Nuovo Bando di Concorso per il 2015 indetto dal Ministero della Difesa per il reclutamento di 1748 Volontari nella Marina Militare
Il Ministero della Difesa Italiana ha indetto uno nuovo Bando di Concorso per il reclutamento per l’anno 2015 di di 1748 volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) nella Marina Militare Italiana.
I 1748 posti sono suddivisi tra il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM 500 Posti) ed per il Corpo delle Capitanerie di Porto (1.248 Posti).
Il Concorso si svolgerà nel 2014 ma il reclutamente sarà per l’anno 2015 con 4 distinti incorporamenti, ecco di seguito riportate tutte le date
- incorporamento, a partire da febbraio 2015, per i primi 437 classificati nella graduatoria di merito;
- incorporamento, a partire da maggio 2015, per i secondi 437 classificati nella graduatoria;
- incorporamento, a partire dal mese di settembre 2015, per i terzi 437 classificati nella graduatoria di merito
- incorporamento, a partire dal prossimo dicembre 2015, per i quarti e ultimi 437 classificati nella graduatoria di merito
Requisiti di partecipazione per il Concorso in Marina Militare
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- aver compiuto il 18° anno di eta’ e non aver superato il giorno del compimento del 25° anno di eta’;
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non
- essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorita’ o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneita’ psico-fisica;
- aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore). L’ammissione dei candidati che hanno conseguito un titolo di studio all’estero e’ subordinata all’equipollenza del titolo stesso rilasciata da un qualsiasi ufficio scolastico regionale o provinciale, con riportato il giudizio sintetico (ottimo, distinto, buono, sufficiente) o la votazione;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedelta’ alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- idoneita’ psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualita’ di VFP 1;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonche’ per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
- statura non inferiore a m. 1,65 e non superiore a m. 1,95, se candidati di sesso maschile, e statura non inferiore a m. 1,61 e non superiore a m. 1,95, se candidate di sesso femminile;
- non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.
Inoltre i Candidati potranno esprimere, sempre all’interno della Domanda il gradimento per l’assegnazione al CEMM o alle CP ed a uno dei seguenti settori di impiego delle Forze speciali e Componenti specialistiche:
- incursori e palombari
- sommergibilisti;
- componente aeromobili
Leggi anche chi sono i VFP1 e cosa fanno:
http://www.bloglavoro.com/2017/02/09/vfp1.htm
Modalità di Candidatura e Scadenze del Bando
Ricordiamo che per partecipare al Concoro per entrare nella Marina Militare la domanda di partecipazione deve essere presentata dal 23 settembre 2014 al 22 ottobre 2014 e non oltre, e possono partecipare tutti coloro che sono nati dal 22 ottobre 1989 al 22 ottobre 1996, estremi compresi, sia per uomini che per donne
La domanda di partecipazione al Concorso potrà essere fatta esclusivamente online attraverso il sito del Ministero della Difesa (https://concorsi.difesa.it/mm/Pagine/default.aspx)
Una volta effettuata la Registrazione al Portale i Candidati potranno inviare la propria candidatura evidenziando anche le preferenze per l’assegnazione al CEMM o alle CP e ai settori di impiego delle Forze speciali e Componenti specialistiche