Crisi Economica e Tempo incerto si traduce in un calo delle presenze nelle localit turistiche fino al 70% con una perdita di fatturato per gli operatori del settore di oltre 400 milioni di euro, questi sono i dati allarmanti lanciati dalle associazioni di categoria.
Sono tantissimi gli stabilimenti balneari sparsi per la penisola che sono praticamente semivuoti, un luglio cosi piovoso non si vedeva da 30 anni il risultato è che moltissime persone preferiscono non spendere soldi per una giornata in cui non si sa se il sole ci sarà oppure no. Un’estate davvero anomala che in pratica ancora deve iniziare, temperature tipiche del mese di Giugno per non dire Maggio, colpa delle tante piogge che di fatto abbassano la temperatura durante il giorno e la notte.
I titolari dei stabilimenti balneari si lamentano ma purtroppo il cattivo tempo nel mese di Luglio non è colpa di nessuno, erano 30 anni che non si verificava un mese di Luglio ed è capitato proprio quest’anno ma poteva capitare anche l’anno prossimo…
Unica nota positiva è il ritorno dei turisti stranieri specialmente tedesci ed austriaci, quelli che si muovono di meno sono proprio gli italiani che limitano le vacanze a brevi periodi complice anche il maltempo, secondo l’osservatorio nazionale federconsumatori solo il 31% degli italiani è in partenza per le vacanze, la spesa media pro capite per le vacanze oscillerà tra i 600 e i 900€ con punte di 2000/2500 €