In Poste Italiane risultano ancora vacanti 1070 posti che verranno assegnati senza concorso. Comportandosi come un’azienda privata, le assunzioni da parte di Poste Italiane di ben 1070 lavoratori avverranno direttamente con ricevimento del curriculum e colloquio con gli aspiranti dipendenti. Si tratta di inserimenti a tempo determinato ma che con le nuove regole aprirebbero facilmente le porte alle assunzioni successive a tempo indeterminato.
Per candidarsi per questi posti di lavoro i candidati dovranno seguire la procedura online. Gli interessati devono inviare il proprio curriculum vitae al sito di Poste Italiane. La durata del rapporto lavorativo è di sei mesi al massimo, posto in essere come contratto a tempo determinato.
Questa offerta di lavoro per il 2014 da Poste Italiane, è rivolta a due tipologie di figure professionali: portalettere e smistatori. Per offrire la propria candidatura, per la sola figura del portalettere, bisogna essere titolari di patente di guida. Per quanto concerne gli atri requisiti da possedere, validi per entrambe le figure, è d’obbligo essere in possesso di diploma di scuola media superiore, con valutazione finale di 70/100. I 1070 posti messi a disposizione da Poste Italiane, sono così ripartiti: n. 835 posti da assegnare alla mansione di portalettere e 235 posti da assegnare alla mansione di smistatore di corrispondenza.
Come procedere in dettaglio? Innanzi tutto bisogna preparare ed inviare, via posta elettronica, il proprio curriculum vitae all’indirizzo web di Poste Italiane, previa registrazione al sito stesso. Dalla sezione “lavora con noi” bisogna poi scegliere il link diretto a “posizioni aperte”. Da lì si avrà accesso alla pagina dei profili nel dettaglio, da cui scegliere in base alle proprie preferenze.
Consigliamo ai candidati di mettere il massimo dell’attenzione nella compilazione del proprio curriculum vitae. Infatti una prima selezione, la più importante, che farà una prima selezione della lista dei candidati da parte di Poste Italiane, inizierà proprio dalla valutazione dei curricula inviati.