Lavoro e Occupazione, le Professioni più Richieste che le Aziende non riescono a Trovare, 8 Mila Posti di Lavoro Vacanti
Sembra uno scherzo eppure nella classifica delle Figure Professionali più difficili da reperire sul mercato, su una previsione di 29 mila nuovi posti di Lavoro da Occupare nei prossimi Mesi, almeno 8.500 rischiano di non essere coperti per mancanza di personale specializzato.
Accade anche questo in Italia, che ci siano lavoratori Introvabili, specialisti per cui le Aziende farebbero carte false in un momento nero per l’occupazione.
Nella Classifica elaborata dagli artigiani di Mestre su dati UnionCamere Ministero del Lavoro, i più ricercati quest’anno sono gli Analisti ed i Progetti di SoftWare.
Con il Boom dei Prodotti Tecnologici è infatti Cambiata la Geografia delle Professioni, se prima della Crisi la platea degli Introvabili era formata prevalentemente da Artigiani con elevate Abilità Manuali oggi i più Ambiti sono i Tecno Specialisti ma questo spesso preferiscono rinunciare alle offerte di Lavoro dove a Retribuzione e le Aspirazioni di Carriera non corrispondono alle loro Aspettative, creando cosi una Disoccupazione di Attesa dove Domande ed Offerta non ci incontrano e Migliaia di Posti di Lavoro restano Vacanti.
Ma c’è anche un Problema di Competenze spesso inadeguante da parte dei Candidati denunciano le Aziende, che il Mondo della Tecnologia Rappresenti il Presente ed il Futuro di chi cerca un Lavoro lo dimostra l’enorme successo delle Fiere di Settore, ma vediamo nel dettaglio con i relativi dati quali sono le Professioni più Ricercate che le Aziende fanno fatica a Trovare:
Le Professioni più Richieste che le Aziende non riescono a Trovare
Analisti e progettisti di software
Se ne cercano 5.470, che rappresentano il 37,7% del mercato delle ‘figure introvabili’ per le aziende. 2.062 posizioni rischiano di restare scoperte
Tecnici programmatori
Le aziende sono a caccia di 3.170 figure di questo tipo, ossia il 31,2% del totale. Ne mancano 989 attualmente introvabili.
Ingegneri energetici e meccanici
Se ne cercano 3.130, il 28,1% del totale. 880 posizioni rischiano di restare scoperte.
Tecnici della sicurezza sul lavoro
Fabbisogno stimato in 1.010 unità (27,7%), 280 posizioni al momento impossibili da coprire.
Tecnici esperti in applicazioni informatiche
Ne mancano 2.010 (27,4%), e 551 sono le posizioni al momento impossibili da coprire.
Installatori e riparatori di apparati elettrici ed elettromeccanici
2.180 le figure necessarie (24,8%), 541 posti da riempire.
Attrezzisti di macchine utensili
4.250 assunzioni 2014 (26,6%), con ben 1.131 posizioni che le aziende al momento non riescono a coprire.
Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche
3.090 (25,9%) le assunzioni previste. Ma al momento mancano 800 unità.
Acconciatori
1.960 (25,0%) le assunzioni previste, 490 i buchi che non si riescono a riempire.
Professioni sanitarie riabilitative
In netta espansione con 3.050 assunzioni (24,6%). Ma 750 posizioni sono ancora scoperte.