazione che quindi dovrà essere gestita a livello centrale. Dovrà quindi essere disposta una direttiva ministeriale nazionale per decidere come dividere i candidati in più annualità. Nel frattempo l’USR Lombardia ha comunicato che è in corso la valutazione dei requisiti di accesso.
La comunicazione del MIUR
Percorsi abilitanti speciali – chiusura procedura di accertamento dei requisiti di
accesso.
In attesa dell’imminente adozione del decreto, con il quale questo Ministero fornirà le
istruzioni relative all’attivazione dei corsi, come previsto dall’art. 3 comma 12 e dall’art. 6
comma 3 del D.D.G. n. 58 del 25.07.2013, si invitano le SS.LL. a voler concludere in tempi
brevi le procedure di accertamento del possesso dei requisiti di accesso ai PAS.
Con l’occasione, si forniscono alcune indicazioni in merito al riconoscimento dei
servizi validi per l’accesso:
1. Ai fini del raggiungimento dei requisiti di servizio validi per l’accesso, è valutabile il servizio
prestato nell’ anno scolastico, ossia quello corrispondente ad un periodo di almeno 180
giorni ovvero quello valutabile come anno di servizio intero, ai sensi dell’art. 11, comma 14,
della legge 3 maggio 1999 n. 124,corrispondente al servizio prestato ininterrottamente dal 1
febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.
2. Non è valido il servizio prestato come educatore per accedere ai percorsi abilitanti speciali
per la scuola primaria e dell’infanzia.
3. Il servizio prestato dai docenti incaricati di religione non è valutabile ,ai fini della
partecipazione al P.A.S., poiché non riconducibile ad alcuna classe di concorso o tipologia di
posto.
4. E’ valido il servizio di insegnamento prestato presso le istituzioni scolastiche italiane
all’estero.
5. E’ valido il servizio prestato su posto di sostegno, anche senza il possesso del titolo di
specializzazione, purché riconducibile alla classe di concorso o alla tipologia di posto
richiesta. Ministero I.U.R. Dip. per l’Istruzione Dir. Gen. per il personale della
scuola
6. E’ valido il servizio giuridico in costanza di contratto.
Pertanto, il periodo di congedo per dottorato di ricerca e maternità o congedo parentale è
utile ai fini della valutazione del servizio necessario per l’accesso ai PAS, purché se ne sia
usufruito in costanza di contratto e purché sia stato prestato un anno di effettivo servizio.
7. E’ valutabile il servizio giuridico del cosiddetto “Salva-precari”, compreso quindi quello su
progetti regionali ai sensi del DL 134/09 come convertito dalla Legge 167/09 e ai sensi
DD.MM. n. 82 e n.100 del 2009, n.68 e 80 del 2010 e DM 92 del 2011. Il servizio è
riconosciuto per l’intera durata del progetto.
E’ fatto salvo il requisito di almeno un anno di servizio nella classe di concorso o tipologia di
posto richiesta.
8. Il servizio prestato nei licei musicali è valutabile ai fini della maturazione del requisito dei
tre anni di servizio previsto dal DDG 58/13. Tale servizio deve essere obbligatoriamente
riferito alla specifica classe di concorso (A031, A032 o A077) dalle cui graduatorie si è stati
nominati.
In caso di nomina sulla base delle convenzioni con i Conservatori di Musica previste il
candidato può scegliere di imputare il servizio in una delle seguenti classi di concorso: A031,
A032 o A077. La scelta deve essere coerente con il titolo di studio di accesso previsto per le
suddette classi di concorso.
9. I servizi prestati con contratti atipici, non da lavoro dipendente, ove stipulati nelle scuole
paritarie per insegnamenti curricolari rispetto all’ordinamento delle scuole stesse e svolti
secondo le medesime modalità continuative delle corrispondenti attività di insegnamento
delle scuole statali, debitamente certificati con la data di inizio e termine del servizio stesso,
sono valutati per l’intero periodo, secondo i medesimi criteri previsti per i contratti di lavoro
dipendente.
Sono valutabili i servizi prestati con contratto d’opera o di collaborazione coordinata e
continuativa per tutti gli insegnamenti definiti come curricolari nel Piano dell’Offerta
Formativa di ciascuna scuola, che siano riferibili a posto di insegnamento o a classe di
concorso limitatamente ai giorni di effettivo servizio .
10. E’ valutabile il servizio svolto nelle scuole paritarie purché sia stato prestato per 180
giorni e sia riconducibile ad insegnamenti curricolari.
11. E’ valutabile il servizio svolto a partire dall’anno scolastico 2008/09 nei centri di
formazione professionale, limitatamente ai corsi accreditati dalle Regioni per garantire
l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, se il servizio sia stato svolto per l’intera durata del
progetto formativo. Il servizio è valutabile se esso sia riconducibile alle classi di concorso
definite dalle tabelle di corrispondenza previste dall’Intesa relativa alle linee guida per la
realizzazione di organici raccordi tra i percorsi di istruzione degli istituti professionali statali e
i percorsi di istruzione e formazione professionale regionali (Intesa del 16/12/2010). Ministero I.U.R. Dip. per l’Istruzione Dir. Gen. per il personale della
scuola
12. E’ comunque valido, nelle more dell’adozione del nuovo decreto di modifica al D.M.
249/2010, il servizio svolto nell’anno scolastico 2012/13.
13. Sono regolarizzabili le istanze prive di alcune informazioni se sia interpretabile in
maniera chiara e univoca la volontà dell’aspirante (es. indicazione dei tre anni di servizio ma
mancata indicazione del titolo di studio o degli esami sostenuti/crediti richiesti).