Guida Pratica su Come Calcolare il TFR o Liquidazione
In questo articolo andremo a vedere come si effettua il Calcolo per la Liquidazione del TFR, prima però cerchiamo di capire che cos’è il TFR per coloro che non ne fossero a conoscenza.
Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) comunemente nota come Liquidazione, coinvolge tutti i Lavoratori Dipendenti i quali una volta giunti alla fine del Rapporto di Lavoro (sia per Età Pensionabile o per altri motovi) hanno diritto ad una somma di denaro che il Datore di Lavoro ha accumulato nel corso degli anni in cui si è protratto il Rapporto Lavorativo.
Detto ciò andiamo a vedere come viene Calcolato il TFR o Liquidazione del Lavoratore:
Il calcolo del TFR si basa essenzialmente sulla riforma pensionistica italiana degli anni ’90 basata su 2 Fattori princiapli:
- la previdenza obbligatoria (erogata da Inps, Inpdap, ecc.) che garantisce la pensione di base;
- la previdenza complementare o pensione integrativa che propone dei trattamenti pensionistici maggiori.
Ecco ora il Calcolo vero e proprio come viene effettuato:
- si calcola per ogni anno di lavoro, un importo pari alla retribuzione totale annua diviso 13,5,
- Poi vengono sommate le precedenti quote annuali,
- Lo 0,5 di queste quota è da destinarsi all’INPS come contributo pensionistico,
- Le somme accontonate ogni anno sono indicizzate il 31 dicembre di ogni anno ad un tasso fisso di 1,5% fisso
- Va aggiunto poi il 75% dell’aumento dell’indice dei prezzi di consumo stabilito dall’Istat.
- Infine sul TFR viene applicata una tassazione delll’11% in vigore dal 1 gennaio 2001.
Il Lavoratore in qualsiasi momento può controllare il proprio TFR attraverso il CUD che ogni anno l’azienda da al proprio dipendente.