Guida Completa alla Busta Arancione dell’INPS, tutte le info per comprendere al meglio questo nuovo Strumento Previdenziale
Il 2014 è stato e sarà un anno ricco di Novità in diversi settori uno dei quali è sicuramente la Pubblica Amministrazione, il 2015 ha portato e potrebbe portare novità e modernità nel settore welfare con l’introduzione di un INPS 2.0, molto più dinamica e veloce, ma soprattutto con l’arrivo di uno strumento di cui si parla da più di un anno, la famosa Busta Arancione dell’INPS (presente già in quasi tutti i Paesi UE), che potrebbe essere operativa entro la fine di quest’anno.
L’idea di un progetto del Genere non è nuovo infatti con la riforma Dini del 1995 (art. 1, comma 6, legge 335/95) era stato previsto che:
“Ad ogni assicurato è inviato, con cadenza annuale, un estratto conto che indichi le contribuzioni effettuate, la progressione del montante contributivo e le notizie relative alla posizione assicurativa”.
Purtroppo a distanza di quasi 20 anni tutto ciò non si è attuato ed è rimansto nel dimenticatio, d’altronde siamo in Italia e non c’è da meravigliarsi.
Ma che cos’è esattamente questa Busta Arancione e a cosa serve precisamente ???
In questo articolo andremo ad analizzare in maniera completa ed esaustiva tutti gli aspetti legati a questa novità relativa al settore Pensionistico Italiano.
Che cos’è la Busta Arancione dell’INPS ?
La busta arancione Inps 2015 è una comunicazione che l’Istituto è pronto a spedire a tutti gli italiani con l’obiettivo di fornire tutta una serie di informazioni aggiornate in tempo reale riguardo la propria situazione pensionistica.
Perché il nome busta arancione? Il Nome deriva dal colore che aveva la busta contenente la comunicazione nei paesi scandinavi, infatti i primi a fornire un simile servizio di informazione ai propri cittadini è stata proprio la Norvegia e la Svezia.
Che tipo di Informazioni Contiene??
La busta Arancione al suo intenro contiene tutte le Informazioni relative la situazione Pensionistica del Lavoratore, che oltre ad informare in modo consapevole e trasparente il Lavoratore permette a quest’ultimo di poter effettuare delle simulazioni di calcolo sul Futuro Importo della Pensione.
Di seguito vediamo in maniera schematica quali sono di preciso le informazioni che la Busta Contiene:
- Tutti i contributi versanti e il numero di quelli mancanti
- l’ammontare della rendita
- L’anno in cui sarà possibile andare in pensione
- La possibilità di sapere attraverso una simulazione di calcolo elaborato telematicamente online sui siti istituzionali, a quanto ammonterà il futuro assegno di pensione.
Quando verranno consegnate le prime Buste Arancioni ???
Le prime Buste Arancioni dovrebbero essere recapitate negli ultimi 4 mesi del 2014 in via sperimentale per poi entrare a pieno regine nel corso del 2015, quindi nel 2014 solo una piccola parte di italiani riceveranno a casa la busta contenente le informazioni sulla propria Posizione INPS.
In questi casi il Condizionale è d’obbligo, sia perchè come detto ad inizio articolo questo progetto esisteva gia con la riforma Dini del 1995 e sia perchè siamo in Italia un paese in cui si fanno molte chiacchiere e pochi fatti, quindi tempi certi e sicuri al momento non ce ne sono seguiranno aggiornamenti nel caso ce ne fossero.