Nuovo Registro Nazionale dei Docenti, tutte le Informazioni per Capire come Funzionerà il nuovo Strumento della Scuola 2015
Pochi giorni fa attraverso un Video il Premier Matteo Renzi ha presentato alcune novità del settore Scuola che entreranno in vigore dal 2015, tra i 12 punti della Nuova Riforma della scuola quello che sicuramente attirerà molta attenzione soprattutto da parte dei Professori è l’idea di premiare il merito e abbandonare il vecchio sistema degli scatti di anzianità attraverso la Creazione di un Registro Nazionale dei Docenti.
L’obbietivo della Creazione di questo Registro è anche quello offrire trasparenza ed informazioni sulla professionalità dei Docenti sia ai Cittadini che i Presidi di Scuola, i quali potranno selezionare i professori più vicini alle esigenze del proprio Istituto, un vero e proprio Curriculum Vitae OnLine.
In questo modo si potranno valutare le effettive capacità e professionalità di ogni docente, dove per ognuno ci sarà una scheda valutativa con una vera e propria pagella.
Ma andiamo a vedere nel Dettaglio come funzionerà esattamente il Registro Nazionale dei Docenti:
REGISTRO E VOTI
Il Registro dei Voti sarà pubblicato OnLine al quale tutti potranno accedere, gli aumenti di stipendio cosi facendo non saranno più basati sugli anni di servizio ma sull’effettivo merito del Docente. Il Voto Complessivo ed il Merito sarà la sommatoria del nuovo sistema dei crediti, suddivisi in didattici, formativi e professionali. Ogni Singolo Docente avrà la propria Scheda Valutativa Personale sulla quale ci sarà tutto l’escursus Didattico.
CREDITI DIDATTICI
I Nuovi Crediti Didattici indicheranno la qualità dell’insegnamento in classe e alla capacità di migliorare il livello di apprendimento degli studenti. Contribuiranno a far emergere le migliori prassi di insegnamento, assicurando innovazione didattica e, allo stesso tempo, attenzione per le specificità disciplinari.
CREDITI FORMATIVI
Per quanto riguarda i Crediti Formativi faranno riferimento alla formazione in servizio a cui tutti sono tenuti, alla attività di ricerca e alla produzione scientifica che alcuni intendono promuovere, e si potranno acquisire attraverso percorsi accreditati, documentati, valutati e certificati.
CREDITI PROFESSIONALI
I Crediti Professionali sono invece quelli assunti all’interno della scuola e si potranno ottenere promuovendo e sostenendo l’organizzazione e il miglioramento, sia nelle attività ordinaria che in quella progettuale.
GLI SCATTI STIPENDIALI
I 3 tipi di Crediti visti fino ad ora, Didattici, Formativi e Professionali, cumulati tra loro permetteranno ai docenti di migliorare le proprie condizioni stipendiali e quindi avere un’aumento di Stipendio.
Lo stipendio sarà quindi formato da 2 sistemi:
- gli scatti di competenza, previsti per il 66% degli insegnanti di ogni scuola ogni tre anni e legati al maggior numero di crediti acquisiti;
- la retribuzione legata a ore lavorative e attività aggiuntive svolte del docente nel corso dell’anno scolastico.
COSA DOBBIAMO ASPETTARCI ??
Il Registro Nazionale sarà un vero e proprio Linkedin per Professori, grazie al quale i presidi potranno spulciare per individuare i Docenti più adatti alle esigenze del proprio Istituto.
Inoltre il meccanismo dei Crediti dovrebbe stimolare di più i Professori che ambiscono a rientrare nel novero del 66% dei meritevoli e quindi avare aumenti di stipendio, secondo il Governo Renzi dovrebbe aumentare anche la mobilità geografica, andando a migliorare la qualità dell’insegnamento nelle scuole più problematiche e con docenti meno preparati.