Crisi Economica e Disoccupazione per gli Italiani è fonte di Malattia, riuscire a convivere quotidianamente con una situazione di incertezza relativa al futuro sia economico che lavorativo è ormai diventata una situazione costante per tante persone, a ciò si aggiungono le preoccupazioni di non farcela ad arrivare alla fine del mese e di sopperire alle necessità primarie della famiglia.
Tutto ciò a lungo andare porta molte persone ad ammalarsi, ammalarsi di depressione che se non curata tempestivamente può avere gravi conseguenze, fino ad indurre la persona al suicidio.
Una situazione che si aggrava sempre di più, infatti secondo l’ultimo rapporto dell’Istat la disoccupazione e la crisi economica è causa di depressione ed altri tipologie direttamente collegate, le vittime più numerose sono proprio i giovani: l’indice che definisce la salute mentale, infatti, è sceso di 1,6 punti nel 2013 rispetto al 2005, in particolare per i giovani fino a 34 anni (-2,7 punti), soprattutto maschi e gli adulti tra 45-54 anni (-2,6).
Più degli uomini a soffrire maggiormente sono le donne, che si trovano a gestire anche la famiglia che accresce in loro il senso di responsabilità e le preoccupazioni per il futuro.
In questi casi diventa quindi fondamentale il supporto di uno psicologo, ma la maggior parte non si avvale di questo tipo di aiuto, vuoi perchè dalla persona il tutto viene vissuta come una sconfitta personale ed un’umiliazione vuoi perchè spesso questo tipo di fenomeno viene sottovalutato, per questo motivo l’Ordine Nazionale degli Psicologi ha lanciato un appello invitando a seguire l’esempio della Gran Bretagna dove sono stati fatti enormi investimenti per la cura e la prevenzione della depressione assumendo diecimila esperti nel settore che sono riusciti ad ottenere ottimi risultati generando molti più benefici rispetto ai costi.