Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine / COME ISCRIVERSI AL TFA 2014-2015, LA GUIDA COMPLETA E I LIBRI

COME ISCRIVERSI AL TFA 2014-2015, LA GUIDA COMPLETA E I LIBRI

Scritto da: Redazione Bloglavoro 26 Maggio 2014 – 26 Maggio 2014 - 12:29

Dopo la pubblicazione del MIUR del decreto per il nuovo ciclo TFA 2014-2015 si è scatenata come sempre la confusione. Ecco una guida completa dello staff di Bloglavoro.com per capire subito e facilmente se e come ci si può iscrivere e come prepararsi ai test. Domande on line entro il 16 giugno. Iscrizione con riserva per chi consegue il titolo di accesso o il titolo abilitante, nel caso del TFA sostegno, entro il 31 agosto 2014.

Come faccio a sapere se posso iscrivermi al TFA?

Possono partecipare alle prove di accesso coloro i quali, privi di abilitazione per la relativa classe di concorso, entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione, fissato al 16 giugno 2014:

a) siano in possesso dei titoli di ammissione

  • alle classi di concorso di cui al decreto 30 gennaio 1998, n. 39
  • ovvero dei titoli di accesso alle classi di concorso di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 febbraio 2005, n.22
  • o in possesso di laurea magistrale che, secondo l’allegato 2 al decreto del Ministro dell’università e della ricerca del 26 luglio 2007 e successive modifiche ed integrazioni, è corrispondente ad una delle lauree specialistiche cui fa riferimento il decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 febbraio 2005, n. 22.
  • Sono altresì considerati titoli di ammissione alle classi di concorso le lauree previste dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 8 gennaio 2009 e dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009;

(Se non rientri in queste categorie, vedi anche in fondo “maggiori dettagli su chi può iscriversi al TFA)

b) per le classi di concorso A029 e A030, risultano in possesso del diploma rilasciato dagli istituti superiori di educazione fisica (ISEF) già valido per l’accesso all’insegnamento di educazione fisica.

Il titolo di ammissione al TFA deve essere in possesso al 16 giugno 2014, o perfezionato entro il 31 agosto.

Iscrizioni con riserva

2. Possono iscriversi con riserva e partecipare al test preliminare coloro che conseguono i titoli di ammissione di cui al comma 1 dopo le medesime prove preselettive e, comunque entro e non oltre il 31 agosto 2014. I soggetti che, pur superando il test preliminare, non siano a tale data in possesso dei titoli di ammissione previsti, sono esclusi dal prosieguo della procedura e non possono partecipare alle successive prove selettive.

Controlla il piano di studi per capire se il tuo titolo è idoneo. 

Il Miur ha messo a disposizione una piattaforma consultabile online

I candidati con titoli di studio conseguiti all’estero sono ammessi a partecipare alla selezione previa presentazine del titolo tradotto, legalizzato e accompagnato dalla dichiarazione di valore ivi compresa la dichiarazione di validità rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane.

Come ci si iscrive?

Tutti i candidati (compresi quelli iscritti al I ciclo del 2012) dovranno registrati tramite il sito del Cineca, infrastruttura tecnologica accademica del MIUR, su questa pagina. L’iscrizione deve avvenire entro il 16 giugno 2014, anche per chi consegue il titolo entro il 31 agosto 2014 (vedi Iscrizioni con riserva sopra)

Ci si iscrive esclusivamente on line entro le ore 14.00 del 16 giugno 2014.

La procedura di iscrizione si conclude con il pagamento del contributo all’Università della regione prescelta dal candidato.

La ricevuta costituisce prova dell’avvenuta iscrizione e pertanto può essere richiesta il giorno del test, qualora il candidato non risultasse nell’elenco degli ammessi a partecipare al test e non sussista altro motivo ostativo.

L’importo del contribuito di partecipazione è fissato in euro cinquanta (50) per ciascuna classe di abilitazione; gli ambiti disciplinari verticali 1, 2,3, 4 e 5 del dm 354/98 sono considerati come unica classe di abilitazione.

Per gli altri accorpamenti indicati nell’allegato A del dm n. 312/2014 è previsto invece un distinto versamento per ogni singola classe di abilitazione fino ad un tetto massimo di 150 euro.

Iscrizioni in sovrannumero

I soggetti che hanno titolo all’iscrizione in sovrannumero (art. 3 comma 6 e 7 del dm n. 312/2014) effettuano l’iscrizione una volta completate le prove preselettive di accesso.

Iscrizione

L’iscrizione è possibile dal sito Cineca entro il 16 giugno ore 14.00 Il candidato deve registrarsi fornendo le generalità. Riceverà quindi i codici di accesso, da utilizzare per accedere alla propria pagina personale tramite il login.

Modalità di iscrizione

Sezione cerca tirocini: si effettua la selezione della classe di concorso

E ‘ necessario effettuare una iscrizione per ognuna delle classi di concorso alle quali si vuole partecipare, con l’eccezione delle classi accorpate con test unico.

Sezione preiscrizioni: si conferma l’intenzione a partecipare al test

Come posso prepararmi ai test per i TFA 2014?

Esistono delle simulazioni online, alcune gratuite, ma come abbiamo visto negli anni precedenti non servono quasi a nulla perchè sono molto diverse dalle prove reali. Il sistema migliore negli anni si è confermato quello di utilizzare i libri appositi per le singole classi di concorso. QUI un elenco dei libri già disponibili per ogni classe di concorso TFA

Maggiori dettagli su chi può iscriversi al TFA

Possono partecipare alle prove di accesso di cui all’articolo 1 coloro i quali, privi di abilitazione per la relativa classe di concorso, entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione, fissato al 16 giugno 2014:

a) siano in possesso dei titoli di ammissione

alle classi di concorso di cui al decreto 30 gennaio 1998, n. 39
ovvero dei titoli di accesso alle classi di concorso di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 febbraio 2005, n.22
o in possesso di laurea magistrale che, secondo l’allegato 2 al decreto del Ministro dell’università e della ricerca del 26 luglio 2007 e successive modifiche ed integrazioni, è corrispondente ad una delle lauree specialistiche cui fa riferimento il decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 febbraio 2005, n. 22.
Sono altresì considerati titoli di ammissione alle classi di concorso le lauree previste dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 8 gennaio 2009 e dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009;
b) per le classi di concorso A029 e A030, risultano in possesso del diploma rilasciato dagli istituti superiori di educazione fisica (ISEF) già valido per l’accesso all’insegnamento di educazione fisica.

Iscrizioni con riserva

2. Possono iscriversi con riserva e partecipare al test preliminare coloro che conseguono i titoli di ammissione di cui al comma 1 dopo le medesime prove preselettive e, comunque entro e non oltre il 31 agosto 2014. I soggetti che, pur superando il test preliminare, non siano a tale data in possesso dei titoli di ammissione previsti, sono esclusi dal prosieguo della procedura e non possono partecipare alle successive prove selettive.

3. Possono altresì iscriversi con riserva e partecipare al test preliminare dei percorsi di cui all’articolo 2 coloro che conseguono il titolo di abilitazione dopo le medesime prove preselettive e, comunque entro e non oltre il 31 agosto 2014. I soggetti che, pur superando il test preliminare, non siano a tale data in possesso dei titoli di ammissione previsti, sono esclusi dal prosieguo della procedura e non possono partecipare alle successive prove selettive.

Potranno richiedere l’iscrizione in sovrannumero, senza dover sostenere le prove

6. Sono ammessi in soprannumero ai corsi di TFA, senza dover sostener alcuna prova, coloro che hanno superato l’esame di ammissione alle scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario (SSIS), che si sono iscritti e che hanno sospeso la frequenza senza aver sostenuto l’esame per l’abilitazione ai sensi dell’articolo 15, comma 17, del D.M. n. 249 del 2010, ivi compresi coloro che fossero risultati idonei e in posizione utile in graduatoria ai fini di una seconda abilitazione da conseguirsi attraverso la frequenza di un secondo biennio di specializzazione o di uno o più semestri aggiuntivi, ai sensi dell’articolo 1, comma 19, del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca dell’11 novembre 2011.
7. Sono, altresì, ammessi in soprannumero coloro che hanno superato l’intera procedura selettiva per più classi di abilitazione nel precedente ciclo di TFA e che hanno optato per la frequenza di un solo corso di TFA, coloro che hanno sospeso la frequenza del primo ciclo di TFA per cause sopravvenute e comunque a loro non imputabili, nonché coloro che sono risultati idonei ma non collocati in posizione utile ai fini della frequenza del I ciclo di TFA.
I candidati possono presentare la domanda di partecipazione alla selezione per più classi di abilitazione, osservando le medesime modalità di iscrizione. Al termine dell’intera procedura selettiva, in caso di collocazione in posizione utile in graduatoria relativa a classi di abilitazione diverse, devono comunque optare per l’iscrizione e la frequenza di un solo corso di TFA

3. Il termine di scadenza per la presentazione la domanda di partecipazione al test preliminare è fissato al 16 giugno 2014. Con successivo decreto direttoriale sono indicate le modalità di presentazione on line delle domande

Modalità prove

In cosa consiste la prova

a) un test preliminare intende verificare le conoscenze disciplinari relative alle materie oggetto d’insegnamento di ciascuna classe di abilitazione e il possesso delle necessarie abilità linguistiche nell’ambito della competenza dell’italiano ed è predisposto da una commissione nazionale nominata dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Ha il medesimo contenuto su tutto il territorio nazionale
b) una prova scritta
c) una prova orale
La prova preselettiva si svolgerà entro il mese di luglio 2014, mente le successive prove saranno espletate entro il mese di ottobre 2014..

Per essere ammesso alla prova scritta il candidato deve conseguire una votazione nel test preliminare non inferiore a 21/30

All’esito del test preliminare, con successivo decreto direttoriale, sono individuati i termini e le modalità in base ai quali ciascun candidato, ammesso alle successive prove scritte, può indicare con apposita integrazione dell’originaria domanda on line, l’Ateneo presso il quale intende svolgere le prove scritte e orali ed eventualmente frequentare il percorso di TFA

Con il medesimo decreto direttoriale di cui al comma 5, sono altresì definite le modalità con le quali i candidati ammessi alle prove scritte possono indicare due ulteriori Atenei, ubicati in altre Regioni, presso i quali svolgere il percorso di TFA qualora, al termine dell’intera selezione, sebbene abbiano superato tutte le prove selettive, non si siano collocati in posizione utile per l’accesso nell’Ateneo originariamente prescelto. Per effettuare la ridistribuzione di tali candidati idonei si tiene conto delle preferenze espresse dagli stessi candidati e del punteggio finale, in valore assoluto, conseguito da ciascun candidato. I termini e le modalità con cui avviene la ridistribuzione degli idonei sono indicate con un successivo decreto.

La prova scritta : E’ valutata in trentesimi (supera la prova chi consegue un risultato non inferiore a 21/30)

La prova orale , predisposta dalle Università, è superata da chi consegue un risultato non inferiore a 15/20. La prova è svolta tenendo conto delle specificità delle diverse classi di concorso. Nel caso di classi di concorso relative alla lingua straniera, la prova è svolta nella lingua straniera per cui si richiede l’accesso al percorso di tirocinio formativo attivo.

Come si forma la graduatoria

La graduatoria, espressa in centesimi, sommerà i punteggi conseguiti dai candidati che hanno superato il test preliminare con votazione non inferiore a 21/30 la prova scritta con votazione non inferiore a 21/30 e la prova orale con votazione non inferiore a 15/20 per la prova orale. A questi si aggiunge il punteggio attribuito all’esito della valutazione dei titoli.

E’ ammesso al percorso di TFA, secondo l’ordine della graduatoria, un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili.

 

Dove posso trovare l’elenco dei posti disponibili nelle università, per regione?

Puoi trovare l’elenco qui, per leggerlo è meglio stamparlo (sì, il sito è del MIUR e hanno davvero caricato dei fogli fotocopiati e a rovescio, non è uno scherzo!)

Dove posso trovare l’elenco dei posti disponibili per il SOSTEGNO, divisi per regione?

Puoi trovare l’elenco qui, per leggerlo è meglio stamparlo (sì, il sito è del MIUR e hanno davvero caricato dei fogli fotocopiati e a rovescio, non è uno scherzo!)

 

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Decreto Legislativo Concorso Scuola 2020, ecco tutte le novità
Messa a Disposizione: Modello da Compilare Gratis per Docenti e ATA
Messa A Disposizione un valido strumento per lavorare nella scuola
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Personale ATA, elenco di tutti i Concorsi e Bandi Regionali
Concorso Scuola 2017: 40 Posti per il Personale ATA
Ultimi articoli in questa sezione
Corsi di formazione professionale: cosa sono e perché sono importanti
Trovare Lavoro grazie ai Corsi di Formazione Professionali
Borse di Studio INPS: 74 Borse disponibili per il 2017
Banca: 54 Stage e Tirocini Retribuiti
Come Creare un Blog/Sito, Corso Gratuito WordPress
Lavoro in Conad, Stage e Tirocini Retribuiti 2015
Ultimi articoli in questa sezione
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Come arredare una cucina professionale
Moviroll, spingi bobina targati Renova: sicurezza assicurata nel tuo stabilimento

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.