Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Appelli / AUTOFERROTRANVIERI ATAC: CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE, CI VUOLE INVECE UNA PIANIFICAZIONE INDUSTRIALE

AUTOFERROTRANVIERI ATAC: CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE, CI VUOLE INVECE UNA PIANIFICAZIONE INDUSTRIALE

Scritto da: Redazione Bloglavoro 19 Novembre 2013 – 2 Aprile 2014 - 16:02

sciopero, atac, atm, roma, milano, appello, lavoratori atac, privatizzazioneFermento dei lavoratori ATAC di Roma, di cui pubblichiamo l’appello. Intanto da Milano arriva la notizia del grande sciopero di dicembre di tutti gli autoferrotranvieri. Sarà quindi sciopero nazionale lunedì 16 dicembre di quattro ore nel trasporto pubblico locale. Lo annunciano unitariamente Filt Cgil Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Autoferrotranvieri e Faisa Cisal, “considerato il posizionamento delle associazioni datoriali secondo cui il rinnovo del contratto, scaduto addirittura dal 31 dicembre 2007, deve essere integralmente autofinanziato”. Alla base dello sciopero inoltre, spiegano le organizzazioni sindacali, “il perdurare dell’assenza di ogni attenzione da parte delle Istituzioni, a partire dal Governo, sulle problematiche del settore e sulla vertenza contrattuale”.
Al Sindaco di Roma: Ignazio Marino
All’assessore ai Trasporti e mobilità: Guido Improta
All’assessore Politiche del territorio, mobilità e rifiuti: Michele Civita
All’amministratore delegato Atac s.p.a.: Danilo Broggi
Oggetto: proposte e iniziative sul trasporto pubblico locale.
Visto il periodo di crisi che il trasporto pubblico locale sta attraversando; vista la necessità di dover sopperire con interventi di emergenza per assicurare un minimo di continuità nella gestione quotidiana del trasporto pubblico; vista la necessità di dover concentrare sforzi comuni e risorse in un settore di fondamentale importanza per la città e la provincia di Roma, chiediamo, come autoferrotranvieri della società Atac s.p.a., che i destinatari della presente segnalazione prendano in considerazione l’idea di poter ascoltare nelle sedi opportune le proposte della categoria dei lavoratori che tutti i giorni sono in front line a rappresentare un’azienda discreditata da molti, ma della quale ci sentiamo parte attiva e necessaria.
Di seguito riportiamo alcuni punti che per noi dovrebbero essere presi in considerazione al fine di cominciare ad effettuare quei primi passi verso il risanamento dell’azienda municipalizzata del trasporto pubblico avviando un processo di comunicazione tra i lavoratori e le istituzioni cercando, inoltre, di riacquistare nei confronti dell’utenza quella fiducia appesa ad un filo e sul punto di rendere l’esasperazione di cittadini e pendolari motivo di preoccupazione sociale.
1) Avviare un processo di comunicazione a cadenza periodica con i lavoratori, conciliandole con quelle che sono le normali procedure di incontro con le OO.SS. di categoria ed avere la possibilità di percepire la presenza della dirigenza negli stabilimenti al fine che ci si renda conto delle condizioni lavorative e delle eventuali difficoltà che si potrebbero riscontrare;
2) Presentare a lavoratori Atac e cittadinanza un piano di pianificazione industriale e organizzativa circa la possibilità di gestire un’azienda di trasporto unica regionale al fine di diminuire gli sprechi ed incrementare la qualità del servizio.
3) Garantire gli attuali livelli retributivi avviando il prima possibile le consultazioni con le autorità preposte al fine di discutere l’erogazione del “premio di risultato” dell’anno 2013 e la garanzia che la “quattordicesima” non sia in alcun modo oggetto di slittamento causa problemi di cassa come già sperimentato in altre aziende di trasporto;
4) Ridiscussione del “premio di risultato” che deve avere trattamento differente ad avere una rivalutazione in eccesso per la figura professionale dell’ operatore di esercizio;
5) Ri-pianificazione del servizio di superficie con l’abbandono definitivo ad un contratto di servizio gestito a chilometri, quando è la “qualità” che dovrebbe essere presa a modello della gestione di un servizio pubblico essenziale;
6) Stilare un piano di gestione del servizio dei “guasti”, e non limitarsi a stilare documenti nei quali non si riesce a far chiarezza sul comportamento da seguire, compromettendo così il normale funzionamento del servizio di trasporto sulle linee, in particolar modo quelle servite ancora con i bus Breda-Menarini (jumbo bus) constatata la loro vetustà;
7) Pianificare un piano di recupero delle ferie pregresse nei prossimi 12 mesi al fine di garantire un recupero psico-fisico dell’autoferrotranviere considerando l’opportunità di assumere nel periodo suddetto 120 conducenti di autobus (10 al mese) tale da portare un lieve incremento del personale viaggiante considerando come prioritari nella graduatoria delle assunzioni la categoria degli ex-interinali. Costoro essendo già stati formati, avendo superato le relative visite mediche, e vista la conoscibilità per ognuno di loro di circa 40 linee, riteniamo che il profitto che ne potrebbe trarre l’azienda e la cittadinanza siano più alti del costo sostenuto per le corse che non si siano potute effettuare;
8) Attuare procedure di adattamento di personale Atac, senza delegittimare e/o alterare il proprio livello retributivo, ma provvedendo a riqualificare personale in esubero in contesti più produttivi (ex. Bigliettaio a bordo, assistenza clienti alle stazioni). Si chiede pertanto che le assegnazioni dei “superminimi” vengano azzerate.
9) Verificare la fattibilità di considerare una contrattazione separata tra autoferrotranvieri e amministrativi, vista l’incongruenza delle due mansioni ponderando la possibilità di elargire premi di risultato conformi a quanto ognuna delle figure professionali presenti in azienda produca “effettivamente sul campo”;
10) Controllo degli appalti affidati alle società con cui Atac collabora per la gestione dei seguenti servizi: recupero e manutenzione vetture, pulizia e rifornimento, forniture di gasolio, assicurazioni per Roma, gestione e sostituzione pneumatici. In conformità a tale richiesta si chiede di valutare la possibilità di assorbire in Atac alcuni di questi appalti, con l’annessione del personale attualmente occupato nelle società che gestiscono questi servizi;
11) Monitoraggio delle corsie preferenziali e intraprendere un tavolo di discussione con il Comando Polizia Locale di Roma Capitale al fine di sensibilizzare utenti privati e commercianti al fine di rendere, anche con nuove norme di carico e scarico merci, agli autobus la possibilità di avere una velocità commerciale altrimenti compromessa. Videosorveglianza ed eventuali contravvenzioni per intralcio alla normale circolazione degli autobus dovrebbero confluire ESCLUSIVAMENTE in un fondo destinato al trasporto pubblico locale (visione pubblica trimestrale in nome della trasparenza) in modo da avere un “tesoretto” dal quale attingere per interventi concernenti viabilità e trasporto.
12) Valutare la possibilità di stipulare una nuova forma di abbonamento annuale per l’anno 2014, ma considerando quattordici mensilità senza costi aggiuntivi per l’utenza e mantenendo gli attuali costi previsti dalle tariffe vigenti ripagando (in parte) con due mensilità gratuite disagi e disservizi con questa (eventuale) forma di rimborso;
13) Organizzare un nuovo sistema di bigliettazione che non preveda solo un termine orario, ma che si avvalga di un sistema progressivo del costo del biglietto circa il suo utilizzo per tratte e/o zone di Roma e limitrofe visto il dover assistere al passaggio di Roma ad Area Metropolitana (ex. Centro storico, Anello ferroviario, Fascia Verde, Limitrofi al GRA, periferia extra-urbana);
*Con la presente non intendiamo sostituirci alle autorità competenti; bensì vorremmo che si dia inizio ad un nuovo processo comunicativo affinché simili proposte siano prese in considerazione. Qualora fossero ritenute opportune al fine di una effettiva applicazione chiediamo che si avvii al più presto un tavolo congiunto ove discuterle. Il nostro obiettivo è renderci, in quanto lavoratori consapevoli delle difficoltà che la nostra categoria affronta quotidianamente, propositivi con chi intenda ascoltare la c.d. “base” avviando quel dialogo che molti lavoratori, in qualità anche di cittadini e pendolari, attendono da anni.
Distinti saluti
I lavoratori ATAC:
Alessandro Scarpa 31249 Andrea Lucchetti 32849
Simone Ruggeri 34852 Simone Sorrentino 31175
Gabriele Croce 33594 Roberto Ianni 30899
Ciro Stornaiuolo 30587 Maurizio Caldaro 32224
Marco Rosi 34458 Luca Ricci 34851
Giovanni Curcio 30606 Manuele Marandola 31000
Patrizio Falcone 34128 Massimiliano Castellani 27753
Alessio Vergari 34673 Roberto Tassi 34965
Daniele Federico 31164 Guglielmo Ciccia 30701
Antonio Muzzone 31649 Ezio Ottaviani 33873
Luigi Nardone 35537 Roberto Moro 31507
Daniele Stara 34146 Giorgio Piromalli 31473
Massimiliano Cavalieri 31290 Emanuele Valente 33134
Paolo Mastropietro 31016 Giuliano Ciappicci 31788
Luca Alaimo 32275 Stefano Graziani 33528
Laura Rozzi 70671
Andrea Nardone 31271

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
montecitorio sit in pas comitato DOCENTI ABILITATI MA DISCRIMINATI. il 16 IN PIAZZA IL COMITATO NAZIONALE PAS
GLI OVER 50 SENZA LAVORO, IN PIAZZA PER CHIEDERE I DIRITTI NEGATI
PER NON DIMENTICARE CARMINE CERBERA E TORE
CHIUDIAMO PER SEMPRE IL 31 LUGLIO
LA PRECARIETA’ NON PAGA
8 OTTOBRE IN PIAZZA CON L’ORGOGLIO DEI LAVORATORI PUBBLICI
Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Sciopero Mezzi Pubblici, Treni e Scuola Ottobre 2016
Elenco Scioperi Aprile 2015, Trasporti e Lavoro
Sciopero Trasporti Gennaio 2015, Date e Orari
Sciopero 14 Novembre 2014: Stop a Bus, Treni e Aerei
Sciopero Trasporti Dicembre 2014, Orari e Date
Sciopero Trasporti Novembre 2014, Orari e Date

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.